– “Non è colpa mia: è stata lei” (Adamo)
– “Non è colpa mia: è stato quel viscido verme” (Eva)
– “Non è colpa mia: è la mia natura” (Il Serpente)
– “Mamma e papà volevano bene solo a lui” (Caino)
– “Darei qualunque cosa per un piatto di lenticchie” (Esaù)
– “Volevo solo dare un’ultima occhiata” (La moglie di Lot)
– “Non ho mai potuto soffrire i capelloni” (Dalila)
– “Non so che farci, ma i bambini mi fanno saltare i nervi” (Erode)
– “Io me ne sono solo lavato le mani” (Ponzio Pilato)
– “Mica è colpa mia se ho un punto debole” (Achille)
– “Volevo solo vedere cosa c’era dentro” (Pandora)
– “Non c’è gusto a volare basso” (Icaro)
– “Avevo freddo” (Nerone)
– “Ho scelto l’aspide perché non ho trovato un bravo rinoplasta” (Cleopatra)
– “Ci avrei giurato tanto da mettere la mano sul fuoco” (Muzio Scevola)
– “Odio il disordine, e lei seminava fazzoletti ovunque” (Otello)
– “Non volevo grane” (Celestino V)
– “Dovevano esser le Indie? Mai avuto il senso dell’orientamento” (Cristoforo Colombo)
Altre?
Skip:
– l dado è tratto, è colpa del vizio del gioco (Cesare)
– La donna è mobile, è colpa del trasloco (Duca di Mantova nel Rigoletto)
– Il fine giustifica i mezzi , è colpa delle ferrovie (Machiavelli)
– Meglio un’oca del Campidoglio oggi che i Galli domani (Marco Manlio)