Stelle Cadenti, Istruzioni per i Desideri e un Video Guida per Leggere il Cielo di Agosto.

Non dovrebbero esserci scuse stanotte; il cielo dovrebbe essere talmente limpido e bello praticamente ovunque in Italia, che lo spettacolo delle Stelle Cadenti sarà assicurato (il massimo sarà il 13 agosto).

Qui troverete la storia delle Lacrime di San Lorenzo e le istruzioni per i desideri

E qui un magnifico video dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), che potrete usare come guida per riconoscere in queste magnifiche notti tutte le luminose creature celesti che trapuntano il cielo.

Vi auguro mille desideri esauditi!

A proposito di Placida Signora

Una Placida Scrittora ligurpiemontese con la passione della Storia Italiana, delle Storie Piccole, del "Come eravamo", del Folklore e della Cucina.
  • 9 August 2012 at 06:57zuck
    Mitì, il tuo sito mi viene bloccato dal gateway aziendale (Norton web gateway) perché dice che hai un proxy anonimo. Forse il tuo sito è stato infettato...
  • 9 August 2012 at 07:05Mitì Vigliero
    ma davvero? :-( ci mancava solo quello...
  • 9 August 2012 at 07:20Mitì Vigliero
    fatto controllare a San'Andrea Beggi, mi dice che è tutto ok :-)
  • 9 August 2012 at 07:26zuck
    Allora vuol dire che è un falso positivo. Meglio così!
  • 9 August 2012 at 08:12Mitì Vigliero
    sì. già mi si son rotti la lavapiatti e il televisore in questi giorni, mi ci mancava il virus nel pc.
  • 9 August 2012 at 08:16Charlie Brown [CHIUSO]
  • 9 August 2012 at 08:18Mitì Vigliero
    io uso avira, e mi trovo molto bene (e appena detto il pc esplose)
  • 9 August 2012 at 08:20Charlie Brown [CHIUSO]
    avira non è male... ogni tanto però tira via più del necessario.
  • 9 August 2012 at 08:23Mitì Vigliero
    "tira via"?
  • 9 August 2012 at 08:27Charlie Brown [CHIUSO]
    nel senso che a volte rileva e rimuove file che non sono sempre virus. era capitato un caso eclatante, qualche mese fa, di rilevazione e rimozione di un file legittimo di windows, con conseguente malfunzionamento di windows. cosa che comunque è capitata anche ad altri produttori di antivirus (a pagamento) ben più blasonati (McAfee, Symantec)


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.