La Buca dei Genovesi Delatori: Soffiate e Mugugni Anonimi nella Genova del Settecento

 

(Foto ©Flod)

 

Nell’atrio di Palazzo Ducale a Genova, entrando da Piazza De Ferrari, fra la terza porta verde e la finestra sulla sinistra si vedrà sul muro una buca delle lettere in marmo bianco con su scritto  “Avvisi A gl’Ill.mi Supremi Sindicatori”.

Costoro erano cinque cittadini eletti ogni quattro anni tra i rappresentanti del Minor Consiglio, che “sindacavano” sull’operato di magistrati, governatori, amministratori della Repubblica; inoltre si occupavano delle denunce – anonime o meno – che zelanti cittadini, dopo averle vergate su letterine dette “biglietti di calice”, infilavano in quella buca creata all’uopo alla fine del XVI sec., ma usata soprattutto nel XVIII.

Queste “spiate” riguardavano temi disparati; si andava dalla denuncia di chi non pagava le imposte a chi pretendeva o accettava “mazzette” in pubblici lavori. Si facevano nomi di commercianti disonesti, di truffatori, di persecutori di fanciulle,

Alcune sfioravano il pettegolezzo:
1732Un certo Giovinastro per nome Agostino Firpo sedusse Nicoletta Briasca, e vissero costoro per più giorni in Scandaloso Concubinato…”.

Altre se la prendevano coi borsari neri:
1733Nella piccola casa di Ignatio Pallavicino si vende Pane, in casa di Francesco Magiolosi si vende vino e si fa Bettola
e le scommesse:
1786. Ieri al Giuoco del Pallone vi fu gran pericolo di sconcerto, se non si proibiscono le scommesse sul gioco un giorno o l’altro si piangerà”.

Si lamentava l’arroganza dei nobili, come “il Magnifico Carlo Spinola uso marciare in città e fuori con Lachè e bastone proibito” o la “Marchesa Serra che marcia per Genova in bussola preceduta da stafieri con bastoni di grossa canna d’India e pomi d’argento in peso di due libbre che sono capaci a rompere la testa a chi che sia

Si deprecavano i giochi pericolosi:
1785. Si è introdotto il gioco della Lippa nelle strade più frequentate della città, né badando ad alcun ceto delle persone, li giuocatori sull’incertezza del colpo vi tranno un legno coll’altro nell’aria, che impetuosamente suol colpire o le persone, o i vetri, o le lampade, e in uno stesso tempo o da chi vince o da chi perde, si scagliano urli di bestemmie con pubblico scandalo. Questo insulso giuoco, che appena potrebbe aver luogo in una aperta campagna lontana dalle case e dalla gente, fa stupore anco a’ forestieri che si permetta in una Metropoli così ben regolata come questa

Effettivamente giocare alla lippa negli strettissimi vicoli del Centro Storico non era una genialata, eh?

Ma proseguiamo.

I mugugni più divertenti (non per nulla siamo nella risparmiosissima Genova) riguardavano le donne spendaccione.

Ad esempio, nel 1778 un marito denunciava un parrucchiere, tal “Romano, che tutto il giorno inventa fogge nuove per acconciar teste caosando nelle dame della presente città spese rilevanti con le continue invenzioni di tali acconciature

Nel 1781 un geloso mugugnava sempre contro lo stesso Romano, il quale istigava le donne “a donargli somme esorbitanti per farsi toccar la faccia, sotto pretesto di accomodar i capelli

Nel 1704 un fidanzato geremiava sui costi dei corredi nuziali:
La spesa esorbitante per li Sposi è la biancheria finissima d’Olanda, con pizzi in gran quantità che si manda alla Sposa e che serve più alla pompa che al bisogno. Merita provvedimento: perché, SS.Ser.me, non limitarne per decreto il numero? 

E nel 1714 un consorte esasperato annunciava -con sottile ricatto- che se i governanti non avessero messo per legge un freno alle “pretese vanesie de le nostre Signore Dame” che spendevano “senza avvertire né curare che la cosa pregiudica alle borse dei mariti”, i mariti “si rovineranno e non potranno pagare le imposizioni pubbliche necessarie per il sostentamento della Repubblica”.

Poi veniva lamentata la presenza di “donnine allegre”…
Havvi quantità non piccola di donne e ragazze che girano di giorno per la città, e di notte portansi a capo di molte strade e luoghi ove si va a teatro o a passeggio, tentando e allettando ogni persona e singolarmente la incauta e fervida gioventù, di modo che fra brevi anni si troverà la città piena di (malati) cronici, ed atti all’Ospedaletto quei giovani che dovrebbero servire al bene della Repubblica e alle arti sociali…”

…e di relativi schiamazzi notturni:
Sig. Ser.mi, il libertinaggio introdottosi a Genova in materia di costumi è giunto all’eccesso, di notte si cantano a gran voce canzoni così dissolute ed oscene che devonsi certamente scandalizzare e le monache e tutte le persone nubili e innocenti

Infine vi erano altre denunce d’offese al pudore (o al senso estetico?), come questa del 1732:
La prima ballerina del teatro non ha che una fascia a mezza vita ed è nel resto perfettamente nuda: la figura è più stomachevole che indecente”, unite a vere e proprie grida di dolore , come questa di un probo genovese indotto “in tentazione” (1772):
Perché, perché permettere che le attrici del teatro compariscano così spettorate, quasi di invito alla debolezza degli spettatori?”

© Mitì Vigliero

Placide Segnalazio’: Cose belle da leggere e guardare (elenco in progress)

(Capraia, olio a spatola e pennello 60×100, di Francesca Ferrari)

 

Traslocando. La coperta messicana, di Barbara Sgarzi

Sogni, di Nyft

L’uomo che smise di vedere il sole, di Daniela Losini

Cose che ho capito in viaggio e che farei bene a ricordare più spesso, di Daniela Farnese

New sensation, di Mitia

 

Un soave impiccio, di Riccardo Pizzi

Fescion è chi il fescion lo fa, di MorganaLaRossa

Indecisioni, di Francesca Ferrari

Contro il Piccolo Principe, di Personalità Confusa

Dio mi ama, di Leonardo

(Rimanenze, di Joshua Held)

Appunti vacanzieri 2, di Arsenio

Le parole di gesso, di Malapuella

No, di Teiluj

Anagrammi della Notte di San Lorenzo, di AlessandraC 

Quella porta, di Pimpirulin

– I supponenti, di Peppe Liberti

Faccio una premessa, di Massimo Gramellini

Il problema non è (solo) Berlusconi, di Arianna Ciccone

La banalità del fisco, di Paolo Landi

Lezioni di Twitter: Carlo Gabardini, di Domitilla Ferrari

– Sotto casa, magnifico corto di Alessio Lauria

Video con funzione anticoncezionale 1  

Video con funzione anticoncezionale 2 

Video: Come cammina un gatto spaventato? 

Video: Quanto mi prude la schiena… 

Video: Felinàte

 

Nokia Fuga (Op. 31)

 

Placide Segnalazio’

Ad agosto la blogsfera è praticamente chiusa per ferie; c’è chi è andato in vacanza, c’è chi è rimasto ma si limita a scrivere in dosi omeopatiche su friendfeed, c’è chi scrive su friendfeed standosene però rintanato in stanze segrete…
Ma nonostante ciò, qualcosa di bello, piacevole e intelligente da guardare e leggere si trova sempre.

Cafoni 2.0, di Paul the wine guy 

Lacrime d’invidia, di Massimo Gramellini

Cioè, di Novecento

Un amore bicolore, di Gaia Giordani

Cronaca della vacanza a Zacinto, di Bloggo   e Elena

Le parole sono importanti, di Nicola Mattina

Cosa c’è nel vostro frigorifero?, di Massimo Bernardi

Le magnifiche fotografie di Photoforum.ru

Il magnifico album fotografico di Auro

Remyna fotografata da Auro
(Marina fotografata da Auro)

 

Trova l’intruso, di Dania

E quindi uscimmo a riveder le stelle, di Marileda Maggi

Chinaski e la paura di volare

Sono anni che non lo vedo più, di Fatacarabina

Un fantastico, tenerissimo papà Tambu

Le Lezioni di Genovese di Marina Garaventa

Say cheese, di Boccadimiele

Quello che di buono ci hanno insegnato le nostre madri, di Barbara Sgarzi

Brianza Liqueur, di Brianzolitudine

Cronache nipponiche, di Pippawilson

I disegni di Caffè a colazione

Seppie con piselli alla ligure, di Tittieco

Giocare con le Idee artistiche fai da te, da Batzebao

Gli Storpionimi, di Sba e altri

L’Emeroteca Digitale della Biblioteca Nazionale Braidense; 867 antiche riviste da leggere oinline, scaricando un semplice plugin.