Un’Antica Credenza: Prevedere il Meteo 2011 con il Dicembre 2010



Seguendo un’antica credenza meteorognostica, sino a non molti anni fa i contadini usavano il mese di Dicembre – e per la precisione il Calendario dell’Avvento – per prevedere la situazione meteorologica dell’anno che stava per arrivare.

Segnavano scrupolosamente sul calendario le condizioni atmosferiche che, dal primo giorno del mese, si presentavano sul loro territorio.

Ad esempio:

1– pioggia 
2– neve 
3-sereno con vento gelido 
4– sole

e via di seguito sino al 12, simbolo del mese dicembre dell’anno a venire.

Infatti, in questa previsione, il I° dicembre corrispondeva al futuro gennaio, il 2 al febbraio, il 3marzo, il 4 ad aprile ecc.

Il 13 facevano una pausa, e ricominciavano a segnare il meteo dal 14 ma, questa volta, contando  i mesi al contrario :  il 14 era dicembre, il 15 novembre, il 16 ottobre, il 17 settembre e così via, sino al 25 che simboleggiava gennaio, primo mese dell’anno nuovo.

Una volta finito, “incrociavano i dati“.

Se per esempio il 1° era piovuto e il 14 c’era stato il sole, prevedevano che il Gennaio del nuovo anno sarebbe stato meteorologicamente instabile; se il 2 nevicava e il 24 pure, febbraio sarebbe stato decisamente pessimo; se il 3 c’era stato un vento gelido e il 23 un sole splendente, il tempo a marzo si sarebbe presentato  bello, ma freddo e asciutto.

Domani sarà il I° dicembre: pronti con penna e calendario? ;-)

©Mitì Vigliero

PlacideNuvole

nuvole-bob-desnos.JPG
(foto Bob Desnos, click per ingrandirla)

E’ una splendida fotografia scattata un paio d’anni fa a Genova proprio in questo periodo da Mauro Marcenaro, ottimo artista Tesoromio.

Perfetta per giocare, non trovate?

***

 

Roger: La nuvola nera di sinistra,unita all’edificio sottostante ha una forma che somiglia ad un albero di Natale…e la silhouette della città partendo da destra ha una forma che ricorda vagamente un vecchio treno a vapore e le nuvole nere sono il fumo della locomotiva….

Beppe: Estrema destra, in basso: il profilo di un babbuino.

LucaRatatouille nella nuvola in mezzo … se non ci vedete somiglianze…ci vedo un ratto

Brigida: Al centro un grosso coniglio grigio

Skip: un coniglio che rivolto verso sinistra parla alla regina di picche della fiaba di alice nel paese delle meraviglie…in basso a destra nella parte più luminosa della foto intravedo paperino che parla ad una sorta di satiro

Pispa: coniglio ciccione che scappa (al centro con un’orecchia a destra e il muso verso sinistra!)

AndreA: Secondo me al centro…un coniglio, ma potrebbe sembrare anche un topolastro..

Senso del Tempo

Come sarebbe a dire che siamo già a dicembre?

Secondo me a dicembre mancava ancora un mese, quasi.
Non può essere già dicembre; non possono mancare solo 24 giorni a Natale: è impossibile…

Non so se capita anche a voi, ma talvolta ho come l’impressione che ci sia qualcuno o qualcosa che mi rubi le ore.

Le mie giornate non ne hanno più ventiquattro, ma dodici.
E la settimana è composta da due giorni; dal lunedì arriva direttamente al venerdì. Continua a leggere Senso del Tempo