Non tutti festeggiano gli onomastici.
A me invece piacciono molto.
blog di Mitì Vigliero
15 ottobre, Santa Mitì.
Essì lo so che non tutti lo sanno, ma io mi chiamo Teresa.
Anzi: Maria Teresa.
Per l’esattezza Maria Teresa Bianca Agata Anita
Ai neonati si usava mettere tutti i nomi di famiglia; nel mio caso nonna paterna (Teresa, anzi, Teresita), zia (Bianca), nonna materna (Agata), altra zia (Anita)…E non contenti si aggiungeva un Maria, così, per omaggio.
Capite ora perché tutti mi chiamano, da quando son nata, sempre solo e semplicemente con le iniziali del primo nome, MiTì?
Per fare prima ;-)
Ma festeggio sempre volentierissimo il mio giorno onomastico, perché Teresa ha un bel significato: deriva dal verbo greco therào, “cacciare“, col significato di “cacciatrice, domatrice“, metaforizzato in seguito – tramite l’antico tedesco theresia – nel significato di “donna amabile e forte“.
E poi perché Santa Teresa d’Avila era una donna che mi è sempre piaciuta.
Pensate che ne Il Libro della mia Vita nel 1565 scriveva fiera:
“Vedo però profilarsi dei tempi in cui non ci sarà più ragione di sottovalutare animi virtuosi e forti, per il solo fatto che appartengono a delle donne“
Mentre del leggere diceva:
“Se mi avessero vietato l’aiuto del libro, credo che mi sarebbe stato impossibile durare diciotto anni in questo travaglio e in questa aridità, per incapacità, come dico io, di ragionare”
Sono stata fortunata, quindi.
Avrei potuto avere come nome quello di una tipa magari piagnona e cupa; oppure di una gattamorta, tutta gnegnè…
Insomma, caratteri a me di certo non congeniali.
E invece mi è andata bene (grazie Mamma).
Teresa deriva dal verbo greco therào, “cacciare“, col significato di “cacciatrice, domatrice“, metaforizzato in seguito – tramite l’antico tedesco theresia – nel significato di “donna amabile e forte“.
Santa Teresa d’Avila, il cui onomastico ricorre oggi, fu Dottore della Chiesa, riformatrice dell’ordine carmelitano e fondatrice delle Carmelitane scalze.
E’ la santa patrona della Spagna, e viene invocata contro le malattie e i problemi di cuore.
In italiano Teresa è molto diffuso nella versione Maria Teresa; in inglese Theresa, Terry, Tracy, Tess; in francese Thérèse e Tessa; in tedescoTheresia; in spagnolo Teresa e Teresita.
Portafortuna
Numero: 5
Colore: rosso
Pietra: acquamarina
Metallo: ferro
E oggi è anche Santa Mitì.
Sono in pochissimi a conoscere il mio vero nome.
Anzi, già che ci sono ve li dico tutti: Maria Teresa Bianca Agata Anita.
Ai neonati si usava mettere tutti i nomi di famiglia; nel mio caso nonna paterna (Teresa, anzi, Teresita), zia (Bianca), nonna materna (Agata), altra zia (Anita)…
Capite ora perché tutti mi chiamano da sempre solo e semplicemente con le iniziali del primo nome, MiTì? ;-D
E voi avete secondi, terzi, quarti nomi?
(QUI i commenti su friendfeed)