Le Ricette di Casa Placida
Che si chiami Mapi l’autrice di questa ricetta di pasta al forno trovata fra le pagine del libro di mamma lo so perché è scritto con grafia svolazzante in calce a una lettera.
Una lunga lettera, perché è lunga la ricetta.
Dopo aver trascorso un’ora circa a decifrarla, ve la riporto: mi pare proprio sia diversa dal solito.
Ci vogliono:
400 gr. di maccheroni
10 porri
200 millilitri di latte
2 spicchi d’aglio
20 gr. di farina
1 etto di olive nere snocciolate e tagliate a fettine
1 etto e mezzo di gruviera
1 scatoletta di pomodori pelati
1 cipolla
olio
sale
pepe
Allora devi fare una besciamella con il latte e la farina; poi ci aggiungi metà della gruviera che avrai prima grattugiato, e sale e pepe e metti lì (sic).
Intanto che fai bollire i maccheroni, triti fini fini, anzi, mettili nel frullatore, i pelati, gli spicchi d’aglio e la cipolla.
Poi pulisci i porri, li tagli per il lungo e ne fai tocchetti lunghi un po’ più di una falange (almeno credo ci sia scritto falange…).
La pasta sarà cotta al dente quindi scolala, passala un attimo sotto l’acqua fredda e mettila lì (ri–sic) ad aspettare. E accendi il forno a 200 gradi.
In una padella metti un po’ d’olio e passaci per una decina di minuti i porri, spegni il fuoco e tienili lì (ri-ri-sic).
Ora prendi la teglia alta per la pasta al forno, ungila; poi fai uno strato di maccheroni, uno con la salsa di pomodori e aglio, uno coi porri e le fettine d’oliva. Dovrebbe uscirci un altro giro di maccheroni-salsa-porri e olive. Se no ne basta uno.
Copri tutto accuratamente con la besciamella, e copri la besciamella con l’altra metà della gruviera grattugiata.
Metti in forno e cuoci per mezz’ora, più o meno; insomma, quando si è sciolto bene e dorato il formaggio vuol dire che è pronta da servire a tavola.