Perché si Dice: Avere le Paturnie

E’ un modo di dire usato come sinonimo di aver la luna per traverso, essere ansiosiintolleranti, nervosi e anche un po’ sul triste-malinconico-agitato andante, di solito senza un motivo preciso.
Paturnie” deriva da “patire (pati, in latino) le saturnie”, le influenze di Saturno.
Questo povero pianeta ha sempre avuto una fama negativa, sin dall’antichità.
Veniva guardato con diffidenza da saggi e popolani, e le vecchie superstizioni lo consideravano colpevole di disastri naturali, sbalzi d’umore, depressioni, scatti di follia,  pericoli improvvisi, eccessi comportamentali ( nei Saturnali latini si scatenavano orge e baccanali, che non sempre avevano un lieto fine).
Un antipatico piantagrane, insomma.
Ma fondamentalmente innocuo.
Altri modi di dire, dialettali e non, che hanno più o meno lo stesso significato sono:
-Mi gira il chiccherone (Lazio)
-Avere il berrettìn inverso (Liguria, berrettin è la versione edulcorata di qualcos’altro..;-)
-Avere l’uovo storto (Sicilia)
-Tengo la susta; Ho i picci; Sto piccioso (Puglia)
-Sono incocciato; Sono inculìto (Toscana)