Curiosità sui Nomi: Barbara

Di origine greca, è un nome onomatopeico, che riproduce cioé un suono, un rumore.

In questo caso doveva riprodurre il balbettare (babr…) degli stranieri che non riuscivano a parlare bene la lingua greca; da qui nacque il termine barbaros che significa “forestiero” e anche “balbuziente, che ha difficoltà a parlare“.

E’ un nome molto diffuso nel mondo, e in tutte le lingue possiede molteplici diminutivi:

Italiano: Barbi,Barbarella.
Inglese: Barb, Babs,Barbie, Barby, Barbra.
Irlandese: Baibre, Baibín, Bairbra.
Francese: Babette, Barb, Barbe, Barbot.
Tedesco: Bärbel, Bärbele.
Spagnolo: Barbabrita.
Russo: Varvara, Varenka.
Ungherese: Borbála, Bora, Borhala, Boriska, Borka, Borsala,Broska.
Cecoslovacco: Barbora, Barcinka, Barka, Barunka, Baruna, Baruska.

Una truce leggenda medioevale racconta che Santa Barbara fosse figlia di Dioscuro , ricco dignitario pagano di Nicomedia, che gelosissimo di lei la faceva vivere praticamente imprigionata in un torre (dotata di ogni comfort eh? persino terme private!). 
Però lo stesso padre  arrivò a denunciarla alle autorità pagane, torturarla e infine decapitarla perché si rifiutò di sposare l’uomo che lui aveva scelto e perché si convertì al cristianesimo.
 
Ma subito dopo l’omicidio della figlia, il padre fu colpito e incenerito da un fulmine.

Per questo motivo Santa Barbara è la santa protettrice di tutti coloro che hanno a che fare con fuoco e materiali esplosivi: artiglieri, armaioli, minatori, pompieri, addetti alle caldaie, fabbricanti di fuochi artificiali ecc.

Anche il luogo dove vengono depositate munizioni ed esplosivi deriva dal suo nome, chiamandosi “santabarbara“.

Portafortuna

Numero: 7

Colore: giallo

Pietra: acquamarina

Metallo: rame

L’onomastico di Barbara è il 4 dicembre: auguri a lei e a lei!

©Mitì Vigliero

Vi vengono in mente altre cose (proverbi, canzoni, poesie, opere d’arte ecc) in cui c’entri il nome Barbara?

Placide Segnalazio’

Cose belle, divertenti, intelligenti, commoventi.
Cose scritte tra le risa o tra le lacrime, partorite in due minuti o meditate giorni.
Cose scritte bene, con cuore, cervello e cultura.

Tutte cose speciali e che mi piacciono tanto perché nate da persone davvero speciali, che mi piacciono tanto.

Eccole qui:

 – Il colore della violenza, di Marileda Maggi

Di parenti serpenti e del fare, di Blondeinside

La donna che contemplava i calzini, di Mitia

Non esiste, di Maurizio Crosetti

Il bon ton per le amiche incinte, di Barbara Sgarzi

Ululiessenza, de i Bolsi  . Come fare il bagnetto a un quasitreenne

Me parlare donna un giorno (cit), di Senape. Come scegliere un passeggino. 

Single, di Splendidi Quarantenni

Il luogo delle parole perdute, di Daniela Losini

Mozart, costui chi era!, di Stefano

Leggere Lolita a Teheran, di Eleonora

Rispondi all’amico scomodo, di Marco Freccero

Come misurare le citazioni, di Davide Pozzi-Tagliaerbe. Interessante e utile, come tutto il suo blog

– La blog-galleria dei quadri di Francesca Ferrari

– Per i golosi, il Pain d’épice degli Scribacchini 

– Lo spettacolare blog Silenzi d’Alpe, di Andrea Fellegara. Magnifiche le sue fotografie, contagioso il suo amore per le montagne

– Il divertente blog Divergenze, di Kay, splendida fanciulla che un bel giorno ha piantato lavoro e Italia ed è andata a studiare in America.

– Il tumblr Collettivo voci, ideato da Fatacarabina. Blogger che leggono i post dei blogger.

– Il tumblr Due di picche , una magnifica idea di Marchino. Se volete potete raccontarli anche voi, i vostri due di picche.

– Il tumblr Worldwide desktops, da un’idea di Michele : le scrivanie dei blogger e tumbleri di tutto il mondo. Mancano le vostre!

– Come mi auguravo alla fine di questo post, Enrico è tornato con un bellissimo blog nuovo di pacca .

Buona lettura e buon week end!

Placide Segnalazio’

Ad agosto la blogsfera è praticamente chiusa per ferie; c’è chi è andato in vacanza, c’è chi è rimasto ma si limita a scrivere in dosi omeopatiche su friendfeed, c’è chi scrive su friendfeed standosene però rintanato in stanze segrete…
Ma nonostante ciò, qualcosa di bello, piacevole e intelligente da guardare e leggere si trova sempre.

Cafoni 2.0, di Paul the wine guy 

Lacrime d’invidia, di Massimo Gramellini

Cioè, di Novecento

Un amore bicolore, di Gaia Giordani

Cronaca della vacanza a Zacinto, di Bloggo   e Elena

Le parole sono importanti, di Nicola Mattina

Cosa c’è nel vostro frigorifero?, di Massimo Bernardi

Le magnifiche fotografie di Photoforum.ru

Il magnifico album fotografico di Auro

Remyna fotografata da Auro
(Marina fotografata da Auro)

 

Trova l’intruso, di Dania

E quindi uscimmo a riveder le stelle, di Marileda Maggi

Chinaski e la paura di volare

Sono anni che non lo vedo più, di Fatacarabina

Un fantastico, tenerissimo papà Tambu

Le Lezioni di Genovese di Marina Garaventa

Say cheese, di Boccadimiele

Quello che di buono ci hanno insegnato le nostre madri, di Barbara Sgarzi

Brianza Liqueur, di Brianzolitudine

Cronache nipponiche, di Pippawilson

I disegni di Caffè a colazione

Seppie con piselli alla ligure, di Tittieco

Giocare con le Idee artistiche fai da te, da Batzebao

Gli Storpionimi, di Sba e altri

L’Emeroteca Digitale della Biblioteca Nazionale Braidense; 867 antiche riviste da leggere oinline, scaricando un semplice plugin.