Un Virtuale Concerto di Natale con le Vostre Canzoni Preferite

Da perfetta Placida et Romantica Signora, una delle cose che mi piace di più del Natale sono le sue musiche.

Perché non ne facciamo un grande, virtuale Concerto di Natale?

Che siano tradizionali, moderne, oppure che contengano solo la parola Natale  non importa; ciascuno segnali qui la sua preferita.

Inizio io, con quella che amo in assoluto di più:  Joy to the world, cantata da Nat King Cole

Joy to the world!
the lord is come
let earth receive her king
let ev’ry heart prepare him room
and heav’n and nature sing
and heav’n and nature sing
and heav’n and heav’n and nature sing

Joy to the world! the savior reigns
let men their songs employ
while field and floods
rocks, hills and plains
repeat the sounding joy
repeat the sounding joy
repeat, repeat the sounding joy

He rules the world!

with truth and grace

and makes the nations prove
the glories of his righteousness
and wonders of his love
and wonders of his love
and wonders, wonders of his love

***

Un Rap in Genovese

Una mia giovanissima amica genovese, Pea, mi ha segnalato il video di un giovanissimo cantautore rapper, genovese pure lui: Michele Ferroni, nome d’arte Mike from Campo.

E’ un rap in genovese, che si intitola Zena. E ascoltandolo, mi è venuto un po’ di magùn.

Michele è nato nel 1989, ma nelle sue parole ho trovato tutto quellamore malinconico nei confronti di questa città che di solito sono i genovesi ben più vecch grandi di lui a provare.

Quei tanti, tantissimi genovesi che ancora oggi devono emigrare da giovani in città più disponibili e generose dal punto di vista del lavoro, provando però per tutta la vita un’immensa nostalgia della Superba.

Mike descrive nel suo rap tutto ciò che hanno provato quelli prima di lui; quel senso di affetto, legame inscindibile, tenerezza e fierezza unito al senso di ribellione, di stretto, di voglia di scappare, di mugugno nei confronti di una città che da anni sembra incapace di tenersi stretta i suoi ragazzi.

Io non conosco affatto Michele. Però mi è istintivamente simpatico, ha una bella voce, bella è la canzone e ho riso molto nel vedere il finale del video.

Quindi lo abbraccio forte, augurandogli un mare di fortuna su cui navigare felice  senza dover necessariamente abbandonare la sua Genova.

Vento in poppa, Mike!

Traduzione per i foresti ;-)

Era già da un po’ che non passavo sulla piazza,
a Campomorone di mattina c’è quell’odore buono di focaccia,
la gente che passa si ferma a comprare,
esce, mangia, va in giù a lavorare.
Prendi la macchina o lo scooter, il treno o l’autobus,
c’è sempre pieno di giovani a Pontedecimo in stazione,
c’è sempre quello pelandrone che poi dorme sui banchi,
ci sono tanti senza lavoro che faticano ad andare avanti.
Ragazzi siamo stanchi e di soldi non ce ne sono qui
c’è da fare i conti anche con l’aumento dell’A.M.T,
di tasse siamo pieni, non siamo molto avari,
a volte un po’ orsi, di sicuro straordinari…
E non importa se non sei nato sotto alle sue porte,
la lanterna ti illumina anche se ha le luci spente,
e si sente quando sei lontano dalla tua città:
i suoi colori, i suoi odori ti restano per l’eternità.
A volte voglia di andare lontano, io qui non ci posso stare,
mi sento stretto così tanto che mi sento male,
non ci vado a casa, qui sono tutti vecchi e giovani vanno
a cercare fortuna a largo, come le navi prendono il mare,
ma nei caruggi, corri e scivoli, le riviere con i loro scogli,
i monti, i forti come luci nei miei occhi,
i racconti di mio zio, le sere tutti arzilli
che se vanno un po’ di bicchieri cominciamo a cantare i trilli.

Sono stornelli di quelli in genovese che ti tirano su il cuore,
sono stornelli di un giovane di paese, non è solo tradizione, ma c’è molto di più.
Genova sei come una sirena che esce dal mare e si siede sulla riva,
puoi amarla, puoi odiarla, ma ti resterà sempre vicina.

Storie di marinai, di “camalli” e di denaro,
gente partita per mare che non è più tornata indietro,
gente che vive lontano e io canto ancora più forte
per arrivare con la voce a Calasetta e a Carloforte;
la radice che resta non la puoi tagliare,
sotto la scorza dura, ti piace ricordarla:
Genova, non va via, se la lasci prima o poi
ti verrà la nostalgia…
Odore di basilico, di vino buono e di pinoli,
viene fame se ripenso a mia nonna e ai suoi ravioli
e i “frixieu”…odore di stoccafisso e baccalà,
ora per strada la gente mangia anche il kebab.
C’è movimento nei “caruggi” quand’è venerdì,
giri senza una meta alle due…di mattina…
incontri qualcuno, si beve ancora un po’,
a volte vuoi dormire…”Aspirare e soffiare non si può”.
Genova non ti lascia stare, ti costringe anche a pensare,
a volte ti stufi e cominci a litigare, ma in realtà lei lo sa
che è la normalità…
i genovesi sono buoni a lavorare e a lamentarsi…
Ma ti hanno sempre voluto bene, buona e cattiva sorte,
quando eri in disgrazia e quando eri ancora più forte,
quando ti hanno salutata con grande sentimento,
ci sarà un perché ti han dedicato “Ma se ghe pensu”…

Sono stornelli di quelli in genovese che ti tirano su il cuore,
sono stornelli di un giovane di paese, non è solo tradizione, ma c’è molto di più.
Genova sei come una sirena che esce dal mare e si siede sulla riva,
puoi amarla, puoi odiarla, ma ti resterà sempre vicina.

(Mike from Campo)

Noi Siamo le Colonne della Prima Elementar

Ho notato che una delle principali chiavi di ricerca che conducono a questo blog è “parole della canzone Noi siamo le Colonne“.
Canzone che devo aver citato chissà dove.

Quindi per fare un regalo a chi le vuole sapere, le riporto interamente qui:

E’ il primo ottobre e a scuola si va
e ci accompagnano mamma e papà,
ciao vecchio asilo, grandi siam già
e finalmente a scuola si andrà.
*
Noi siamo le colonne della prima elementar
un vero sillabario siamo pronti ad imparar
puliti pettinati tutti in fila eccoci qui
gridiamo tutti in coro viva viva l’ABC
gridiamo tutti in coro viva viva l’ABC!
*
Vocali e consonanti non ci fanno spaventar
maiuscole e minuscole siam pronti ad affrontar
e se con l’aritmetica i conti dobbiam far
la sfideremo intrepidi, non ci farà tremar!
la sfideremo intrepidi, non ci farà tremar!
*
“Tra le rose e le viole”, ora più non canteremo,
tutti in coro intoneremo questa piccola canzon
Noi siamo le colonne della prima elementar
adesso siam scolari ci dovete rispettar
apriteci le porte su lasciateci passar
noi siamo le colonne della prima elementar
noi siamo le colonne della prima elementar!

E se qualcuno vuole ri-cantarla, clicchi QUI