San Giovanni: vi racconto riti e credenze della Notte più Magica dell’anno

San Giovanni: credenze, usanze, riti 

 

falo-san-giovanni

E’, quella di San Giovanni, la notte più magica dell’anno: malìe, incantesimi, riti e credenze si fondono e danzano alla luce delle stelle.

Alzate lo sguardo al cielo stanotte e lo vedrete segnato da quelli che paion nembi sottili, ma che in realtà sono nugoli di streghe le quali, da qualsiasi parte del mondo, volando si recano al Grande Sabba che si terrà a Benevento, sotto le frasche del Grande Noce che riapparirà solo per loro.

In questa notte quindi, per evitare che streghette curiose e dispettose vogliano infilare il nasone adunco in casa vostra, sarà bene porre di fronte all’uscio un bel mucchietto di sale o una grande scopa; le megere, per poter entrare, saranno prima obbligate a contare granello per granello e saggina per saggina: così il tempo passerà,verrà mattina e dovranno per forza tornare a nascondersi nei loro antri.

Oppure, per evitare che s’introducano nelle abitazioni scendendo dal camino, occorrerà posare sulle braci le molle e la paletta incrociate: e chi camminando per strada non vorrà incontrarle , sarà d’uopo che si munisca di lanterne, torce e strumenti musicali con i quali accompagnare canti a squarciagola, che di certo terrorizzeranno le streghe anche perché, per farsi coraggio, i musicanti avranno prima avuto l’accortezza di rimpinzarsi di lumache cotte nell’aglio, odore odiato dalle megere, nonché di “fare il pieno” con qualche litrozzo di quello buono, e si sa che i canti degli ubriachi non son certo allettanti come quelli delle sirene.

La Notte di San Giovanni, la rugiada che bagna i prati acquista miracolose facoltà: rotolarsi nell’erba bagnata renderà il fisico scattante, vigoroso e bello. E passeranno persino i reumatismi. Dicono.

Persino determinate erbe raccolte bagnate di rugiada in questa magica oscurità sono miracolose: l’artemisia, la ruta, l’iperico, la salvia (contro il mal di pancia), la menta (contro l’influenza), il rosmarino (contro  le calvizie), ma soprattutto -eccolo di nuovo- l’aglio perché come dice il proverbio: “Chi non prende aglio a San Giovanni,è povero tutto l’anno”.
In realtà questo detto si riferisce all’uso di acquistare in questo periodo l’aglio da piantare per il prossimo raccolto; ma l’aglio è in ogni caso un ottimo scaccia-maligni, o per lo meno tiene lontano i seccatori. Pare.

Raccontano anche che, solo a mezzanotte in punto, una pianta di felce che nasce accanto ai rivi fiorisca: chi riuscirà a cogliere questo fiore (di cui nessuno ha mai svelato la forma) acquisterà fama di saggio nonché la capacità di leggere il passato e prevedere il futuro.

Perché stanotte è una magica notte solstiziale; quella di mezza estate, come dicono i britanni come Shakespeare, quella dove i sogni sono  veritieri e ciò che è impossibile si avvera.

Ma è, quella di San Giovanni, soprattutto una notte che parla d’Amore: poiché il 24 giugno è ovunque considerata la data più propizia ai matrimoni, sono moltissimi gli antichi “riti” di previsione sentimentale che le ragazze prive di fidanzato potranno provare a fare esattamente a mezzanotte.

Come versare un bianco d’uovo in un bicchiere ed esporlo sul davanzale della finestra; se, alla mattina, si troverà l’acqua ricoperta di bollicine, vorrà dire che entro poco troveranno un uomo bello, buono e ricco. Se non sarà cambiato nulla, bisognerà aspettare con pazienza il prossimo 24 giugno.

Se, invece, dopo aver raccolto un cardo e averlo bruciacchiato, lo si nasconderà in una fenditura del muro e la mattina lo si troverà verde e fresco come appena colto, vorrà dire che ci si innamorerà felicemente corrisposte entro l’anno.

Oppure, sempre a mezzanotte, prendere tre fave: ad una togliere completamente la buccia, ad una solo metà, la terza dovrà rimanere intatta. Dopo aver incartato le tre fave come caramelle, verranno poste sotto il cuscino e la mattina, se ne pescherà una a caso.
La fava con la buccia intera vuol dire “marito ricco”, con mezza buccia “abbastanza benestante”, senza buccia “povero in canna”.

In certe zone le fanciulle, prima di addormentarsi, pregano San Giovanni di far vedere loro in sogno il volto del futuro compagno; altri dicono che se una ragazza a mezzanotte si guarderà allo specchio, vedrà riflesso accanto al suo volto quello di lui.

In Veneto le nubili che hanno più di un corteggiatore, la notte di San Giovanni scrivevano su bigliettini i nomi dei loro spasimanti, uno per uno: dopo aver piegato i biglietti in quattro, li gettavano in un catino d’acqua e il bigliettino che a contatto dell’umido si apriva per primo, conteneva il nome dell’uomo “giusto”.

Da parte loro i maschietti in questa notte dovranno cogliere foglie di valeriana, verbena e maggiorana, farle seccare, ridurle in polvere e, al momento che giudicheranno propizio, gettarle addosso alla donna desiderata ma ritrosa: pare che il successo sia assicurato. Pare.

Ne La figlia di Iorio di Gabriele D’Annunzio, Ornella dice ad Aligi:

E domani è  Santo Giovanni,
fratel caro: è San Giovanni
Su la Plaia me ne vo’ gire
per vedere il capo mozzo
dentro il Sole all’apparire,
per vedere nel piatto d’oro
tutto il sangue ribollire
.

Questo si riferisce all’antica abitudine delle ragazze abruzzesi che si svegliavano all’alba per guardare il sorgere del sole poiché la prima che avesse visto nel disco luminoso e sanguigno il volto di San Giovanni decapitato dopo la danza dei sette veli di Salomè, entro l’anno si sarebbe felicemente maritata.

Ed infine la notte di San Giovanni è famosa e resa ancor più magica dai suoi fuochi, accesi per usanza comune in quasi tutta Europa; mille falò scoppiettanti che illuminano l’oscurità e squarciano le tenebre:  una tradizione antichissima, tramandata dai Fenici che adoravano il dio Moloch, gestore del Sole e della Paura del Buio, mentre nella rivisitazione cristiana il fuoco simboleggia la Fede e l’eterno calore dell’Amore.

E all’alba gli innamorati che vorranno vivere insieme felici per sempre, non dovranno fare altro che tenersi per mano e saltare da una parte all’altra delle braci lasciate dal falò finito, esprimendo desideri di fortuna, salute, benessere e serenità.

© Mitì Vigliero

E voi conoscete altre usanze, credenze o riti legati al 24 giugno, San Giovanni?

Cassandra:  durante questa notte si raccolgono noci acerbe per metterle sotto spirito e farne il nocino (con altri ingredienti più o meno segreti). E’ forse perché, come racconti nel primo paragrafo, ci sono le streghe… che mia mamma, per anni, abbia preparato l’unguento di Benevento?

Skip: Si usa anche raccogliere erbe “magiche”,umide di rugiada mattutina che trasmette poteri benefici a tutti gli esseri viventi.Le piante più raccolte nella notte di San Giovanni sono la felce,l’iperico,la malva,la melissa e la verbena che dovevavno essere conservate in soffitta per poi essere utilizzate contro il malocchio e le malattie.

ZiaPaperina: Per preservare tutto l’anno dalle tarme vestiti o coperte a cui si tiene molto, stanotte bisogna stenderli fuori affinché si bagnino della rugiada di San Giovanni. Pare sia meglio del Raid.

Beppe: Ricordo che mio nonno marchigiano raccontava che ogni alba del 24 giugno tutto il paese si ritrovava sulla spiaggia per bagnarsi in mare appena spuntava il sole. Quell’acqua, in quel preciso momento, assicurava la salute tutto l’anno. Non so se è per quello, ma è campato felicemente sino ai 98 anni…

Seia: Con mia madre e mia sorella qualche anno fa, durante la notte di San Giovanni facevamo un rito per conoscere il lavoro dei nostri futuri fidanzati sciogliendo del piombo e aspettando che si solidificasse a forma di qualche oggetto che rivelasse una professione e per sapere invece il tempo da aspettare prima di trovare il vero amore facevamo una specie di novena mentre arrotolavamo dei pezzetti di legno in strisce di cotone bianco e alla fine srotolandoli velocemente quelli che si liberavano dall’intreccio senza rimanere incastrati – ed era incredibile vedere come alcuni pezzi di legno ltrepassassero la stoffa – davano il tempo che ci voleva. Mi metteva i brividi questa cosa ma mi affascinava anche :-)

Marchino: mia nonna usava mettere l’albume in un fiasco spagliato riempito per metà d’acqua, lo lasciava tutta la notte in giardino e il mattino seguente i filamenti biancastri dovevano rappresentare il vascello di San Giovanni (o di San Pietro, 29 giugno?NdPS); ci voleva un po’ di fantasia, per riconoscere una nave, però per noi bambini era suggestivo, come rituale. Non mi ricordo però quale profezia sottostesse a questa pratica.

Roger:  detto toscano: Arrivare dopo i fòchi di San Giovanni …A Firenze, a giugno, si festeggia la festa del santo patrono (San Giovanni Battista). Questa festa comprendeva tornei, un palio di cavalli (ricordato da Dante e Boccaccio),una fiera. Alla fine c’erano i fuochi sui quali si facevano saltare uomini e bestie in base alla tradizione della benedizione ‘per ignem’. Arrivare a fuochi spenti significa arrivare a cose fatte.  (altre interessantissime segnalazioni di Roger qui)

Roberto: Anche mia nonna, come quella di Marchino, metteva sempre la chiara d’uovo in bottiglia… A seconda della luna la barca si formava più o meno bene però si formava!
Per quanto riguarda le felci io sapevo che se nella notte di San Giovanni dei semi di quella pianta rimanevano tra i vestiti si otteneva la capacità di vedere le cose nascoste e di svelare i trucchi…

Cristella: La guàza ad san Zvan la guarés ogni malàn (la rugiada di san Giovanni guarisce ogni malanno).

Sancla: “Ya vino San Juan Verde, ya vino y ya se vuelve”, in Spagna si sottolinea con questo dittico la velocità con la quale trascorre la notte più corta dell’anno, quella durante la quale nessuno può rimanere asciutto, perché solo durante questa notte tutta l’acqua del mondo porta dentro una goccia del Giordano.

Scrittoingrassetto: In provincia di Verona invece i filamenti di albume rappresentano San Pietro in barca (San Piero in barca) la data è quella del 29 Giugno sempre di notte. Lo si faceva e qualcuno lo fa ancora per trarre buoni o cattivi auspici sul raccolto

Diego: quando ero piccolo, in ogni cortile della Spezia, si faceva il batistòn, che poi era un falò con un fantoccio in cima. la testa era fatta di solito con un fiasco nudo rovesciato. ora non si fa più, credo, forse saranno i rigidi regolamenti condominiali, saranno gli spezzini doc ormai solo pensionati

La Mondana Cripta di Cornelia

 

Nel 1781 a Lugo di Ravenna, nel palazzo che oggi ospita l’albergo Ala d’Oro, nacque la Contessa Cornelia Rossi.

Donna  piena di fascino, nel 1802 sposò  Giovanni Battista Martinetti, un celebre ingegnere urbanistico che volle donarle, nel centro di Bologna, una casa destinata a passare alla storia culturale e artistica italiana.

In via San Vitale al numero 56 si trovava il convento delle Benedettine (chiuso dal 1796) con annessa cripta della chiesa dei Santi Vitale e Agricola; il Martinetti li acquistò in blocco trasformandoli –secondo il gusto dell’epoca – in un sontuoso “paradiso arcadico” dove la sua sposa sarebbe stata incontrastata divinità. 

Il convento divenne un palazzo, l’orto si tramutò in un meraviglioso giardino all’inglese con statue neoclassiche, fontane, colonne, scalinate, tempietti immersi in una ricca vegetazione:  la cripta romanica, a tre absidi semicircolari, invece fu  trasformata  in una fantastica grotta con tanto di stalattiti artificiali.

Cornelia era il tipico esemplare di “femmina colta” settecentesca:  conosceva le quattro principali lingue europee, discorreva  in latino, suonava con “grazia divina” ed era maestra di civetteria.

Belle dame sans merci” da manuale e d’indubbio cervello,  fece di quei luoghi un tempo sacri un vivace salotto letterario che, come disse Stendhal, “avrebbe fatto scalpore persino a Parigi”e che ben presto divenne famoso in tutta Europa e conosciuto come il “Il Tempio della Venere bruna“.  

Lì soggiornarono a lungo e piacevolmente personaggi quali  Monti,  Leopardi,  Byron, Shelley, Stendhal, Valery,  Canova, Foscolo, Giuseppina de Beauharnais , Chateaubriand, Ludwig di Baviera.

Tutti – uomini e donne – nutrivano nei confronti della Cornelia una sorta di venerazione entusiasta, tanto da soprannominarla  “Maga incantatrice”; spezzò numerosi cuori e quelli che ne soffrirono di più furono il Canova che, frustrato, frantumò in mille pezzi il blocco marmoreo che avrebbe dovuto ritrarla, e il Foscolo che la definì “la donna più pericolosa ch’io abbia veduto mai”. 

Nella cripta-grotta, detta sempre dal Foscolo “un armonioso speco”, risuonavano frivolezzepoesie, s’intrecciavano flirt, si spettegolava, si affidavano appalti (soprattutto al marito, incaricato da Napoleone di parecchi lavori quali il Parco della Montagnola a Bologna e altri a Roma).

Le autorità ecclesiastiche non accettarono mai  che la cripta si fosse tramutata in un covo di mondanità filobonapartista, e le critiche nei riguardi della Contessa fioccarono.

Forse qualcosa di iettatorio ci fu; colpita da una malattia agli occhi che la rese quasi cieca, fu sempre più restia a mostrarsi in pubblico, un po’ per non rovinare il ricordo della sua bellezza, un po’ perché non poteva più mostrarsi brillante anfitriona.

Cornelia morì nel 1867; il giardino fu smembrato dalle lottizzazioni novecentesche, la cripta tornò luogo di culto, il palazzo passò ad altri (ora è Scagliarini Rossi).

Resta soltanto il ricordo di lei, eternata -insieme ad altre due donne che ammaliarono il FoscoloEleonora Nencini e a Maddalena Bignami- come sacerdotessa dell’Eloquenza nel poemetto “Le Grazie” . 

©Mitì Vigliero

Divagazioni sui Limoni

limoni

Lui mi ha regalato un sacchetto di limoni del suo giardino; succosissimi, hanno un profumo meraviglioso. Mi piace da matti l’odore del limone; grattarne delicatamente la buccia con un’unghia, posarci su il naso e aspirare (sì, sniffo limoni ;-): e mi sembra subito estate.

Forse non tutti sanno che nonostante il colore solare e l’aroma che immediatamente fa correre col pensiero a caldi giardini a picco sul mare, i primi fiori del limone sbocciarono -insieme a quelli del cedro- in India, sulle alte pendici del monte Himalaia.
Pare che da lì siano stati i Persiani ad introdurlo nel Mediterraneo: infatti il nome leimun è persiano.
Gli antichi Greci lo conoscevano bene, tanto che gli studiosi sono convinti che i preziosi “pomi d’oro” del Giardino delle Esperidi, altro non fossero che limoni.

In Italia arrivarono nel IX sec importati in Sicilia dagli Arabi; e subito tutta la zona che va da Palermo a Messina si trasformò in un meraviglioso giardino, che non per nulla le valse il poetico nome di Conca d’Oro. Ma ben presto anche tutte le coste mediterranee si riempirono di alberi di limone.
Gli uomini, attirati dapprima dalla bellezza dei suoi frutti e dal profumo inebriante dei suoi fiori, le zagare, solo attorno al 1500 iniziarono ad utilizzarlo abitualmente in cucina.
Probabilmente furono i marinai a scoprirne le virtù conservative e antisettiche, osservando nelle loro cambuse che il pesce marinato col limone, si conservava più a lungo.
Nel 1700 gli inglesi che, seguendo la moda dei viaggi tipica dell’epoca, approdarono sulle nostre coste, s’innamorarono letteralmente dell’aureo frutto; fu proprio in quel periodo che in Meridione nacquero gli acquafrescai, bancarelle ambulanti che vendevano profumatissime e fresche limonate agli accaldati stranieri.

In Francia invece, e precisamente a Mentone, esiste la Festa del Limone, curiosissima celebrazione in cui, oltre la sfilata di splendide sculture fatte con limoni, personaggi famosi vengono prima pesati, e poi “premiati” con un quantitativo di limoni pari al loro peso.

Infine, una romantica credenza popolare  mediterranea vuole che la promessa d’amore fatta da un innamorato all’innamorata sotto un albero di limone, sia eterna; forse non è per nulla che la zagara fu, per molti anni, il classico fiore dei bouquet delle spose.

© Mitì Vigliero