Skip to content
Placida Signora

Placida Signora

blog di Mitì Vigliero

Menu

Menu primario

  • Blog home
  • Chi sono
  • I miei libri
  • Librerie on-line
  • Immagini
  • Contatti
  • English
  • Credits | © | Privacy

Archivio tag: Carrosezzu

Vi Racconto la Storia degli Antichi Carnevali Genovesi

Pubblicato il 19 Febbraio 2012 da Placida Signora — 9 commenti ↓

Tutti sappiamo che l’Epifania tutte le feste si porta via; ma i Genovesi un tempo proseguivano il noto proverbio dicendo …ma ven o matto de Carlevà che ne porta ‘na carrettà.

Infatti anticamente la città era rinomata per i suoi incredibili Carnevali goderecci e lussuosi durante i quali i cittadini si scatenavano, annientando la loro nomea di “riservati, parsimoniosi e austeri”.
Per averne la prova basta leggere negli antichi Annali le cronache in cui stranieri illustri raccontavano come non esistesse nessuna città in Italia ove si festeggiasse il Carnevale in maniera tanto sfarzosa.

Nel 1200, ad esempio, Genova veniva invasa da mascheri d’ogni tipo, a piedi o a cavallo; persone d’ogni sesso, età e ceto sociale “per le vie ballavano su di una gamba sola la serendola, che sarebbe poi l’ariunda” (e noi ne sappiamo quanto prima, NdR)) “al suono melodioso et flebile di pifferi e simili istrumenti”.

Pure nel 1300 il Carnevale era celebrato in gran pompa; erano tempi, quelli, in cui i governanti erano obbligati ad emanar grida esortanti alla morigeratezza nell’ostentazione del lusso, vietando a tutti i cittadini d’indossare abiti troppo sontuosi o “più di 6 anelli per mano”. Figuratevi quindi la fastosità di quel periodo in cui, con la scusa di mascherarsi, uomini e donne anche di ceto basso spesso s’indebitavano sino al collo pur di poter indossare costumi tali da suscitare stupita ammirazione.

Carnevali passati alla storia furono quello del 1403 al quale partecipò, in una festa a Palazzo Ducale, l’Imperatore bizantino Manuele Paleologo; quello del 1415, nefasto, che a causa dei troppi lumi e falò si concluse con un incendio che incenerì tutta la Contrada di San Siro. E quello di del 1416 che vide, come ospite d’onore invitato dal Doge, il re di Cipro Giovanni II insieme a tutta la sua corte.

Nel 1500, dentro i palazzi patrizi si svolgevano feste rigorosamente “a tema” mentre il popolo, mascherato nei modi più bizzarri, si divertiva nelle strade e soprattutto di notte, alla luce di mille lanternette che illuminavano vicoli e piazzette, ballando, cantando e ratellando (litigando) coi ragazzini che lanciavano uova e verdure marce sui personaggi più ridicoli.
Tipico del periodo era il “ballo del bastone” che nessuno si è mai sognato di descrivere dettagliatamente, ma che doveva essere decisamente osceno se più volte le autorità tentarono di proibirlo poiché, come dice una nota degli Inquisitori, veniva ballato esclusivamente da “homini immorali e bagasce”.

Ma accadde presto che, nella sarabanda generale, iniziassero a proliferare furti, omicidi e “licenze” varie.

In molti approfittarono dell’atmosfera da baccanale e del fatto di essere mascherati e coperti dai domini (e quindi irriconoscibili) per sistemare conti in sospeso o semplicemente organizzando orge, violenze di gruppo o atti vandalici. Caddero nel vuoto le innumerevoli grida in cui venivano proibite “maschere complete sulle facce, lancio di pesci fradici e ova di gesso; danze oscene et versi scurrili che mettano alla berlina nobili e governanti”.

Invano  le Autorità  condannarono “l’usanza dei mimi, che vagano qua e là colla faccia velata, commettendo molti delitti”, omicidi e stupri compresi. Parlarono al vento insigni letterati come Uberto Foglietta, mettendo in ridicolo le follie carnascialesche dei suoi concittadini; indarno frati predicatori tuonarono dai pulpiti prevedendo gufescamente pene infernali: i genovesi gaudenti preferivano sopportare frustate e gogna, venire scherniti pubblicamente sui testi letterari, vendersi l’anima a Belzebù pur di continuare a festeggiare a modo loro il Carnevale.

Alla fine del XVI secolo fiorì fra i giovani nobili l’usanza di far rivivere, attraverso spettacolari tornei, l’eroiche gesta dei loro antenati. Inoltre grande successo aveva il Corso Mascherato, antenato del Carossezzo, che partiva dalla spianata del Bisagno (più o meno davanti a Brignole) e terminava in Piazza Acquaverde.

Una sfilata di cocchi e portantine dipinte di rosso, azzurro e oro trasportavano dame e cavalieri che  lanciavano uova sugli spettatori, proprio come i monellacci dei vicoli; solo che, noblesse oblige, in questo caso le uova erano piene di acqua profumata alla viola.
Il popolo, ai lati della sfilata o affacciato alle finestre, ricambiava tirando sulle coronate teste uova piene di farina o durissimi coriandoli fatti di gesso: situazione questa dipinta da Domenico Piola sul soffitto della Stanza d’Inverno a Palazzo Rosso.

Nel 1600 iniziarono a comparire le tipiche maschere genovesi; il Dottore, brandente un enorme clistere e che parlava un delirante linguaggio mescolante latino, francese, italiano e genovese. Poi la Balia, prestante giovanotto tettuto e naticuto a botte di stracci sotto i vestiti, che stringeva al seno un furibondo gatto stretto nelle fasce e con tanto di cuffietta.
Il Marchese e il Paisan (il Contadino), in perenne lite fra di loro ma coalizzatissimi quando c’era da prendersela con qualcun altro.

Pure la terribile peste che annientò allora gran parte dei genovesi, divenne ovviamente protagonista del Carnevale attraverso mostruose maschere di Morti roteanti falci, inquietanti Medici e laidi Monatti.

Ma, passata quella, nel Settecento arrivò un arcadico tripudio di ninfe, satiri, pastorelli e pastorelle con pecorelle vive in braccio, sostutitui poi dalle maschere della commedia goldoniana: Pantalone, Arlecchino, Rosaura eccetera.

E nell’Ottocento nacque il vero, ma ormai dimenticato simbolo del Carnevale genovese: il Festone, pubblica festa da ballo in maschera che si teneva in un palazzo della famiglia Giustiniani.

Tutta Genova, per tutto il periodo carnascialesco, si ritrovava al Festone dalle sette di sera sino a notte inoltrata, pagando centesimi 80 a serata o 8 lire per l’abbonamento.
I Mascheri, nobili, borghesi, proletari tutti insieme, trascorrevano notti intere a danzare, a cantare gli stornelli satirici e sfottenti detti strapontin, divorando – come recita un volantino pubblicitario dell’epoca – “ogni sorta di sorbetteria” e, l’ultimo giorno, quintalate di ravioli, mentre l’orchestra suonava  “deliziosa walse, volubili contraddanze, rapide alessandrine, gighe e perigordini“.

Nel 1829 l’Impresario del Carlo Felice iniziò una spietata concorrenza organizzando, nelle sale del ridotto, i primi “Veglioni in Maschera“. Il Festone reagì dimezzando i prezzi, rinnovando i locali e organizzando allettanti lotterie i cui premi erano solo oggetti d’oro: bracciali, spille, catene e orologi.
Ma la decadenza era inesorabile; il 17 gennaio del 1835 la Gazzetta di Genova scriveva: – “Il Festone iersera fu invaso esclusivamente dal popolino che inscenò nelle sue sale un vero prebuggiun“, alias una gazzarra disgustosa piena di sbronze e risse.

Così i genovesi, orfani del Festone, l’anno dopo si consolarono con il Carossezzo, ossia una grande sfilata di carri allegorici.


(Foto Ramondini)

Era una manifestazione più imponente di quella di Viareggio (che è molto più giovane, essendo nata nel 1873).
Personaggi principali erano il Marchese e il Paisan (chiamato poi Baciccia, Bacci o Baciccin) che declamavano, tra le sghignazzate della gente, strapontinmordaci e irriverenti sulla faccia dei politici e amministratori cittadini i quali, obbligatoriamente e senza alcuna ritorsione, subivano e sopportavano rassegnati.
Al Paisan si aggiunse la “Nena”, pastorella impegnata con lui in maliziosissimi duetti cantati.
A lui che  domandava “Dime un po’ comme son faete/ quelle cose ch’ei in sen” (dimmi come son fatte quelle cose che hai nel seno) lei rispondeva trillante “Quelle cose ch’emmo in sen/e son faete a pugnattin;/ dime un po’, voi bello zueno,/comme l’ei o..berettin” (Quelle cose che abbiamo in seno sono fatte a pentolino; ditemi un po’ voi, bel giovane, come avete il…berrettino).

L’ultimo grande Carnevale genovese fu quello del 1881, organizzato dalla Società Ginnastica Cristoforo Colombo. Il programma comprendeva balli al teatro Carlo Felice, un circo “indio-giapponese”, rappresentazioni di marionette, “Ruota della Fortuna”, pentolacce, cinedoscopio e una “Fiera fantastico-enologica”.
Fu un successo: 150.000 partecipanti su 190.000 abitanti, una manifestazione entusiasmante che raggiunse il culmine alla sfilata del Carossezzo che aveva come tema un ridondantissimo L’Embriaco di ritorno dalla Terra Santa.

Ai primi del Novecento il Carnevale passò in mano ai Goliardi; le prime rappresentazioni della teatrale Rivista Universitaria, intitolata poi al suo ideatore Mario Baistrocchi caduto giovanissimo nella Grande Guerra, avvennero proprio in questo periodo.

E sempre invenzione goliarda fu il Gran Premio Indianopolis, temeraria corsa sui carrettini a rotelle, svolta alla presenza delle massime Autorità cittadine civili, militari e religiose, che partiva dal Monte Righi, scendeva in via Cabella, attraversava piazza Manin per precipitare, in rapidissima discesa, a Corvetto e infine frenare (più o meno) davanti al palco delle Autorità.

I veicoli avrebbero dovuto ricordare le future professioni (per esempio a forma di barelle per gli studenti di medicina vestiti da squinternati chirurghi), ma spesso la fantasia aveva il sopravvento così si potevan vedere sottospecie di navi vichinghe a rotelle pilotate da baldi giovani dall’elmo cornuto, o carri da pionieri guidati da improbabili indiani e cowboy.

Una curiosità; il Gran Premio Goliardo non ebbe mai una Prima edizione, né una Seconda, né una Ventesima: furon tutte, ma proprio tutte, la Sessantanovesima.

Sino agli anni Sessanta, a Carnevale, gli universitari entravano gratis al cinema bastava presentarsi con Papiro in mano e cappello goliardo in testa. Infine, ogni Giovedì e Martedì Grasso, le scuole femminili della città gestiti da monache (come Dorotee o Marcelline) vivevano in pieno marasma poiché era un classico il venire letteralmente assediati da Goliardi intenzionati a “rapire” le studentesse all’uscita, che ottenevano la libertà solo aver pubblicamente pagato il riscatto: un bacio.

© Mitì Vigliero 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Tumblr
  • Altro
  • E-mail
  • Stampa
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Pinterest
  • Pocket
  • WhatsApp
  • Skype
  • Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Pubblicato in Come Eravamo, CuriosItalia di Mitì Vigliero, Genova | Taggato Annali di Genova, Baciccia, Baistrocchi, Carnevale, Carrosezzu, Festone, Gazzetta di Genova, Genova, goliardi, goliardia, Gran Premio Indianopolis, Manuele Paleologo, Nena, Paisàn, Palazzo Giustiniani, Umberto Foglietta, Veglioni in maschera | 9 Risposte

Primary Sidebar Widget Area

Seguimi su  TwitterSeguimi su  LinkedInSeguimi su  TumblrSeguimi su  PinterestSeguimi su  Google+Seguimi su  YouTube

Tweet recenti

I miei Cinguettii

Ultimi post

  • 5 luglio 1957
  • Dedicato ai Maturandi 2018: Pillole di Stupidario 1991
  • Che il 2016 sia per tutti noi…
  • I miei auguri per voi…
  • 31 Agosto. Anche quest’anno è arrivato il Vero Capodanno

I più letti

  • Perché si Dice: "La Bellezza dell'Asino" e "A tutta birra"
  • Dialetti Italiani: Le Parole Più Belle
  • Aglio Fravaglio: Superstizioni e Credenze sull'Aglio
  • Rapido Viaggio fra i Nomi Delle Strade di Genova
  • Credits | Copyright | Privacy | GDPR | Cookies

Tag Cloud

  • sogni
  • roma
  • fantasia
  • placide segnalazio'
  • Placida Signora Blog
  • umorismo
  • Torino
  • Modi di dire
  • superstizioni
  • ricette di casa placida
  • Natale
  • ricordi
  • proverbi
  • odio il lunedì
  • immagini
  • gatto
  • tumblr
  • ridere
  • i Perché si dice di Mitì Vigliero
  • libri
  • galòp
  • perché si dice di Mitì Vigliero
  • credenze
  • Canzoni
  • amici
  • Placida Signora
  • lunedì
  • Blog
  • Genova
  • le Storie di Mitì Vigliero
  • gatti
  • giochi
  • auguri
  • luna dei regalini
  • blog belli
  • amore
  • sesso
  • Mitì Vigliero
  • Curiositalia di Mitì Vigliero
  • storia

Archivi

Cerca

Ricerca per categorie

Blogroll

  • Mitì Vigliero Sito ufficiale
  • Placida Wiki-Bio Wikipedia alla voce Mitì Vigliero
  • Placido Tumblr Un collage di cose belle e divertenti
  • Internet Magazine Un’intervista
  • Placido LinkedIn Il mio profilo professionale
  • Liquida Magazine Un’intervista a Mitì
  • Una Blogger a settimana Intervistata da Riccardo Pizzi
  • Placido Twitter Perché ero stufa di sentirmi dire “Dove vai, se Twitter non ce l’hai?”
  • Fotolia Fotolia
  • Placido Pinterest Le immagini delle mie passioni
  • I'm not a groupie “Women We Love” | La placida signora Mitì Vigliero

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Chi sono








Una Placida Scrittora
ligurpiemontese
con la passione
della Storia Italiana,
delle Storie Piccole,
del "Come eravamo",
del Folklore
e della Cucina.


Il resto è qui →

I miei libri

Bibliografia →

Foto

Mitì Vigliero, foto (C) Samuele Silva
Immagini →

Menu a piè pagina

  • Blog home
  • Chi sono
  • I miei libri
  • Librerie on-line
  • Immagini
  • Contatti
  • English
  • Credits | © | Privacy
  • Twitter
  • Google Plus
  • Linkedin
  • Pinterest
  • YouTube
  • Feed RSS
  • Tumblr
Copyright © 2023 Placida Signora. All Rights Reserved. Credits | Copyright | Privacy | GDPR | Cookies
Theme: Catch Box by Catch Themes
Scroll Up
Questo blog usa cookie anonimi per fini tecnici e statistici OK ☑ Rifiuta Ulteriori informazioni ⋙
Cookies, Privacy, GDPR

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: