Storia del medicinale più conosciuto al mondo: l’Aspirina

Già Ippocrate di Kos (460-377 aC)  consigliava come antidolorifico alle partorienti sofferenti per le doglie di bere un infuso di foglie di “Salix Alba Vulgaris” (salice, contenente acido salicilico, ma questo il medico ateniese non lo sapeva);anche Plinio attribuiva al salice proprietà analgesiche e Dioscoride, I sec d.C., lo prescriveva per combattere febbri e “eccitazione sessuale”.

 L’uso del salice come pianta medicamentosa venne ignorato dalla medicina medioevale; editti speciali proibivano la raccolta dei rami per altro uso che non fosse quello della costruzione di ceste.

Nel XIII sec. i medici della Scuola Salernitana ne riesumarono l’uso in modo curioso, prescrivendolo nei conventi; questo perché pensavano che il salice fosse un antiafrodisiaco, annientatore di ogni  libidine.

In Italia questa convinzione (una delle prime leggende metropolitane della storia) durò a lungo; il medico senese Mattioli nel 1600 prescriveva foglie di salice tritate e mescolate a vino e pepe per lenire il “dolore dei fianchi”, che non era il mal di reni ma il desiderio sessuale represso.

E anche lo scienziato illuminista Giovanni Pietro Fusanacci nel 1784 asseriva che “il sugo cavato dai rami teneretti allontana egregiamente le libidinose voglie”.

Ma quasi contemporaneamente a Chipping Norton, Oxford, un pastore protestante appassionato di botanica, Edward Stone, un dì passeggiando in un bosco decise di masticare un pezzetto di corteccia di salice; mentre la sputava disgustato pensò che il sapore era assai simile a quello amaro della cinchona, la pianta peruviana del chinino, unico antimalarico conosciuto allora.

Così, dopo averne sperimentato il decotto su 50 malati, il 2 giugno del 1763 presentò alla Royal Society di Londra un saggio in cui dichiarava quanto la febbre di questi fosse rapidamente diminuita.

Un’involontaria spinta agli studi di ricerca venne data da Napoleone che nel 1803 proibì qualunque importazione di merci dai territori inglesi, chinino compreso.

Cercando freneticamente un sostituto autoctono nel 1828 a Monaco di Baviera il chimico Johannes Buchnder bollendo del salice ne ottenne una materia gialla che battezzò “salicina”; nel 1829 un farmacista francese, Leoroux, la isolò in forma cristallina composta da glucosio e alcool salicilico (500 gr. di scorza di salice davano 30 gr di salicina).

Nel 1838 il chimico calabrese Raffaele Piria scoprì l’acido salicilico e nel 1853 il francese Gerthardt produsse l’acido acetilsalicilico puro che abbassava sì la febbre, ma ammazzava i pazienti con emorragie gastrointestinali.

Finalmente nel 1897 un giovane chimico della Bayer, Felix Hoffmann, combinando l’acido salicilico con l’acido acetico (acetilazione) sintetizzò chimicamente l’ASA (acido acetilsalicidico, questa volta abbastanza ben tollerato dagli stomaci umani).

Il 23/1/1899 la Farbenfabriken di Friederick Bayer & C. battezzò il farmaco Aspirina (“a da acetil e “spir”, da acido spireico sinonimo di salicilico e il suffisso -ina , molto usato nei nomi dei medicinali di allora); il 1° febbraio ne depositò il marchio all’ufficio imperiale brevetti di Berlino e il 6 marzo mise in commercio la prima confezione di aspirina da 500 mg

Da allora ne sono state consumate centinaia di migliaia di compresse, e attorno a lei – come capita a tutte le famosissime dive – sono nate pure altre varie leggende metropolitane che spesso la abbinano alla bibita più famosa del mondo, la Coca Cola, la cui storia vi racconterò appena mi passerà l’influenza.

©Mitì Vigliero   

Ciapp, Tett e Balabiott

Come i milanesi ribattezzarono i loro palazzi e monumenti

(foto ©Giorgio Branca)

 

I vecchi meneghini, riferendosi alla basilica di San Vincenzo in Prato di via Crespi, la chiamano tutt’ora la Casa del Mago; sconsacrata durante il dominio napoleonico e dopo aver ospitato una scuderia e una caserma, fu affittata come laboratorio a un chimico.

Il fumo acre che usciva perennemente dalle finestre e da sbilenchi comignoli costruiti alla bell’e meglio sul tetto, i fuochi, le caldaie e gli alambicchi sotto le navate, manovrati da misteriosi figuri in lunghi camici neri, avevano acceso la fantasia popolare facendone il supposto regno di un apprendista stregone.

Decisamente più ameno il soprannome affibbiato al palazzo di Corso Venezia 47, lo splendido Palazzo Castiglioni progettato da Giuseppe Sommaruga (1903).

Ai lati del portone, due enormi nudi femminili scolpiti da Ernesto Bazzaro scandalizzarono i milanesi che battezzarono immediatamente la costruzione Cà di Ciapp.

Così le due statue furono sostituite da pudiche decorazioni floreali, e le svergognate chiappone  trasferite in via Buonarroti, su un lato di Villa Romeo-Faccanoni alias Clinica Columbus.

Nessuno scandalo invece per la Dòna di Trè Tètt della fontana di Via Andegari dedicata al Risparmio; una statua muliebre (sulla sinistra) che tiene vicino al seno un salvadanaio rotondo, che occhi maliziosi identificarono in una terza tetta.

Rimanendo in tema anatomico, in Via Serbelloni 10 esiste la Cà de l’Orèggia, che poi sarebbe Casa Sola-Busca, notevole costruzione liberty dotata di uno dei primi citofoni (1930): un enorme orecchio perfetto nei particolari, scolpito dal grande Adolfo Wild.

Conosciutissima è la Cà di Omenoni, nell’omonima via al numero 3.
Progettata e abitata dall’architetto Leone Leoni prima (1565) e da Giulio Ricordi poi, ha sulla facciata 8 enormi talamoni: gli omoni, appunto.

La fontana di fronte al Castello Sforzesco, di forma tonda, chiara  e meringosa, viene detta Turta di Spus; invece il monumento in piazza della Scala, che raffigura Leonardo Da Vinci in cima a un piedistallo ai cui 4 angoli stazionano impalati 4 suoi discepoli, per la vaga somiglianza con una bottiglia circondata da 4 bicchieri viene chiamato -grazie allo scapigliato Giuseppe Rovani noto sbevazzone- On liter in Quatter (un litro in quattro).

Sempre in tema etilico, si chiama Monument al Ciòcch (ubriaco) quello di via Tiraboschi che rappresenta un legionario romano e un soldato del Carroccio che sorreggono  l’eroe della Prima Guerra Mondiale, Giuliano Ottolini: ma le linguacce milanesi decisero che in realtà si trattasse di due amici che ne sorreggevano un terzo, ciucco perso.

Le Sorèll Ghisini sono le due sirene in ghisa che si trovano nel Parco Sempione; il leone dell’obelisco in piazza Cinque giornate è  El Pòer Borleo, definito con tenera pena “povero” perché la sua posizione, dicono, ricorda romanticamente quella di uno stitico al quale sia appena stato fatto un clistere.

Infine El Biotton (il nudone) sarebbe il monumento a Felice Cavallotti in via Marina, che il solito Bazzaro (quello delle ciàpp) volle, nel 1906, nudo con l’elmo in testa, mentre il Balabiòtt (lett. balla nudo, ma anche “scemotto, testa inaffidabile”) sarebbe il Napoleone eternamente immortalato senza veli e stazionante nel cortile dell’Accademia di Brera.

© Mitì Vigliero

Storia delle Bandiere

bandiere
(Flickr)

Originariamente le bandiere (dal lat. med. “banda”, insegna)  erano meri simboli religiosi; la più antica fu lo stendardo dei Faraoni egiziani, considerati divinità.
Furono i re Assiri del IX sec. a.C. a utilizzarle per primi come insegne di guerra.

La cavalleria Romana usava i “signa”, insegne coi simboli delle legioni, e i “vexilla”, simili ai gonfaloni, mentre la fanteria faceva uso di lunghe aste sulla cui cima era fissata la figura dell’aquila.

Bandiera ufficiale degli imperatori romani era il “labaro”, stendardo di seta tinto con porpora e ornato d’oro, appeso con una sbarretta trasversale all’asta.
Da quello derivano tutti gli stendardi religiosi utilizzati nelle processioni cristiane, oltre a quelli delle varie associazioni d’armi, civili e militari.

In Europa l’utilizzo delle bandiere vere e proprie fu introdotto dall’Islam che a sua volta l’aveva appreso dall’India.
La bandiera di Maometto era nera, quella dei califfi Ommayadi bianca, mentre gli Abbassidi tornarono al nero: i califfi Fatimidi scelsero infine il verde, che divenne in seguito il colore ufficiale di tutto l’Islam insieme al simbolo della mezzaluna voluto nel 1250 dai turchi Osmanli.
E questi tre colori (nero, bianco e verde) ricorrono tuttora nelle bandiere degli Stati Arabi.
 
Nell’Europa medioevale le bandiere si diffusero numerose sia come insegne militari, sia come stemmi di casati nobiliari.
I Papi donarono spesso bandiere benedette raffiguranti santi ai Principi regnanti; così i diversi Re innalzavano, nell’entrare in guerra, gli stendardi coi rispettivi santi patroni.
Da lì nacque anche l’uso di prestare giuramenti di fedeltà davanti alle bandiere e di coprire con esse i corpi dei soldati caduti in battaglia.

La Francia fu la prima ad adottare la bandiera come simbolo nazionale; questo avvenne nel 1479 sotto il regno di Luigi XI.
La Gran Bretagna la seguì nel 1606 con l’Union Jack, “bandiera dell’unione”, vessillo del Regno Unito costituito dalla fusione della croce di San Giorgio (Inghilterra) con quella di Sant’Andrea (Scozia): nel 1801 venne aggiunta la croce di San Patrizio (Irlanda).

La Rivoluzione Francese assunse come bandiera il tricolore blu bianco e rosso, dal quale deriva il nostro primo tricolore (allora aveva strisce orizzontali, col verde al posto del blu) il 14 maggio 1795 in una dimostrazione di studenti e poi dai patrioti della Repubblica Cispadana e Cisalpina che combatterono con Napoleone nel 1796: l’anno dopo il nostro tricolore ebbe l’approvazione ufficiale del Bonaparte.

Nel 1814, con la caduta del regno italico e il ritorno dell’Austria il tricolore fu abolito, ma resuscitò nel Moti Carbonari, come vessillo della Giovane Italia e poi da tutti gli stati italiani che avevano o che ambivano un governo costituzionale.

Infine, con i colori disposti verticalmente e lo stemma dei Savoia al centro divenne nel 1861 ufficialmente simbolo nazionale del Regno; lo stemma venne abolito nel 1947 sostituendolo, in tipi speciali, con la Stella d’Italia a cinque punte coronata di quercia e alloro sullo sfondo di una ruota dentata simboleggiante il Lavoro, primo principio della nostra Costituzione.

E se volete saperne di più, ricordo che a Reggio Emilia, in Piazza Prampolini si trova il bellissimo Museo del Tricolore 

©Mitì Vigliero