Si chiama proprio così la ricetta trovata scritta a mano su un cartoncino color avorio, messo dentro al libro.
La trascrivo paro paro:
Per 4 persone 4 mele, zucchero, latte, 1 piccolo pugno di riso, limone, marmellata di lamponi
Lavare le mele, togliere il torsolo col levatorsoli. Metterle a cuocere con l’acqua a metà altezza e 2 cucchiaiate di zucchero: coperchio. Bollire il riso in un poco di latte, 2 cucchiaiate di zucchero, 2 scorzette di limone. Far consumare bene il latte. Sciogliere lentamente sul fuoco due o tre cucchiaiate di marmellata di lampone con un poco d’acqua. Accendere il forno bello caldo. Cotte le mele, riempire il buco del torsolo con il riso ben sciutto (sic) schiacciando bene. In una pirofila sistemare le mele, versandoci su una per una la marmellata sciolta. Mettere in forno per 10 minuti.
Trovata nel libro di mamma, scritta a mano con una grafia tondeggiante (che non ho assolutamente riconosciuto) su un bel foglio di carta da lettere tipo Fabriano; l’avevo tenuta da parte proprio per raccontarvela in questi giorni carnascialeschi.
Dagli ingredienti mi pare di aver capito il perché del nome “Antica Minestra di Carnevale“; retaggio di un periodo in cui, preparandosi ai lunghi sacrifici gastronomici della Quaresima, si cercava di incamerare il maggior numero di proteine e grassi che un tempo, per 40 lunghissimi giorni, erano proibiti.
Ingredienti
250 gr di riso 2 rossi d’uovo 1 tazza di passata di pomodoro 2 cipolle 2 patate qualche ramo di basilico con foglie belle 3 zucchine 1 fetta di pancetta affumicata 1 spicchio d’aglio mezz’etto di parmigiano grattugiato olio sale pepe
Pestare le foglie di basilico con l’aglio e unire alla passata di pomodoro con i rossi d’uovo e il parmigiano. Se non si ha la passata, mettere due tre pomodori pelati di quelli delle scatole, schiacciati bene. Mescolare bene bene tutto e tenere da parte. Accendere il fuoco sotto la pentola dove si cuocerà la minestra e mettere un poco di olio e la fetta di pancetta tagliata a striscioline e fare arrostire. Unire la cipolla tagliata fine, un mestolino di acqua mescolare bene e quando è appassita alzare il fuoco, unire le zucchine tagliate a pezzetti e rosolare bene. Mettere poi le patate tagliate a pezzetti piccoli, mescolare. Coprire tutto con 1 litro abbondante di acqua. Fare bollire per un quarto d’ora a fuoco basso, poi buttare il riso. Quando è cotto il riso se è troppo asciutto aggiungere un poco di acqua calda. Spengere il fuoco e unire piano piano la salsa di pomodoro e uova preparata prima, assaggiare, aggiungere sale quanto basta, un filo di olio crudo, mescolare bene bene e servire calda.
E’ un piatto che cucino spesso in questo periodo dell’anno; lo trovo perfetto per i primi freddi, accompagnato dal profumo d’autunno.
Per 4 persone:
400 gr. di riso 100 gr di gorgonzola morbido e dolce 100 gr di gherigli di noce 4 cucchiai di parmigiano grattugiato 1 cipolla piccola vino bianco brodo burro sale pepe nero
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: