Toccaferro in Pillole: Perché l’Edera è Simbolo d’Amore Inscindibile

Antiche credenze e superstizioni

Sin dai tempi antichissimi è stata tenuta in grande considerazione e consacrata agli Dei; ad esempio Bacco, dio del vino, è stato quasi sempre immaginato e raffigurato coronato, oltreché di pampini, di foglie d’edera (Cfr. Caravaggio).

Presso i Greci era tipico del rito nuziale che l’ara del matrimonio (dedicata al dio Imene) fosse rivestita d’edera e che se ne consegnasse solennemente un rametto a coloro che si giuravano eterno amore, quasi per rammentare che il nodo col quale si legavano non poteva infrangersi che con la morte.

Per questo è il simbolo di “amore inscindibile”; per questo attorno ai muri delle case dei novelli sposi sino a non molto tempo fa venivano messe piantine d’edera che, crescendo, le avvolgevano come un mantello di protezione.

E se la pianta si ammalava e moriva, significava che anche l’amore era in pericolo.

© Mitì Vigliero