L’Italia dalle Strane Porte: Suonatrici, Barometriche, Diaboliche, Inquietanti, Oscene e Animaliste

(Foto © Luca Cerini)

Roma, nel Battistero di San Giovanni in Laterano, c’è una porta che suona; proviene, si dice, dalle Terme di Caracalla.
Aprendone lentamente i battenti, facendoli girare pian piano sui cardini, s’innalzano note diverse che persistono nell’aria come un soave accordo d’organo.

Il suono è prodotto dall’attrito sui perni del grande peso dei battenti, 750 kg l’uno, e dalla particolare composizione del metallo in cui sono forgiati: bronzo e argento.

Un tempo ascoltarla, mossa faticosamente dai custodi, era la gioia di tutte le scolaresche lì in gita; ora pare non sia più possibile per motivi di stabilità. Dicono.

In Lombardia invece, subito fuori Bergamo e sulla strada che porta a Seriate, c’è una diabolica porta che annuncia i temporali.

Si tratta in realtà di un arco di marmo con funzioni da portale, che un tempo faceva parte di una villa chiamata Celadina; la leggenda del Portone del Diavolo è ben raccontata qui ; e il terribile odore di zolfo  pare si senta fortissimo anche oggi, ogni volta che sta per arrivare un temporale.

Un barometro perfetto.

Un altro Portone del Diavolo è nel centro di Torino, nel Palazzo Trucchi di Levaldigi oggi sede della Banca Nazionale del Lavoro.

Tutto il palazzo in realtà ebbe anticamente una fama sinistra, tanto da meritarsi l’appellativo completo di Palazzo del Diavolo.

Il conte Giambattista Trucchi di Levaldigi lo costruì nel 1673 su un terreno consacrato appartenente agli Agostiniani e lì dentro accadero cose da babàu come il misterioso assassinio di una ballerina, tale Emma Cochet,  in una festa del Carnevale 1790 durata tre giorni ininterrotti o, nel 1817, la sparizione del Maggiore Melchiorre du Perril, entrato un attimo nel palazzo portando dei documenti segretissimi e mai più uscitone.

dettagli di tutte e due le storie sono raccontate da Alberto Fenoglio , qui.

Ma quello che più sconvolse la popolazione sabauda fu, nel 1675, la messa in opera in una sola notte del grandioso portone intagliato al centro del quale, come battente, spicca e luccica la spaventosa  faccia di Satana con corna e gran bocca spalancata contenente due serpenti.

Porte inquietanti sono pure quelle delle case di Borzonasca (Ge), in particolare nella zona vicino all’abbazia di Borzone.
Negli stipiti sono incastrate antichissime teste di pietra, messe lì come probabile retaggio del cordiale uso celtico di mozzare i crani ai nemici e appenderli come trofei, o un omaggio ai Lari familiari, o mera scaramanzia.

La porta dal nome più malizioso è invece la milanese Porta Tosa (oggi Porta Vittoria).

Su di essa vi era una scultura detta “La Tonsa” la quale raffigura una donna che, sollevando la veste davanti, si “tosava” le pudende con un paio di forbici.

Rimase al suo posto sino al ‘500, quando fu tolta per volere di San Carlo Borromeo e, dopo varie peregrinazioni, fatta approdare nel Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco.

Infine, assai curiosa e molto animalista è la storia della Madonna della Gattaiola, bella tavola dipinta del XV secolo e conservata nella chiesa di San Giorgio a Montemerano (Gr).

Prima o dopo esser stata dipinta, la cosa non è chiarissima, fu usata come semplice uscio di un’abitazione, come dimostra lo spazio per i cardini e  una porticina rotonda  in basso dalla quale l’amato gatto di casa poteva entrare e uscire a suo piacimento.

© Mitì Vigliero