Stanco e Stanchezza nei Dialetti:
Stòff e Stufîsia – Bolognese
Strac, Madûr e Strache, Strachece, Stracherie – Friulano
Agro, Stufo, Straco, Sidià e Stanchessa, Gnoca, Straca – Veneto
Stràcch – Milanese
Strach, Fatigà e Strachità, Strachëssa – Piemontese
Stracquo, Strùtto – Napoletano
Altri?
Proverbi e Modi di dire:
A sùn spapplè (sono spappolato) – Reggio Emilia
Stong’ stang’ (sono stanco) – Ciociaro
Sugnu stancu mottu (sono stanco morto) – Sicilia
Acciso (stanco morto) – Napoletano
Pe’ la stanchezza sto’ a dormì in piedi come un cavallo – Lazio
Cusi strac ch’al nol sint i pulz (Così stanco che non sente le pulci) – Proverbio Friulano
Altri?
Mi piacciono tantissimo queste disgressioni linguistiche! Noi in casa diciamo “stracchi morti”
Basso salento: su straccu e mortu,addru me curcu fazzu carotta. (sono stanca morta, dove mi corico faccio un buco).
Grazie per questi post rilassanti di lunedì
Rita
A sò strac mort (sono stanco morto.
A sò strac s-cènt (sono stanco “schianto”).
E’ dialetto di Rimini.
Adès at salùt, Mitì… a vag a lèt, ch’a sò straca
s-cènta!
Anche a Modena, come Bologna e Reggio E., si dice “stóff” per “stanco” e”stufìsia” per “stanchezza”. Stoff mort è stanco morto (esausto) e per manifestare la condizione si dice :”A-n in poss piò” (non ne posso più), oppure “a sun spaplè” (sono spappolato, ridotto in poltiglia). Notare il pronome generico “a”, che precede tante forme verbali: tutti lo hanno incontrato nel famoso titolo felliniano “Amarcord” (mi ricordo: il dialetto di Rimini non è tanto diverso da Modena); la forma più corretta è “a-m arcord”.
Ciao e buon riposo! Riccardo
a Bari…..”stogg all’ pit’ d’ Crist’!” (sto ai piedi di Cristo)