Vi Spiego Perché E’ Bello Non Andare In Vacanza

Chi l’ha detto che uno, d’estate, debba andarsene per forza in vacanza?

Sta scritto da qualche parte? E’ un obbligo sociale?

Durante le ferie non ci si distrae mai veramente: se uno ha grane in ufficio, se le porta mentalmente dietro ovunque, così resta sempre coi musi o ancorato al cellulare per tentare di risolverle da lontano.

Inoltre in vacanza esplodono più facilmente le crisi di coppia a causa di gelosie o semplicemente perché uno voleva andare al mare e l’altro sui monti; indubbiamente in una città deserta vi sono meno tentazioni e di certo è molto meglio litigare liberamente nel proprio salotto o eliminare i dilemmi locativi semplicemente standosene fermi.

E si vabbé in città restano pochi negozi aperti; ma esistono i supermercati, basta fare scorta come gli abitanti della Florida in attesa degli uragani.

Nei luoghi di villeggiatura invece i negozi sono strapieni e perché uno magari appena tornato sudato, sporco, stravolto da spiaggia o scampagnate sui bricchi sognando una doccia, deve farsi una coda di due ore solo per comprare 3 etti di pane? Eh?

Per una donna andare in vacanza nella “seconda casa” vuol dire non riposarsi affatto perché deve cucinare, lavare, stirare, pulire esattamente come fa in città, anzi: di solito le seconde case sono meno organizzate della prima, non c’è la lavapiatti, latita l’aspirapolvere…

Sì certo negli alberghi si sta più comodi, però è anche più facile non trovarsi a proprio agio (stanze rumorose, troppo calde, armadi minuscoli) o sopportare convivenze semi obbligate con persone antipatiche o rompiballe.

Inoltre le ferie sono dannose alla salute.

Tutti i dietologi vi parleranno per ore dell’alimentazione errata e squilibrata cui tutti i vacanzieri si sottopongono, tornando a casa più grassi e con il pancino in disordine.

Anche starsene troppo al sole fa male; favorisce i melanomi, eritemi, ci si scotta, ci si spela, la pelle s’inaridisce, vengono le rughe; guardatele bene le facce dei sempre abbronzati ultraquarantenni: sembrano di cuoio come quella di un vecchio apache.

Se i costumi da bagno in nylon uniti al sudore, all’acqua di mare e alla sabbia provocano eczemi da contatto, vivere immersi nella natura fra prati e erbe cagiona spessissimo nei metropolitani abituati al cemento congiuntivitiallergie respiratorie; sorvolo su altre malattie “del gatto” determinate dall’iperattività sessuale favorita dallo spensierato clima vacanziero.

E in mare ci sono le meduse, tra le rocce le vipere, ovunque gli insetti: chi se ne va in ferie su favolose spiagge del centro-sud America, ad esempio, è quasi certo che si becchi la larva migrans, una larva schifosa che entra nella pelle e vi cammina lasciando una lunga scia rossa.

Ma anche gli insetti nostrani non scherzano e si sa che essere morsicati da una zanzara a Milano urta psicologicamente meno che esserlo da una caprese.

Infine non è mica vero che in vacanza ci si rilassa e riposa, anzi; la smania del divertimento a tutti i costi costringe a spostamenti massacranti e orari incredibili per vedere tutto o sfruttare ogni luogo ludico a disposizione, col risultato che uno torna in città a lavorare più stanco e nevrotico di prima.

E  ora impariamo a memoria questo post, cercando di autoconvincerci che quelle immagini di gente felice in spiaggia o sui monti con cui  televisione e  rete ci mitragliano continuamente in questo periodo sono solo ologrammi, mentre noi facciamo benissimo a passare le ferie in città.

Sigh.

pianto

© Mitì Vigliero

Cosa c’è dentro gli scatoloni?

Secondo Clando:

(che poi è lo stesso che mi aveva fatto questo regalo di compleanno…;-)

 

E secondo voi cosa sto trovando?

Roger: sicuramente c’è anche il bosone di Higgs…ma…SHHHHHH…non lo dire che quelli a Ginevra è anni che stanno sottoterra a far buchi…potrebbero diventare neri di rabbia…

Beppe: Le bambole di quando eri bambina, una collezione di elefantini in pietra, foto di famiglia, 4 padelle, 1500 libri, stivali da montagna e pinne da mare?

SmokingPermitted: Nei primi 40 che hai preparato c’è l’ORDINE: libri con libri, cd con cd, pentole con pentole, vestiti con vestiti e piatti con piatti. In tutti i successivi c’è il CAOS: scarpe con bicchieri e vasi di Murano, bracci di lampadari con biglietti di natale, confezioni di pepe rosa in grani con il cardatore dei gatti e guarnizioni nuove della Bialetti.

Sba: Ce n’è uno coperto di scritte “fragile”. Non si trasloca senza una dozzina di bottiglie di Nebbiolo d’Alba.

AndreA: Delle bellissime fotografie…

JillL: l’odore dell’infanzia

Skip: odori , colori, atmosfere che vanno oltre la dimensione reale degli oggetti…magari anche le zanzarone dell’immagine sono innocue e leggiadre ninfe di campagna :D

Aglaia: la gioia di un nuovo inizio, l’ansia di dover rimettere tutto a posto,la felicità di riuscirci,la fatica di averlo fatto, la voglia di restare a coccolarti fra i tuoi ricordi riscoperti. ah nell’ultimo a sinistra…c’è un grande abbraccio da parte mia per te e un benvenuto nella mia città!!!!;-)

Laurebis: buongiorno, piacere: sono amica/collega/partner creativa di clando. i complimenti sono doverosi, devo dire che qui la creatività è di casa…brava tu e bravo clando, una sola domanda: lo scatolone zanzarifero si trova nei normali supermercati o devo andare in un negozio specializzato?
comunque, ho una mia teoria sul contenuto: secondo me contiene una scatola, che contiene una scatola, che contiene una scatola, che contiene…

ZiaPaperina: Ci sono i baci della tua mamma, la tramontana e le sere rosate, la musica del mare e la voce dei gabbiani. Un angolo di Genova nella campagna laziale.  

Anna righeblu: Libri, portasigarette e accendini, dischi di vinile, mangiadischi…E c’è un premio per te, da me