Ninna oh, questo bimbo a chi lo do? Lo darò all’uomo nero…
Si tratta di una ninna nanna di tono minaccioso cantata, sin dal ‘200, dalle mamme che abitavano sulle coste italiane ai figli che non volevano dormire. In quel tempo infatti erano frequenti le incursioni dei Mori (uomini neri, non tanto di pelle quanto di abbigliamento), che durante le razzie spesso rapivano i bambini per farne schiavi.
Piove, governo ladro!
Nel 1861 apparve sul Pasquino, giornale romano, una vignetta con questa battuta. Si riferiva a una grande manifestazione organizzata dai mazziniani per protestare contro le tasse. Ma un grande acquazzone obbligò a rimandare tutto e i dimostranti se la presero – ovviamente – col governo esoso, come se fosse stato lui a mandare la pioggia. (Altre supposte origini, qui).
Cambiare registro.
In alcuni strumenti musicali come l’organo, esistono dei tasti meccanici detti “registri” attraverso i quali si può cambiare la “voce” del suono. Cambiare registro quindi vuol dire cambiare atteggiamento, modo e tono.
Per filo e per segno.
Gli antichi falegnami, quando dovevano segare una tavola di legno, dovevano fare attenzione a non uscire dal segno lasciato dalla sinopia, tinta rossa con la quale si coloravano i fili utilizzati a segnare in modo preciso il punto da tagliare.
©Mitì Vigliero