Giorno della Luna, considerato dagli antichi nel complesso fausto, ma particolarmente instabile e imprevedibile.
In certe zone d’Europa infatti si sconsigliava vivamente il Lunedì per fare traslochi, per spandere il letame, per cambiare il pascolo agli animali, per accorciarsi i capelli (sarà per questo che i parrucchieri son chiusi al lunedì?) e le unghie, per tagliare legname per fabbricare mobili o stoffe per cucire abiti o tappezzerie per foderare stanze o divani;per firmare contratti, per iniziare un nuovo lavoro e persino un nuovo amore o sposarsi.
Insomma, l’antica credenza popolare sconsigliava in genere di intraprendere in questo giorno tutte le cose che avrebbero implicato cambiamenti grandi o piccoli oppure azioni che avrebbero avuto assoluto bisogno di stabilità, attenzione e precisione.
Questo perché La Luna è simbolo di continue variazioni: infatti dei bimbi che nascono di Lunedì si dice che da adulti saranno molto creativi e sempre pieni di idee, ma anche un pochino “lunatici”.
Dopo una giornata trascorsa con gli occhi rivolti all’ingiù per leggere pratiche e documenti, scrivere al pc, seguire brutte notizie su monitor e schermi, affrontare terrene, banali e solite grane, per disintossicarsi è bello la notte affacciarsi alla finestra e alzarli finalmente, quegli occhi, a guardare la Luna.
Pallida e luminosa, più dolce del Sole perché se lui è simbolo di forza, concretezza, razionalità, lei è introspezione, senso del sovrannaturale, della poesia, riflessione, ingredienti di cui l’umanità pare semprepiù carente.
La Luna rimarrà sempre un mistero, nonostante l’uomo sia riuscito a passeggiarci sopra seminando sui crateri sismografi, microfilm, palline da golf, bottigliette di Coca Cola, bandierine di plastica, dimostrando una volta di più che ovunque il Bipede Raziocinante passi debba lasciare segni tangibili della sua superba presenza con cumuli di spazzatura.
Ma per me resta sempre l’intatta Luna, quella che dialogava col Pastore Errante e sorniona non rispondeva alla domanda
Che fai tu Luna in ciel, dimmi che fai, silenziosa Luna.
Anche ora continua a guardarci dall’alto, e credo che sia un po’ malinconica perché le mancano le poetiche dediche passate, sensuali come la dannunziana
O falce di luna calante che brilli sull’acque deserte
o la stranamente dolce definizione di un futurista come Luciano Folgore
…romantica Luna fra un nimbo leggero, che baci le chiome dei pioppi, arcata siccome un sopracciglio di bimbo…
Signora solo apparentemente incurante dei nostri dubbi e delle nostre cure, rimane serena lassù, la bella faccia tonda e un po’ attonita china ad osservare noi, sempre più simili a formichine omologate costrette a camminare in fila seguendo non più istinti, ma mode e comandi.
Talvolta si commuove, e per risvegliare la nostra fantasia tenta di stupirci vestendosi di rosso fuoco, o sembrando appesa apposta nel cielo da qualche Cupido che voglia ammaliarci: chi è che in una placida notte di chiaro di Luna non ha almeno sognato di poter dare e ricevere un bacio, e poi due e poi mille ancora?
La guardo e mi chiedo quanti sospiri d’amore corrisposto o di lancinante solitudine abbia ascoltato in questi millenni; quante lacrime e quanti sorrisi abbia tinto d’argento; quanta gioia e quanto dolore abbia carezzato e assorbito coi suoi raggi.
Perché la Luna, come l’amore e tutti gli altri sentimenti, è volubile. E della volubilità è il perfetto simbolo.
Varia il suo aspetto da pieno a tre quarti, da mezzo a unghia sottile; lunatico è detto chi cambia spesso umore e non per nulla dominato dalla Luna è l’ipersensibile e dolce segno del Cancro, capace di passare dal riso al pianto nel giro di un battito di ciglia.
Per tutto questo mi affascina la Luna, un po’ fata e un po’ strega: proprio come le umani passioni può dare emozioni, ma fare anche paura.
Regola maree, flussi, parti, semine e raccolti; però alla sua luce si svegliano pure i Lupi Mannari, si acuiscono i mali della mente.
Otello, subito prima di tirare il collo a Desdemona, diceva “E’ colpa della Luna; quando si avvicina di più alla terra rende gli uomini folli”.
In questi ultimi tempi deve essersi avvicinata un po’ troppo, vista l’imperante e collettiva pazzia che ci circonda.
Continuo a guardarla, e ricordo l’Ariosto quando raccontava che sulla Luna finiscono tutte le cose perdutee dimenticate dagli uomini: ideali, lumi della ragione, giuramenti, progetti, reputazioni, onestà, giustizie, obiettività, amori, senno, promesse, amicizie…
E riabbassando gli occhi a terra realizzo di colpo che se Astolfo ci tornasse ora, sulla Luna, troverebbe il materiale aumentato a dismisura.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: