Quale il vino, tale il latino

Proverbi e Modi di Dire sul Vino

Bacco del Caravaggio

“Se Dio avesse proibito il vino, perché mai l’avrebbe fatto così buono?” si chiedeva il Cardinale Richelieu.

Per gli spagnoliun pasto senza vino è come un giardino senza fiori”, ma deve essere sempre dei migliori perché “la vita è troppo breve per bere del vino cattivo”.

A questo proposito esiste il curioso modo di dire “quale il vino, tale il latino” la cui origine è questa; un professore di latino, invitato a pranzo un suo scolaro, gli offrì un vinello insipido e molto giovane: chiedendogli come lo trovasse si sentì rispondere “Bonus vinum”.
Allora gli diede un bicchiere di vino vecchio e profumato, gli domandò come fosse e la risposta fu: “Bonum vinum”.
E quando il professore fece notare l’errore grammaticale della prima risposta, l’allievo rispose: “Quale vinum, tale latinum”.

A proposito di intellettuali, Baudelaire era convinto che “Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere”, forse perché “in vino veritas”. 

Se per i piemontesichi beve barbera ha la mente sincera”, i francesi osservano che anche gli stati d’animo influiscono sulla scelta del vino: “chi beve bianco è vicino al pianto, chi beve rosso ha la gioia indosso” e in ogni caso, concludono i tedeschi sempre estremamente logici, “anche il vino bianco fa il naso rosso”.

Ma i veneti ammoniscono di non mescolare troppi vini: “bianco e negro, menami a casa”, bianco e rosso, portami a casa perché avendoli bevuti tutti e due, sono talmente ciucco che non sto in piedi.

Per questo gli olandesi dicono: “il vino è un buon cavallo, ma spesso getta a terra il cavaliere”.

E se per i romagnoli  è “mej puzé ‘d ven che ‘d zera”, meglio puzzare di vino che di cera, quella dei 4 moccoloni sistemati solitamente attorno alle bare, può essere anche giudicato musulmanamenteil dolce veleno di Satana”, tentatore gradevole che può far molti danni rendendo, come minimo, l’uomo troppo bevitore “da leone a co***” (la rima mettetecela un po’ voi ;-)).

Sì lo sappiamo tutti che “buon vino fa buon sangue” e “l’acqua fa ammalare e il vino fa cantare”; lo dicevano anche Maria Monti e Giorgio Gaber in quella vecchia canzone da osteria in cui per ogni male era consigliato un vino diverso.
Ad esempio: “Se ti viene l’insolazione/ non far uso di rinfresco/ bevi bevi del barbaresco/ e ogni mal ti passerà” e che terminava così  “Per gli uomini dabbene/generoso il vin si versi/ che l’acqua serve pei perversi/ Il Diluvio lo provò”. 

E sempre la Monti cantava come annegare i dispiaceri nel vino: E’ meglio un bicchier di dalmato-che l’amor mio….

Vabbé che secondo i friulanifruts e i cjòcs e’ àn simpri l’agnul custode cun lôr“, bambini e ubriachi han sempre accanto l’angelo custode: ma anche ai miracoli c’è un limite.

Infatti “chi va a letto ubriaco si leva invecchiato”, a meno che non vi si sia andati “ubriachi d’amore e di felicità”, perché l’ubriachezza, dicono i saggi cinesinon è colpa del vino, ma di chi lo beve”.

©Mitì Vigliero