Piccolo Saggio Sull’Umorismo: Sorridere Per Sopravvivere

Il buon Dio, dopo aver creato il cielo, gli animali, le piante, insomma dopo aver creato il Creato, stette un po’ lì a guardarsi attorno pensando fra sé:
“Ho fatto tutto ‘sto po’ po’ di lavoro e nessuno mi dice Bravo! Oppure Io avrei fatto così o cosà…Il mio lavoro ora come ora risulta troppo perfetto e la Perfezione spetta solo a me, sennò s’inflaziona, non stupisce più e produce la Noia. Ma contro la Noia, cosa posso creare?”

Pensa che ti ripensa, ecco l’Illuminazione Divina:
“Eureka! Ho bisogno di Terra, Acqua, Miele, Fiele e Sale. Mescolando la terra con l’Acqua farò il fango; nel fango impasterò il Miele donatore di dolcezza ed il Fiele, dispensatore di malvagità. Poi modellerò un Essere a mia immagine e somiglianza ed il Sale glielo spargerò sulla testa per conferirgli l’INTELLIGENZA…”.

Radunati tutti gli ingredienti il Padreterno si mise al lavoro.

Fabbricato Adamo, gli alitò in faccia per animarlo; ma il potente soffio del fiato divino fece volar via gran parte dei granelli di Sale sparsi sulla superficie di quel cranio fangoso.

“Pazienza” sospirò il buon Dio “Quel po’ di Sale rimasto dovrebbe essere sufficiente per fornire all’uomo l’intelligenza necessaria. E se non gli bastasse, amen: ci sarò sempre io ad aiutarlo.”

La carenza di sale nella zucca di Adamo diede immediatamente i suoi frutti; prima la cacciata dal Paradiso terrestre per colpa di Eva, che divideva equamente i grani di Sale del consorte; poi la faccenda diCaino con il complesso del figlio unico e avanti così, per secoli e secoli.

Ciò dimostra come la nostra stirpe, discendente da un cranio carente di sale, non possa sempre definirsi dotata di un particolare acume, ma che abbia spesso del comportamenti sciocchi : infatti la parola “sciocco” significa letteralmente “privo o quasi privo di sale”.

E ammettere di considerarsi un po’ sciocchi, e di amare anche le cose un po’ sciocche, non è grave, anzi.

Persino Seneca, nel De tranquillitate animi, scriveva “Non vi fu alcun grande ingegno senza un poco di demenza”.

Demenza intesa in senso amabile; una persona può essere un Genio riconosciuto ufficialmente, una persona degnissima e affidabile e, nonostante ciò, comportarsi a volte in modo un po’ folle o semplicemente sciocco.

Nessun essere umano ne è immune; nessuno, ma proprio nessuno può dire: “Io non ho mai sbagliato una volta, io non ho mai detto un’assurdità o compiuto un’azione bislacca in vita mia”

Soltanto coloro che sono affetti dal micidiale morbo della “Padreternìte vivono beati nell’autoconvincimento di essere sempre perfetti, sempre intelligenti, perennemente furbi, eternamente ammirati per il loro fascino intellettuale.

E a noi miseri uomini e donne “normali” la cosa va benissimo, perché proprio i suddetti son quelli che ci offrono in continuazione occasioni di divertimento, grazie ai loro atteggiamenti tromboneschi o ragionamenti decisamente grulli.

Senza condurre nulla al paradosso, basta essere muniti di una buona ed indispensabile dose di senso dell’umorismo per riuscire a rintracciare il “buffo” ed il “ridicolo” in qualsiasi situazione, anche in quella apparentemente più banale, seria o disgraziata; non per nulla Pirandello affermava che l’Umorismo nasce spesso dal suo esatto contrario.

Molte sono le citazioni autorevoli sull’argomento.

Giovannino Guareschi, ne L’italiano non pensa mai solo, affermò: “ L’umorismo tende a semplificare le cose. Offre la possibilità di controllare i propri sentimenti e di spogliare di ogni sovrastruttura retorica gli avvenimenti”.

Lorenzo Sterne
 ebbe come opinione fondata che il riso potesse “aggiungere un filo alla trama brevissima della vita”, e Vincenzo Gioberti scrisse “il riso fu dato all’uomo perché ne usi; e chi non ride mai non è un uomo. L’anima è una cisterna che si secca se non è irrorata dal riso e dalla giovialità”.

Nicolas de Chamfort
 dichiarò che “la giornata più perduta è quella in cui non si è riso”, mentre Wilcox poetava “ridi e il mondo riderà con te; piangi e sarai solo a piangere”.

Persino Leopardi scrisse che “chi ha il coraggio di ridere è padrone degli altri, come chi ha il coraggio di morire”.

In compenso esiste anche il vecchio proverbio: “Il riso abbonda sulla bocca degli stolti”.

Indubbiamente esiste chi crede di divertire e meritarsi applausi comportandosi in modo assolutamente inconsulto nonché spesso buzzurro, ed esprimendo con volgarità concetti degni di quattro sberle più che di sorrisi.

Ma, casi patologici a parte, viene da pensare che in generale questo detto sia stato coniato da qualche uomo molto saggio, sì, ma anche molto noioso e deprimente come Jorge, il cattivo de Il nome della rosa, il quale affermava che :
“Il riso squassa il corpo, deforma i lineamenti del viso, rende l’uomo simile alla scimmia”.
E non contento aggiungeva, subito prima di mangiarsi il libro avvelenato di Aristotele:
“Il riso è la debolezza, la corruzione, l’insipidità della nostra carne”.
Però tutti noi sappiamo anche che di Jorge era meglio non fidarsi…

Perché  ridiamo e sorridiamo  – ma sia chiaro, sempre con intelligenza, buon senso e stile – per sdrammatizzare, cioé per allontanare il dramma, la tristezza, anche la semplice noia o l’imbarazzo che ci procurano alcune situazioni.

Sorridere è dunque necessario per sopravvivere, per riuscire ad accettare un po’ di più tutti i fastidi e le grane grandi e piccole della nostra esistenza: è indispensabile per esorcizzare il male, la paura, la rabbia, l’ansia, la malinconia, la depressione, lo stress. Persino il dolore.

E così l’autoironia, il saper sorridere anche e soprattutto di noi stessi,  è un sublime sistema di difesa: tramite essa possiamo imparare a riderci addosso, a ridimensionarci, a comprenderci meglio e, forse, a volerci anche più bene.

 Io so, da bona fonte, che il Creatore,
Dopo aver fatto i vermi e il firmamento,
Si decise a far l’ uomo in un momento
Di malumore.

Ma quando l’ebbe fatto,
E, bello vivo, almanaccar lo vide,
Disse fra sé, ballando com’ un matto:
– Mondo birbone, almeno ora si ride! –
(Renato Fucini, Firenze, 1873)

 

© Mitì Vigliero

Pillole di “Stupidario della Maturità”: Il Detestabile Ugo, L’Infelice Giacomo, Il Povero Giovannino, Il Tenero Guido, L’Infernale Alighieri

51lynLuq7nL._SY445_

IL DETESTABILE UGO (PAG.69)

foscolo

Dai temi:
– “Foscolo descrive le “urne dei forti” perché esse spingono gli uomini forti vivi a fare grandi cose per avere anche loro, un giorno, delle tombe belle e imponenti come quelle di Santa Croce
– “Non vorrei sembrare superstizioso, ma questo parlare sempre di morti e tombe proprio l’anno della Maturità, secondo me porta sfiga
– “Scrive l’Ortis che è un’opera autobiografica, dove racconta come andò in esilio di sua volontà e si uccise preso dalla disperazione

Credo che l’Ugo si suiciderebbe volentieri ascoltando le parafrasi dei suoi versi. Dalle Grazie:

“Le amorose Nereidi oceanine
a drappelli agilissime seguendo
la Gioia alata”

Le Nereidi oceanine amorevolmente
seguivano velocissime e a brandelli
la Gioia alata
.

(…)

E i travagli passionali del Foscolo? La celeberrima strofa finale del sonetto Alla sera, “e mentre guardo la tua pace dorme / quello spirto guerrier ch’entro mi rugge”, viene così parafrasata:

e mentre guardo la tua pace dorme / quello spirito guerriero che dentro di me russa“.

(…)

Nei Sepolcri infine, raggiungiamo il culmine dell’alienazione mentale; non c’è modo di spiegare altrimenti le visioni del navigante che, veleggiando sotto l’Eubea, “vedea larve guerriere / cercar la pugna”, alias “magrissimi guerrieri / in cerca di pugni“, mentre “all’orror de’ notturni /silenzi si spandea lungo ne’ campi / di falangi un tumulto”, follemente parafrasato “nell’orrore del notturno / silenzio si sentiva nei campi / un rumore tumultuoso di pezzi di dita“.

E dopo ciò è anche possibile la domanda: “Ma Prof, che senso ha? Come facevano a raccogliere tante falangi, falangine e falangette e perché poi le scaricavano nei campi, eh, Pròof?”

L’INFELICE GIACOMO (PAG.100)

Leopardi

Leopardi gode della simpatia maturanda, perché suscita nei ragazzi dal cor gentile sentimenti di dolce compassione, stando almeno a ciò che scrivono nei temi:

Leopardi fu un poeta infelice perché brutto, gobbo e sfigatissimo
– “Aveva dei cari amici, come Pietro Giordani e Massimo Ranieri” (Antonio Ranieri)
– “Leopardi era un po’ troppo intelligente perché a sette anni sapeva già il greco e il latino e studiava come un matto senza mai uscire di casa; per questo diventò malaticcio e gobbo
(…)

Dalla malinconia più totale, si passa a toni decisamente goliardici. Parafrasi de La sera del dì di festa:

“Questo di sette è il più gradito giorno,
pien di speme e di gioia”

Questo di sette è il giorno più gradito,
pieno di sperma e di gioia
.
(…)

La follia colpisce anche gli animali leopardiani. Leggete cosa combina la gallina della Quiete dopo la tempesta:

“Passata è la tempesta
odo augelli far festa e la gallina
tornata in su la via
che ripete il suo verso”

La tempesta è passata
sento gli uccelli festeggiare e la gallina
tornata sulla strada
che imita il verso della tempesta
(…)

e per concludere in bellezza:

Leopardi scrisse un’operetta morale intitolata Il cantico di Gatto Silvestro

IL POVERO GIOVANNINO (PAG. 119)

Pascoli

Pascoli è un poeta che, come Leopardi, ispira tanta tenerezza agli studenti perché orfano, sensibile, solo e, a loro avviso, un po’ gnocco:
Il gelsomino notturno ne è la prova lampante: “Gli amici di Pascoli si sposano e vanno a casa, mentre lui resta solo a guardare le api
(…)

“E le galline cantavano, un cocco!!
ecco ecco un cocco un cocco per te!”

Siamo tutti perfettamente convinti che le galline possano essere degli animali mattacchioni (ricordate quella de La quiete dopo la tempesta?). Ma secondo voi cosa mai avranno da offrire delle pennute pollastre al Valentino vestito di nuovo? Indovinate un po’…

E le galline cantavano, una noce di cocco!
ecco ecco una noce di cocco una noce di cocco tutta per te!


IL TENERO GUIDO
(PAG. 125)

Gozzano

Guido Gozzano faceva tanto il duro, ma in realtà aveva una paura boia della morte”.

Povero Guido! Sfortunello nella vita, nella salute, nel destino, nell’amore…

Di lui si innamorano sempre donne racchie come Felicita, vecchie come la bionda amica de Le due strade, oche come le cuoche diciottenni, poco serie come Cocotte o sapientone come l’Amalia Guglielminetti

L’unica bella e giovane, Graziella, lo tratta malissimo andandosene senza neanche salutarlo, saltando aggraziata e vezzosa sulla bicicletta:

“Non mi parlò. D’un balzo salì, prese l’avvio:
la macchina il fruscìo ebbe d’un piede scalzo”

Le diciottenni d’oggi così spiegano la scena:

Non mi parlò. Salì in auto con un balzo, mise in moto facendo rumore passandomi sul piede nudo.

Tenere, delicate fanciulle in fiore, soavi più di mille Carlotte!
Però anche Carlotta e Speranza si dimostrano delle adolescenti un po’ strane, visto che giocano  “a volare” anziché “a volàno”; di un ragazzo “ammirano solo gli occhi, per via dell’educazione restrittiva dell’Ottocento” e “sospirano guardando le stelle del lago riflesse nel cielo“.

Strabiche? Pipistrelle?

Anche l’abbigliamento delle due damigelle lascia un po’ perplessi:

“Entrambe hanno uno scialle ad arancie a fiori a uccelli a ghirlande”

ovverossia

Tutte e due hanno addosso uno scialle, delle arance, dei fiori, degli uccelli, delle ghirlande.

Una volta azzardai dire che quegli scialli avevano la stessa fantasia dei mèzzari genovesi, ottenendo così il seguente risultato:

Entrambe le fanciulle avevano un mezzadro genovese sulle spalle

L’INFERNALE ALIGHIERI (PAG.146)

Dante

(…)
Nel canto XII del Paradiso viene delineata la figura di San Domenico, la cui madre si chiamava Giovanna; Dante, volendo sottolineare il significato etimologico del nome “Giovanna” che è “colei che vive nella grazia del Signore”, nel verso 80 scrive:

“O madre sua veramente Giovanna!”

e gli studenti parafrasano:

1) Oh che sua madre si chiamava veramente Giovanna!
2)
Oh che Giovanna sua madre era sul serio Giovanna!
3)
Oh sua madre Giovanna Giovanna davvero!

Se un commissario, a questo punto, osa domandare loro: “Sì, ho capito che si chiamava Giovanna; però voglio sapere COSA vuol dire “veramente Giovanna”!”, si sente rispondere: “Beh, che non aveva un altro nome, che so, Francesca, Teresa…”
(…)

Ma i maturandi fanno di tutto per sottolineare il fatto che il personaggio preferito da Dante sia, senza ombra di dubbio, Beatrice,  fanciulla della quale il poeta s’innamorò sin da bambino, adorandola fino alla di lei morte, e anche dopo. Ora, nel Paradiso, sono di nuovo insieme…

III vv. 1-3
Quel sol che pria d’amor mi scaldò il petto,
di bella verità m’avea scoverto,
provando e riprovando il dolce aspetto

Beatrice, quel sole che per primo mi aveva fatto innamorare,
aveva scoperto per me la bella verità del suo petto,
dopo varie prove io avevo visto quel dolce aspetto

Oh la sublime visione! Però Beatrice, che legge benissimo nell’animo di Dante, si secca un po’:

V vv. 88-89
Lo suo tacer e ‘l tramutar sembiante
puoser silenzio al mio cupido ingegno

Il fatto che Beatrice stette zitta e cambiò espressione
mise a tacere il mio pensiero lussurioso

Ma la dolce figlia del Portinari si riprende subito e, amorevolmente, si rivolge al suo poeta sussurrandogli:

V v.1
“S’io ti fiammeggio nel caldo d’amore”

Se io ti arrostisco nel caldo dell’amore

tenere parole dette forse mentre lo fa ruotare sensualmente su uno spiedo?

Ad un tratto però, probabilmente esasperata dal fatto che Dante non faccia altro che fissarla come un ebete, sempre secondo i maturandi sbotta dicendogli:

XXI v.16
Ficca di retro gli occhi tuoi la mente

Ficcati gli occhi dietro la testa!

ma l’Alighieri, imperterrito, continua ad ammirarla estasiato, definendo in tal modo l’effetto che Beatrice ha sulle sue facoltà intellettive:

XXX vv. 26-27
Lo rimembrar del dolce riso
la mente mia da me medesmo scema

Il ricordo del suo dolce sorriso
fa diventare scema da sola la mia mente

sinché Beatrice, ormai totalmente sconvolta:

XXXI vv. 92-93
Sorrise e riguardommi:
poi si tornò nell’eterna fontana.

Mi sorrise, mi guardò di nuovo:
poi si gettò per sempre nella fontana

e tutte le Anime Beate all’unisono, intonarono il loro inno nazionale: Funiculì Funiculà.

XIV vv. 61-62
Tanto mi parver subiti e accorti
e l’uno e l’altro coro a dicer: “Amme!” (Amen)

Tanto mi sembrarono veloci e attenti
sia un coro che l’altro a dire: “Jamme!”

© Mitì Vigliero, da Lo Stupidario della Maturità, Rizzoli, 1991.

Altre Pillole:

I Promessi Sposi

Giovanni il Pizzoso, Italo l’Inetto, Luigi il Matto  

L’Abominevole Alessandro

Gabriele il Macho

 

 

Piccolo Saggio Sul Ridere

ridere

Il buon Dio, dopo aver creato il cielo, gli animali, le piante, insomma dopo aver creato il Creato, stette un po’ lì a guardarsi attorno pensando fra sé:
“Ho fatto tutto ‘sto po’ po’ di lavoro, e nessuno mi dice Bravo! Oppure Io avrei fatto così o cosà…Il mio lavoro ora come ora risulta troppo perfetto e la Perfezione spetta solo a me, sennò s’inflaziona, non stupisce più e produce la Noia. Ma contro la Noia, cosa posso creare?”

Pensa che ti ripensa, ecco l’Illuminazione Divina:
“Eureka! Ho bisogno di Terra, Acqua, Miele, Fiele e Sale. Mescolando la terra con l’Acqua farò il fango; nel fango impasterò il Miele donatore di dolcezza ed il Fiele, dispensatore di malvagità. Poi modellerò un Essere a mia immagine e somiglianza ed il Sale glielo spargerò sulla testa per conferirgli l’INTELLIGENZA…”.

Radunati tutti gli ingredienti il Padreterno si mise al lavoro.

Fabbricato Adamo, gli alitò in faccia per animarlo; ma il potente soffio del fiato divino fece volar via gran parte dei granelli di Sale sparsi sulla superficie di quel cranio fangoso.

“Pazienza” sospirò il buon Dio “Quel po’ di Sale rimasto dovrebbe essere sufficiente per fornire all’uomo l’intelligenza necessaria. E se non gli bastasse, amen: ci sarò sempre io ad aiutarlo.”

La carenza di sale nella zucca di Adamo diede immediatamente i suoi frutti; prima la cacciata dal Paradiso terrestre per colpa di Eva, che divideva equamente i grani di Sale del consorte; poi la faccenda di Caino con il complesso del figlio unico e avanti così, per secoli e secoli.

Ciò dimostra come la nostra stirpe, discendente da un cranio carente di sale, non possa sempre definirsi dotata di un particolare acume, ma che abbia spesso del comportamenti sciocchi : infatti la parola “sciocco” significa letteralmente “privo o quasi privo di sale”).

E ammettere di considerarsi un po’ sciocchi, e di amare anche le cose un po’ sciocche, non è grave, anzi.

Persino Seneca, nel De tranquillitate animi, scriveva che “Non vi fu alcun grande ingegno senza un poco di demenza”.

Demenza intesa in senso amabile; una persona può essere un Genio riconosciuto ufficialmente, una persona degnissima e affidabile e, nonostante ciò, comportarsi a volte in modo un po’ folle,  vagamente gnocco o semplicemente frivolo.

Nessun essere umano ne è immune; nessuno, ma proprio nessuno può dire: “Io non ho mai sbagliato una volta, io non ho mai detto un’assurdità o compiuto un’azione bislacca in vita mia”

Soltanto coloro che sono affetti dal micidiale morbo della “Padreternìte vivono beati nell’autoconvincimento di essere sempre perfetti, sempre intelligenti, perennemente furbi, eternamente ammirati per il loro fascino intellettuale.

E a noi miseri uomini e donne normali la cosa va benissimo, perché proprio i suddetti son quelli che ci offrono in continuazione occasioni di divertimento, grazie ai loro atteggiamenti tromboneschi o ragionamenti decisamente grulli.

Senza condurre nulla al paradosso, basta essere muniti di una buona ed indispensabile dose di senso dell’umorismo per riuscire a rintracciare il “buffo” ed il “ridicolo” in qualsiasi situazione, anche in quella apparentemente più banale, seria o disgraziata; non per nulla Pirandello affermava che l’Umorismo nasce spesso dal suo esatto contrario.

Molte sono le citazioni autorevoli sull’argomento.

Giovannino Guareschi, ne L’italiano non pensa mai solo, affermò: “ L’umorismo tende a semplificare le cose. Offre la possibilità di controllare i propri sentimenti e di spogliare di ogni sovrastruttura retorica gli avvenimenti”.

Lorenzo Sterne
ebbe come opinione fondata che il riso potesse “aggiungere un filo alla trama brevissima della vita”, e Vincenzo Gioberti scrisse “il riso fu dato all’uomo perché ne usi; e chi non ride mai non è un uomo. L’anima è una cisterna che si secca se non è irrorata dal riso e dalla giovialità”.

Nicolas de Chamfort
dichiarò che “la giornata più perduta è quella in cui non si è riso”, mentre Wilcox poetava “ridi e il mondo riderà con te; piangi e sarai solo a piangere”.

Persino Leopardi scrisse che “chi ha il coraggio di ridere è padrone degli altri, come chi ha il coraggio di morire”.

In compenso esiste anche il vecchio proverbio “Il riso abbonda sulla bocca degli stolti”.
Indubbiamente esiste chi crede di divertire, stupire e meritarsi applausi comportandosi in modo assolutamente inconsulto nonché un po’ buzzurro, ed esprimendo concetti degni di quattro sberle più che di sorrisi.

Ma, casi patologici a parte, viene da pensare che in generale questo detto sia stato coniato da qualche uomo molto saggio, sì, ma anche molto noioso e deprimente come Jorge, il cattivo de Il nome della rosa, il quale affermava che : “Il riso squassa il corpo, deforma i lineamenti del viso, rende l’uomo simile alla scimmia”.
E non contento aggiungeva, subito prima di mangiarsi il libro avvelenato di Aristotele: “Il riso è la debolezza, la corruzione, l’insipidità della nostra carne”.
Però tutti noi sappiamo anche che di Jorge era meglio non fidarsi…

Perché  ridiamo e sorridiamo  – ma sia chiaro, sempre con intelligenza e stile – per sdrammatizzare, cioé per allontanare il dramma, la tristezza, anche la semplice noia o l’imbarazzo che ci procurano alcune situazioni.

Ridere e sorridere è necessario per sopravvivere, per riuscire ad accettare un po’ di più tutti i fastidi e le grane grandi e piccole della nostra esistenza: è indispensabile per esorcizzare il male, la paura, la rabbia, l’ansia, la malinconia, la depressione e lo stress.

E così l’autoironia, il saper sorridere anche e soprattutto di noi stessi,  è un sublime sistema di difesa: tramite essa possiamo imparare a riderci addosso, a ridimensionarci, a comprenderci meglio e, forse, a volerci anche più bene.

Io so, da bona fonte, che il Creatore,
Dopo aver fatto i vermi e il firmamento,
Si decise a far l’ uomo in un momento
Di malumore.
Ma quando l’ebbe fatto,
E, bello vivo, almanaccar lo vide,
Disse fra sé, ballando com’ un matto:
– Mondo birbone, almeno ora si ride! –
(Renato Fucini, Firenze 1873)

 

 

© Mitì Vigliero