Sciacquio monotono all’apparenza tranquillo, in ogni bolla della salata spuma che s’infrange a riva sono raccolte le storie che ognuno di noi ha vissuto in ogni ora della giornata appena trascorsa.
Ogni risata, ogni sospiro, ogni lacrima, ogni imprecazione, ogni pentimento, ogni spavento, ogni finzione, ogni confessione, ogni malvagità, ogni atto di bontà, ogni vendetta, ogni gesto d’amore, ogni perdono, ogni ansia, ogni abbandono, ogni fiducia, ogni tradimento ogni promessa, ogni perdita, ogni sussurro, ogni alto grido, ogni preghiera, ogni speranza, ogni passione
di giorno s’innalzano nel cielo e si compattano formando grosse nubi rosa e grigie gonfie di lacrime gioiose o disperate, quelle che non versiamo mai su questa terra, ma tratteniamo orgogliosi dentro il cuore.
Spinte da scirocchi e maestrali fin sul mare le nuvole liberano quella salata pioggia che si mescola alla salata acqua del mare.
Ma giunta con l’onda alla sua madre terra, l’acquea anima umana si distacca e canta la sua storia infinita, da millenni uguale.
Ed è per questo che il mare, di notte, al posto nostro sospira.
Un tempo, era d’estate, era a quel fuoco, a quegli ardori, che si destava la mia fantasia. Inclino adesso all’autunno dal colore che inebria, amo la stanca stagione che ha già vendemmiato. Niente più mi somiglia, nulla più mi consola, di quest’aria che odora di mosto e di vino, di questo vecchio sole ottobrino che splende sulla vigne saccheggiate.
Sole d’autunno inatteso, che splendi come in un di là, con tenera perdizione e vagabonda felicità, tu ci trovi fiaccati, vòlti al peggio e la morte nell’anima. Ecco perché ci piaci, vago sole superstite che non sai dirci addio, tornando ogni mattina come un nuovo miracolo, tanto più bello quanto più t’inoltri e sei lì per spirare. E di queste incredibili giornate vai componendo la tua stagione ch’è tutta una dolcissima agonia.
(Vincenzo Cardarelli)
Quali Proverbi, Poesie, Musiche, Canzoni, Libri e Film vi vengono in mente che parlino di questo mese?
Inglese September Francese Septembre Tedesco September Spagnolo Septiembre GaelicoMeán Fómhair (grazie a MademoiselleAnne) RussoСентябрь (grazie a Radiowaves) MaoriHepetemamahuru (grazie a Roger)
VenetoSetenbre Piemontese Stèmber Milanese Settémber Friulano Setembar Bolognese Setamber Sardo Cabidanni o Cabudanni (vedete che ho ragione? ;-) SicilianoSittembri. (grazie a Caravaggio) MolisanoSttiembr (grazie a Clò) RimineseSetembre o Setembar (grazie a Cristella)
E negli altri dialetti o lingue? E poi ricordate canzoni, poesie, proverbi che contengano la parola Settembre?
Zazie: “settembre è il mese dei ripensamenti, sugli anni e sull’età. dopo l’estate porti il dono usato della perplessità” cantava Guccini. E io ho sempre sentito questa frase molto mia, perche’ a inizio settembre (il 9 del nove) ci sono nata. Nel dialetto del paesino montano lombardo in cui sono cresciuta si dice Setember, con la S aspirata.
Maurizio: “Luglio, agosto, settembre (nero)” è il titolo della prima traccia del primo album degli Area, “Arbeit Macht Frei”, del 1973.
Mimosafiorita: SETTEMBRE cantata da Peppino Gagliardi
Clando: A proposito di rivoluzionare il calendario, mi viene in mente quello fatto dai francesi nel 1793. Noi oggi saremmo ancora in Fruttidoro (Fructidor) e dal 16 entreremmo in Vendemmiaio (Vendémiaire). In più avremmo le settimane di 10 giorni e non so se ce la potremmo fare. Mi dirai, già ora spesso si lavora il sabato e la domenica. Ma se oggi è il capodanno, allora tra 5 giorni “calza” a pennello un’altra festa. Finisco con Settembre: una canzone molto Fortis.
Rosy: Agost brusabosc, setembar colapiomb (agosto bruciabosco, settembre colapiombo) qui in Ticino, per dire che l’estate non è affatto finita.
Luca: a me sinceramente non dispiace finisca l’estate ora che non vado più a scuola… però per consolarvi vi passo il mio amico Neil
ZiaPaperina: Il film “Torna a settembre”, con Rock Hudson e Gina Lollobrigida
Gemisto: Ricordo di Mary A. (di Bertolt Brecht) Un giorno di settembre, il mese azzurro, tranquillo sotto un giovane susino io tenni l’amor mio pallido e quieto tra le mie braccia come un dolce sogno. E su di noi nel bel cielo d’estate c’era una nube ch’io mirai a lungo: bianchissima nell’alto si perdeva e quando riguardai era sparita. (continua)
Roger: curiosità settembrine: -Il 1° settembre dell’anno 5509 avanti Cristo inizia l’anno 1 del calendario bizantino. Secondo la tradizione bizantina questa è la data della creazione del mondo. -È il 1° settembre 1981 quando l’IBM lancia sul mercato il primo Personal Computer. È il 5150, basato su processore Intel 8088.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: