Perché si dice: Nuotare a Crawl


(video Johnny Weissmüller Olympic.org)

Ne 1873 venne importato in Occidente da John Arthur Trudgen, maestro di nuoto  australiano, un nuovo  stile, quello morbido e veloce dei polinesiani.

Il nome derivava dall’inglese “to crawl”, strisciare: un movimento sincronizzato di gambe e braccia a pelo d’acqua, con la respirazione effettuata girando alternativamente la testa a destra e sinistra.

Ma a farlo conoscere professionalmente ovunque fu l’americano Johnny Weissmüller, vincitore dei 100 metri stile libero alle Olimpiadi di Amsterdam nel 1928.

Datosi poi al cinema e diventando uno dei più famosi Tarzan della storia, Weissmüller diffuse popolarmente il crawl anche attraverso le sue pellicole cinematografiche, in cui non mancava mai almeno una scena che lo vedesse impegnato a nuotare, tra coccodrilli e ippopotami del fiume, il suo fantastico crawl.

© Mitì Vigliero

Sentimentalmente Irrequieti

L’Artista, si sa, è notoriamente un animo ipersensibile in continua evoluzione, alla perenne ricerca della perfezione, dell’equilibrio e della felicità; è per questo che quasi tutti i divi che i giornali da decenni definiscono “sentimentalmente irrequieti” possiedono una vita amorosa varia, frenetica e soprattutto costellata di scandali e burrascose separazioni.

La GossipStoria passata ci narra che l’Oscar dell’Irrequietezza Sentimentale, unita a una lieve vena masochistica, va ancora oggi e senza dubbio attribuito a Lana Turner (1920-1995):

lanaturner 

Il suo primo marito (per soli 7 mesi, nel 1940) fu Artie Show, un musicista omosessuale; il secondo fu Steve Crane, un miliardario distratto che nel 1942 la sposò dimenticandosi di avere già una moglie; seguì un appassionante processo per bigamia.

Lana quindi decise di rilassarsi non sposandosi per un po’, e nel frattempo si consolò con Clark Gable, Frank Sinatra, Tyrone Power, Robert Taylor, Cary Grant, Fernando Lamas e un’altra trentina di colleghi.

Nel 1948 convolò a nozze con un altro miliardario, Bob Topping Jr, il quale però la tradì lo stesso giorno del matrimonio, lei tentò il suicidio, e tra un tira e molla e l’altro alla fine divorziarono nel 1952.

Nel 1953 impalmò Lex Barker, mitico interprete di Tarzan, parte che però continuava a recitare anche a casa comportandosi come un selvaggio; divorziarono nel ’57.

Così lei, stanca di uomini prepotenti e inaffidabili, andò a convivere col rassicurante Johnny Stompanato, noto esponente della malavita italo-americana che finì sbudellato con un coltello da cucina dalla figlia di Lana, Cheryl , nel 1958.

La Turner a questo punto, invece di chiudersi in un convento di clausura, si risposò dal 1960 al 1965 con un allevatore texano alcolizzato, dal 1965 al ’69 con un produttore cinematografico drogato e dal 1969 al 1972 con un aspirante ipnotizzatore e illusionista.

   Anche Zsa Zsa Gabor, Ava Gardner, Vittorio Gassman e Liz Taylor come “irrequieti sentimentali” non scherzarono, ma una menzione speciale va a Maurice Chevalier, il quale nelle sue memorie confessò di avere avuto 571 amanti (tra queste l’eroina delle Folies Borgères Miguette, la scrittrice Colette e l’attrice Marlene Dietrich).
Essendo nato nel 1888 e morto nel 1972, significa una media di circa 6,79 donne l’anno, balia e levatrice comprese.

©Mitì Vigliero