Doodle e Zip

Avete visto che meraviglia il doodle oggi?

Partecipo anch’io ai festeggiamenti della cerniera lampo e del suo perfezionatore, riproponendovi la mia

Storia della Zzzip

A proposito di Placida Signora

Una Placida Scrittora ligurpiemontese con la passione della Storia Italiana, delle Storie Piccole, del "Come eravamo", del Folklore e della Cucina.
  • 24 April 2012 at 07:02Mitì Vigliero
    Nel 1932 lo scrittore Aldous Huxley condannò lo zip vedendo in esso una metafora di tutto ciò che è artificiale: soprattutto di “una sessualità facile e meccanizzata”.
  • 24 April 2012 at 07:02Mitì Vigliero
    I moralisti lo guardavano con diffidenza considerandolo un oggetto erotico-feticistico e persino i medici lanciavano grida d’allarme; un articolo comparso nel 1938 sul “British Medical Journal” raccontava con dovizia di raccapriccianti particolari le drammatiche esperienze di molti maschietti le cui parti intime erano rimaste intrappolate nella malefica morsa metallica; fu da allora che i sarti inserirono una striscia di tessuto a protezione dei delicati apparati.


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.