Molte chiese italiane conservano al loro interno vere e strane curiosità.
Ad esempio nella basilica di Santa Maria del Carmine Maggiore a Napoli, sotto l’arco del transetto si trova un maestoso tabernacolo che racchiude un grande crocifisso di legno: però la testa del Cristo è piegata da un lato in modo innaturale.
Sta scritto sulle cronache dell’epoca che il 17 ottobre 1439, mentre Alfonso d’Aragona assediava la città, un proiettile di bombarda spagnola entrò nell tempio – dove era in corso la Messa – puntando dritto al crocifisso, esattamente al volto di Gesù; ma un attimo prima di venir raggiunto, miracolosamente il Santo Capo si spostò e il proiettile colpì di striscio solo la corona di spine, scagliandola lontano.
Il colpo di bombarda è conservato, nella stessa chiesa, nell’ultima cappella a destra.
Un’altra bomba “votiva” si trova ad Ivrea, e pende dalla volta diSan Nicola da Tolentino; venne lanciata dalle artiglierie francesi nel 1704 e non scoppiò, proprio come quell’enorme proiettile da 381 che sta in bella vista nella cattedrale di San Lorenzo a Genova: lì piombò il 9 febbraio del 1941, come gentile omaggio degli Inglesi, ma miracolosamente rimase inesploso.
Se nella chiesa di San Carlo in via Balbi a Genova si trova una Polena che diventò Madonna, nella chiesa di Santa Caterina a Treviso c’è il Diavolo vestito da donna.
Infatti, in un grande affresco del Quattrocento attribuito al Pisanello, si vede Sant’Eligio tentato da una matrona riccamente vestita; a osservar bene la signora però, si noterà che fra i capelli fan capolino due corna mentre, sotto la ricca gonna, spunta una lunga coda.
La rappresentazione di un altro travestimento femineo di Belzebù è la Madonna con le Corna visibile negli affreschi del Foppa che decorano le pareti della Cappella Portinari in Sant’Eustorgio a Milano.
Narra la leggenda che il Diavolo, mentre San Pietro celebrava la Messa, osò prendere le fattezze della Vergine salendo sull’altare.
Pietro però si accorse che il Satanasso distratto, nella fretta del travestimento, si era dimenticato di nascondere col velo le corna che aveva in fronte, e lo cacciò: questo spiega perché la Madonna là affrescata ha le corna (e anche il Bimbo che tiene in braccio ha le cornine).
E sul primo altare a destra della chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina, si trova un curioso quadro di Leonardo da Pistoia che rappresenta San Michele Arcangelo che calpesta e trafigge il Demonio raffigurato come un’orripilante creatura, mezza spaventoso drago e mezza splendida donna bionda.
Si tratta di un’immagine votiva del committente del quadro, Diomede Carafa vescovo di Ariano, il quale in tal modo – nel 1542 – volle ringraziare Dio della grazia d’averlo fatto resistere alle “lusinghe diaboliche” della nobildonna Vittoria d’Avalos: difatti sotto il quadro sta scritto “Fecit Victoriam Alleluia 1542, Carafa”.
Ma il viso della donna è talmente bello che i napoletani, come narra Benedetto Croce nello splendido Storie e Leggende Napoletane (1919), ne rimasero completamente affascinanti iniziando a usarlo subito come popolare termine di paragone.
E ancor oggi, per definire una donna che può portar guai, la definiscono “Bella come il diavolo di Mergellina”.
Update:
L’amico Jacopo Giliberto mi segnala via mail altre meravigliose stranezze:
” A Santa Maria delle Grazie, santuario dei Gonzaga alle porte di Mantova, nelle nicchie sulla navata ci sono statue come ex voto.
Sono statue di cartapesta soprattutto del periodo ‘400-‘600. Eccone una:
(*)
Un’altra:
(*)
Alcune si sono deteriorate, e si è scoperto che sotto la cartapesta dipinta c’erano, come sostegno, armature medievali che non avevano più alcun valore bellico e quindi erano state usate come manichini per le statue.
Ora il Museo Diocesano ha la più importante collezione di armature gotiche al mondo…”
Qui altre notizie su questo santuario e i suoi spettacolari manichini “armati”.