Vi Racconto Perché Brindando Diciamo “Prosit” e “Cin Cin”

cincin

Il “brindisi” – il gesto che si fa alzando e toccando i bicchieri prima di bere in un gruppo di due o più persone- è un “saluto” in onore di qualcuno o qualcosa: come augurio di fortuna, buona riuscita in un’impresa o di un avvenimento ecc ecc.

La parola deriva dallo spagnolo brindis, a sua volta derivato dalla formula tedescausata nelle libagioni bring dir’s “lo porto a te (il bicchiere, ergo il saluto)”.

I brindisi sono ovunque accompagnati da vari motti augurali pronunciati ad alta voce durante l’innalzamento e il “tocco” dei bicchieri.

Molto diffuso un tempo era Prosit!  terza persona singolare del congiuntivo presente del  verbo latino prodesse, “giovare”.

Prosit significa letteralmente “sia di giovamento” ed era la formula augurale che si diceva al sacerdote quando tornava in sacrestia dopo la celebrazione della Messa.

Cin cin invece ha  origini cinesi.

Dal termine ch’ing ch’ing (che significa “prego, prego”), si trasse la forma chin chin del pidgin english, l’inglese “universale” usato da commercianti e naviganti in genere in epoca Vittoriana, soprattutto nel territorio di Canton.

Entrò in voga soprattutto tra i marinai e nei porti della vecchia Europa, soprattutto quelli italiani, dove venne introdotto proprio dagli ufficiali di Marina di Sua Maestà Britannica.

Attecchì subito nella nostra lingua perché il suono onomatopeico della parola si accordava benissimo con quello di due bicchieri o calici che si toccano tra loro.

Una curiosità; in cinese moderno, oggi ch’ing ch’ing vuole dire bacio; e in fondo, il delicato tocco di bicchieri è un metaforico bacio affettuoso scambiato tra chi beve in compagnia di amici.

© Mitì Vigliero

A proposito di Placida Signora

Una Placida Scrittora ligurpiemontese con la passione della Storia Italiana, delle Storie Piccole, del "Come eravamo", del Folklore e della Cucina.
  • 29 December 2012 at 16:58Mitì Vigliero
    (un altro dei miei articoli più copiati. ripostato per ribadire ;-)
  • 29 December 2012 at 17:08Neurom
    C'è un'altra storia che fa derivare il tocco dei bicchieri nel brindisi ad una sorta di assicurazione, tra avversari, che nel contatto i contenuti traboccassero tra i due bicchieri, garanzia quindi che non fossero avvelenati e fosse realmente un brindisi di pace!
  • 29 December 2012 at 17:15Mitì Vigliero
    Neuromancer, non l'avevo mai sentita ma mi pare molto plausibile! ambientata sempre nel Canton?
  • 29 December 2012 at 17:18Smeerch
    Grande Mitì
  • 29 December 2012 at 22:35Mitì Vigliero
    Smeerc, :-*
  • 30 December 2012 at 11:13Neurom
    Mitì, non so l'origine.


5 Replies to “Vi Racconto Perché Brindando Diciamo “Prosit” e “Cin Cin””

  1. Pingback: Superstizioni e Riti Scaramantici di Capodanno | Placida Signora

  2. Pingback: Perché si dice..."Cin cin" quando si brinda? - Perchè si dicePerchè si dice

  3. pro-sit: ti sia pro (a favore) insomma alla tua fortuna alla tua salute. In rumeno NOROC(fortuna), oppure SANATATE (salute), o ancora: LA MULTI ANI (che tu viva molti anni ancora). Insomma siamo in questo ambito ovunque.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.