Regalo fratello Guido + cognata Monica: fatto
Regalo nipotino Luca: fatto
Regalo nonna Tina: fatto
Regalo Papà Pippo: fatto
Regalo Zia Bianca: fatto
Regalo Zia Gabriella: fatto
Regalo suocera Clara: fatto
Regalo cognati Guido e Bruna: fatto
Regalo nipotina Elena: fatto
Regalo nipotina Giulia: fatto
…
Essendo una personcina previdente, metà di quei regali li avevo comprati già da settembre.
E se ne son sempre stati lì, accuratamente fasciati, con tanto di bigliettino.
E ora non ricordo assolutamente cosa diavolo siano.
Sì vabbé, uno so che è un vestito, l’altro un giaccone, poi un paio di borse…Ma come siano precisamente fatti , non lo rammento più.
Amen, l’apertura del pacchetto sarà una sorpresa anche per me ;-)
Perché li compro con tanto anticipo? Innanzitutto perché – essendo sempre al galòp – sono stufa di ulteriori corse nell’ultimo periodo; e poi perché da anni ho capito che scegliere un dono per una persona amata deve essere una folgorazione; vedere un oggetto, e immediatamente pensare “E’ perfetto per X o Y. Glielo darò a Natale”.
Ché tanto Natale arriva sempre, eh?
E poi ho notato che in questo modo, si spende anche in modo più intelligente; e di questi tempi è importante.
Diluire nel tempo l’acquisto dei doni, non comprandoli tutti in gruppo, significa non dilapidare una tredicesima in un lampo.
Scegliere con più calma significa fare meno errori e non incappare negli inevitabili aumenti natalizi. E soprattutto evitare sprechi di tempo, pazienza e tranquillità: nulla è più stressante di negozi e magazzini strapieni, almeno per me.
Voi come vi regolate?