“Come si dice” da voi la Stanchezza? Proverbi e Modi di dire dialettali

 

Stanco e Stanchezza nei Dialetti:

Stòff e Stufîsia – Bolognese
Strac, Madûr e Strache, Strachece, Stracherie – Friulano
Agro, Stufo, Straco, Sidià e Stanchessa, Gnoca, Straca – Veneto
Stràcch – Milanese
Strach, Fatigà e Strachità, Strachëssa – Piemontese
Stracquo, Strùtto – Napoletano

Altri?


Proverbi e Modi di dire:

A sùn spapplè (sono spappolato) – Reggio Emilia
Stong’ stang’ (sono stanco) – Ciociaro
Sugnu stancu mottu (sono stanco morto) – Sicilia
Acciso (stanco morto) – Napoletano
Pe’ la stanchezza sto’ a dormì in piedi come un cavallo – Lazio
Cusi strac ch’al nol sint i pulz (Così stanco che non sente le pulci) – Proverbio Friulano 

Altri?


 

A proposito di Placida Signora

Una Placida Scrittora ligurpiemontese con la passione della Storia Italiana, delle Storie Piccole, del "Come eravamo", del Folklore e della Cucina.
Liked by
  • 17 October 2011 at 08:53Daniele Minciaroni™
    Terni: "So stracco" e di conseguenza "Vado a spanne l'ossa" (vado a letto)
  • 17 October 2011 at 08:54Mitì Vigliero
    Daniele, il secondo è magnifico (e non sai quanto le spannerei ora le mie ossa...)
  • 17 October 2011 at 08:56Chuck Gnorris
    Fiacca, stanc'ssa, e i modi di dire "sun a rabèl", "sun stanc paij 'd na vaca", "sun d'sfèit"
  • 17 October 2011 at 08:57Chuck Gnorris
    e anche "esi desblà"
  • 17 October 2011 at 09:02Elenucci
    'son straca' = sono stanca a Trieste
  • 17 October 2011 at 09:02lanf3anc
    piacenza: stràcc, stràcc mort, stràcc cme un ãsan (stanco come un asino), sum dasfat (sono disfatto), sum a tòc (sono a pezzi)
  • 17 October 2011 at 09:02Chuck Gnorris
    (anche stràc, o stràca, anche qui)
  • 17 October 2011 at 09:05laflautessa
    so' fiàco, so' stràco anche a Venezia. Oltre ad un catastrofico "so' desfà".
  • 17 October 2011 at 09:08MimiJoy
    Nelle Marche io sento usare (bellissimo) "avere la cojonella" quel ricoglionimento da stanchezza post-pranzo o dopo una giornata pesante, che ti fa fare il pisolino.
  • 17 October 2011 at 09:14lanf3anc
    a piacenza si usa anche "mort in pe" (morto in piedi) per descrivere una persona che non ha voglia di fare nulla. Più che stanco vuol dire svogliato oppure senza entusiasmo, però sembra sempre stanco :)
  • 17 October 2011 at 09:43Mitì Vigliero
    (vi seguo eh? sono solo al galòp)
  • 17 October 2011 at 09:49Ladra di Caramelle
    a Bologna è la stufìsia :)
  • 17 October 2011 at 09:50RattodiSabina
    ciociaria: "sto accìs" (mi sento ucciso)
  • 17 October 2011 at 09:54Sally Cinnamon
    Pescara ma non sono sicura perché il dialetto lo conosco poco :D "sto straccato"
  • 17 October 2011 at 10:12Antonio Fruci
    L'Aquila: stengo stracco = sono stanco; nonmenetè = non mi va (non me ne tiene); la fiacca = stanchezza


5 Replies to ““Come si dice” da voi la Stanchezza? Proverbi e Modi di dire dialettali”

  1. Mi piacciono tantissimo queste disgressioni linguistiche! Noi in casa diciamo “stracchi morti”

  2. Basso salento: su straccu e mortu,addru me curcu fazzu carotta. (sono stanca morta, dove mi corico faccio un buco).
    Grazie per questi post rilassanti di lunedì
    Rita

  3. A sò strac mort (sono stanco morto.

    A sò strac s-cènt (sono stanco “schianto”).

    E’ dialetto di Rimini.

    Adès at salùt, Mitì… a vag a lèt, ch’a sò straca
    s-cènta!

  4. Anche a Modena, come Bologna e Reggio E., si dice “stóff” per “stanco” e”stufìsia” per “stanchezza”. Stoff mort è stanco morto (esausto) e per manifestare la condizione si dice :”A-n in poss piò” (non ne posso più), oppure “a sun spaplè” (sono spappolato, ridotto in poltiglia). Notare il pronome generico “a”, che precede tante forme verbali: tutti lo hanno incontrato nel famoso titolo felliniano “Amarcord” (mi ricordo: il dialetto di Rimini non è tanto diverso da Modena); la forma più corretta è “a-m arcord”.
    Ciao e buon riposo! Riccardo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.