Alleniamo un po’ la Fantasia: Cosa c’è dentro?

“Giochiamo che” in un vecchio solaio o in una cantina piena di ravatti e ragnatele, trovate un vecchio baule impolverato.

Cosa ci sarà dentro, secondo voi?

Che storia racconterà, il vecchio baule impolverato?

A proposito di Placida Signora

Una Placida Scrittora ligurpiemontese con la passione della Storia Italiana, delle Storie Piccole, del "Come eravamo", del Folklore e della Cucina.
  • 23 February 2012 at 00:24Elyla
    vecchi quaderni e pagelle (scritti con la penna stilografica *.* e con un'elegante calligrafia) oppure lenzuola vintage o corredo/dote delle antenate di famiglia o giocattoli del tempo che fu
  • 23 February 2012 at 00:25Elyla
    (magari, invece, è pieno di aggeggini supertecnologici e di ebookreader!)
  • 23 February 2012 at 00:28Mitì Vigliero
    (Elyla, mh, non credo gli aggeggini supertecnologici e ebookreader...non avrebbe fatto in tempo a riempirsi di polvere ;-*)
  • 23 February 2012 at 00:38Chiaracaffè
    L'enciclopedia della donna completa, foto in bianco e nero e giocattoli di latta
  • 23 February 2012 at 00:41Elyla
    effettivamente devo aver lavorato un po' troppo di fantasia :D
  • 23 February 2012 at 00:56naltro
    Ciao Mitì, non so se si confà ai tuoi placidi e sempre impeccabili thread, ma ti abbraccio molto! (se da fastidio dimmelo che cancello)
  • 23 February 2012 at 09:36Mitì Vigliero
    Leonaltro, ma ti abbraccio anch'io! quindi nel baule secondo te ci sono abbracci? ;-*
  • 23 February 2012 at 09:37LilaLaMarea
    edit: l'abito da sposa, anni '50, di una mia cara zia :)
  • 23 February 2012 at 09:38plus1gmt
    la divisa di un ammiraglio
  • 23 February 2012 at 09:51Mitì Vigliero
    Lila, uno solo?
  • 23 February 2012 at 09:53Mitì Vigliero
    plus, molti anni fa vidi una mostra di "cassette marinare", bauli grandi e piccoli, bagaglio di naviganti professionisti. una cosa meravigliosa. si poteva ricostruire la vita e il carattere dei proprietari, guardandone il contenuto :-)
  • 23 February 2012 at 09:54Valentina Quepasa
    scialli fatti a mano, lenzuola e mutande col pizzo
  • 23 February 2012 at 09:54naltro
    Sì, penso che gli abbracci siano una delle cose che si trovano più spesso nei vecchi bauli. Al numero due: qualche pugno nello stomaco.
  • 23 February 2012 at 09:55LilaLaMarea
    edito Mitì :)
  • 23 February 2012 at 09:58Felter Roberto
    la prima cosa che mi è venuta in mente è esattamente quello che ha scritto nel primo commento Elyla: " quaderni o dote".
  • 23 February 2012 at 10:01Mitì Vigliero
    Valentina, e cosa ne farai?
  • 23 February 2012 at 10:01Mitì Vigliero
    Leonaltro, già. E anche strette al cuore e occhi lucidi :-*
  • 23 February 2012 at 10:02Mitì Vigliero
    Lila, completo di scarpe e accessori?
  • 23 February 2012 at 10:02Valentina Quepasa
    userò tutto :)
  • 23 February 2012 at 10:02Stefano
    una parte della vita di una persona....se non.....tutta la sua vita,ma mi domando,che ne sarà di noi....????....quali saranno i nostri bauli...????.....qualche hard disk,oppure un vecchio e polveroso pc...????. Mi ritorna in mente la poesia che scrisse Sonetti prima di chiudere il suo blog...."Che ne sarà di noi....."
  • 23 February 2012 at 10:02Mitì Vigliero
    Felter, cosa preferiresti?
  • 23 February 2012 at 10:03Mitì Vigliero
    Stefano, vero. Vuoi riportarla qui?
  • 23 February 2012 at 10:03Stefano
    non riesco più a ritrovarla....e mi dispiace molto...
  • 23 February 2012 at 10:09Mitì Vigliero
    forse aveva il blog su splinder, ed è andato perduto...mi pareva di averla riportata su tumblr, poi cerco
  • 23 February 2012 at 10:10Felter Roberto
    io ho un cassetto di un armadio nel box dei miei pieno dei miei quaderni delle elementari, delle pagelle ecc. (anche se non ho il coraggio di aprirlo perchè dentro sarà tutto rovinato). Niente dote invece :)
  • 23 February 2012 at 10:12LilaLaMarea
    sì Mitì [e sorrido perché mi hai restituito come un bel ricordo]
  • 23 February 2012 at 10:13Mitì Vigliero
  • 23 February 2012 at 10:14Mitì Vigliero
    Roberto, magari non è tutto rovinato...:-*
  • 23 February 2012 at 10:15Mitì Vigliero
    Lila, i bauli fanno regali bellissimi ;-*
  • 23 February 2012 at 10:16LilaLaMarea
    :) grazie
  • 23 February 2012 at 10:20Stefano
    Mitì....permetti che faccia un copia e incolla della poesia di Sonetti da il tuo tumblr ???? vorrei salvarne una copia per me....
  • 23 February 2012 at 10:23Mitì Vigliero
    Stefano, ma certo!
  • 23 February 2012 at 10:24Stefano
    grazie
  • 23 February 2012 at 10:44Mitì Vigliero
    Lila, Stefano: prego ;-**
  • 23 February 2012 at 11:05Mitì Vigliero
  • 23 February 2012 at 11:31corax
    ne ho aperto uno tempo fa, mettendo a posto la cantina. quaderni ingialliti, fotografie seppia e raccolte di "riviste illustrate".
  • 23 February 2012 at 11:36Mitì Vigliero
    corax, quali riviste? sai che alcune sono preziose?
  • 23 February 2012 at 11:57corax
    un'annata di una cosa tipo "la settimana illustrata" della treves. anno 1878 (ci sono le morti di pio ix e di vittorio emanuele ii)
  • 23 February 2012 at 12:24Mitì Vigliero
    se guardi in rete, ci sono siti di pubblicazioni antiquariali che danno i valori. più tardi cerco e ti dico :-*


13 Replies to “Alleniamo un po’ la Fantasia: Cosa c’è dentro?”

  1. PIENO DI VESTITI CHE ARRIVAVANO DA PARTE DEGLI ZII D’AMERICA NEGLI ANNI 60′
    UNO DI QUSTI VESTITI, LO INDOSSERA’ MIA NIPOTE PER I SUOI 18 ANNI.
    GRAZIE SIGNORA MITI’ PER IL SUO BLOG CHE LEGGO CON PASSIONE.

  2. Diciamo che se fossi stato io a lasciarlo ai miei posteri l’avrei lasciato vuoto con un bigliettino: “Ritenta, sarai più fortunato”

  3. Le foto ingiallite che mio padre conservava, quelle poche che gli ricordavano gli anni della guerra. Poi quelle scattate in casa, con il colonnello tedesco che, finita la guerra, era tornato con la famigla, quasi a scusarsi per aver requisito loro la casa… I vecchi sussidiari di scuola, e una montagna di “Domeniche del Corriere”, con le copertine illustrate da Walter Molino…

  4. Ricordi legato allo sfogliare dei libri e delle lettere che qualcuno ha voluto”nascondere” per dimenticare.
    Un abbraccio caro, mia dolce prof.ssa

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.