Io amo il pane.
Guai se resto senza pane, divento nervosa all’idea di un pranzo e di una cena priva di pane in tavola.
Poi magari non ne tocco una briciola, chessò, magari cucino la pizza e il pane con la pizza non si mangia.
O magari sì, un pezzetto, mentre si aspetta seduti a tavola che la pizza finisca di cuocere…
Vabbé, insomma: in casa mia c’è sempre un sacco di pane.
Che però a volte avanza.
E gettare il pane è cosa che non si fa.
E allora?
E allora ne faccio una facilissima torta.
Di mele.
Di pane.
E qualcosina d’altro.
130 gr. di pane avanzato (io uso di solito il cosiddetto pugliese, ma va bene un casereccio qualunque)
1 kg di mele
80 gr di zucchero
50 gr di uvetta
4 uova
1 limone
polvere di cannella
mezzo litro di latte
miele
burro
Accendere il forno a 180°.
Mettere a bagno l’uvetta.
Togliere la crosta al pane e tagliarlo a dadini piccini picciò.
Togliere il torsolo coi semi alle mele, sbucciarle, tagliarle a fettine sottili sottili e metterle in un’ampia ciotola.
Grattugiare la scorza del limone e metterla in un’altra ampia ciotola.
Spremere il limone, versare il succo sulle fettine di mela.
Nella ciotola dove c’è la scorza del limone unire le uova, il latte, un cucchiaino di cannella, 2 bei cucchiai di miele, 40 gr di zucchero e sbattere bene.
Prendere la ciotola delle fettine di mela, scolare via il limone, unire i dadini di pane, l’uvetta ben strizzata, mescolare delicatamente e versare in una teglia antiaderente.
Livellare e versarci sopra il contenuto dell’altra ciotola.
Mettere in forno per 30 minuti.
Tirare fuori la teglia, versare sulla torta 30 gr di burro fuso e i rimanenti 40 gr di zucchero, rischiaffare nel forno e cuocere per altri 30 minuti.