Prepariamo una Cena Fredda? Io porto il mio Gazpacho all’Avocado. E voi?

La cosa – una delle tante – che mi dà più noia del caldo-macajoso (macaja, scimmia di luce e di follia…) di questi giorni, è il dover cucinare.

Guardo con astio i fornelli; solo l’idea di metter su dell’acqua a bollire mi fa svenire (il che fa anche rima, ma io svengo sul serio per il caldo).

Così vado alla caccia di ricette rigorosamente fredde, da preparare possibilmente senza l’uso di fuoco, o proprio con il minimo indispensabile di calore (il microonde l’accetto, così come la pentola a pressione).

Che ne dite di organizzare qui una cena fra amici, quelle in cui ciascuno porta qualcosa?

Dovrete segnare nei commenti la ricetta del vostro piatto (antipasto, primo, secondo, dolce, quel che volete. Potete mettere anche solo un link).

Io poi le raccoglierò tutte qui sotto, ovviamente con le vostre firme.

Intanto inizio a mettere in tavola il mio Gazpacho all’Avocado.

3 piccoli spicchi d’aglio
1 kg di pomodori perini maturi
1 avocado grande e maturo
125 ml di latte
1 cipolla piccola
6 cucchiai d’olio
3 cucchiai di aceto
½ limone
la punta di un cucchiaino di zucchero
4 foglie di menta o di basilico
sale e pepe.

Lavare, sminuzzare e passare (o frullare) i pomodori.
Tritare le cipolle e unirle alla passata mescolando l’olio e l’aceto.
Salare, pepare, lasciar riposare.
Mentre riposano, pelare, snocciolare e tagliare grossolanamente l’avocado; sminuzzare l’aglio e frullarlo con l’avocado, il latte, il succo del limone, lo zucchero e un po’ di sale (assaggiate per controllare).
Preparare i piatti fondi, mettendo prima la crema di pomodoro e poi nel centro il frullato di avocado.
Servire freddo, guarnito con le foglie di menta o di basilico.

© Mitì Vigliero

E voi, cosa portate di buono?

Beppe:

Couscous multicolor
350 g di couscous
1 mozzarella da 1 etto
300 g di pomodori
1 carota
1 peperone dolce giallo
1 zucchina
olive nere snocciolate
10 foglie di menta
olio evo
peperoncino in polvere
sale

Cuocere il couscous.
In una grossa insalatiera mettere i pomodori tagliati a dadini, la carota e la zucchina tagliate a julienne, il peperone a pezzettini, le foglie spezzate di menta e il couscous.
Mettere in frigo per 3 ore.
Subito prima di servire a tavola, unire la mozzarella tagliata a cubetti, le olive nere tagliate a pezzetti, olio abbondante, spolverata di peperoncino, sale.

Galatea:

Gamberi alla Catalana
Gamberi lessati, pomodori a cubetti, sedano, carote e cipolla tagliate. Conditi con olio di oliva, peperoncino, sale e pepe.

Raffiro:

Insalata di riso nero venere, con pomodorini, rughetta e tonno

 

Alessandro Nasini:

Pollo alla californiana

Petti di pollo (mezzo a testa)
Avogadi maturi ma non troppo
Pomodori Sanmarzano (non devono esere acquosi)
Lattuga cappuccia
Olio d’oliva
Salsa Worcester
Salsa ketchup
Sale
Paprika dolce in polvere

Preparate in una terrina una marinatura abbondante fatta con olio d’oliva, ketchup, paprika dolce in polvere, salsa worcester e sale.

Prendete i petti di pollo, tagliateli a fettine spesse un centimetro e metteteli nella marinata massaggiando con le mani per qualche minuto. Coprite e mettete in frigo coperta con pellicola per due ore.

Grigliate i filetti di pollo sgocciolati (ma non asciugati) sulla griglia antiaderente (se avete un barbecue ancora meglio, ma occhio a non farli asciugare o cuocere troppo). Quando saranno cotti, agiungete un pizzico di sale ed un filo d’olio facendoli poi freddare coperti a temperatura ambiente.

Servire freddi con lattuga cappuccia, le fettine d’avocado ed i pomodori.

Tittieco:

Fagottini di prosciutto crudo con fichi e fiordilatte

 

A proposito di Placida Signora

Una Placida Scrittora ligurpiemontese con la passione della Storia Italiana, delle Storie Piccole, del "Come eravamo", del Folklore e della Cucina.
  • 13 July 2011 at 10:19Mitì Vigliero
    Che ne dite di organizzare qui una cena fra amici, quelle in cui ciascuno porta qualcosa? Dovrete segnare nei commenti la ricetta del vostro piatto (antipasto, primo, secondo, dolce, quel che volete, anche solo un link). Io poi le raccoglierò tutte sotto il post, ovviamente con le vostre firme.
  • 13 July 2011 at 10:54Mitì Vigliero
  • 13 July 2011 at 11:25Librando
    Appena L. me le manda, le metto. In compenso mi ha detto che stasera mangiamo il tuo Sčiattamàiu https://www.placidasignora.com/2009/06/01/lo-sciattamaiu/
  • 13 July 2011 at 12:24Mitì Vigliero
    Librando, sčiattamàiu sempre buono freddo. (aspetto L.)
  • 13 July 2011 at 12:29Galatea
    Porto i gamberi alla catalana.
  • 13 July 2011 at 12:30Mitì Vigliero
    Galatea, come li fai?
  • 13 July 2011 at 12:32Galatea
    Gamberi lessati, pomodori a cubetti, sedano, carote e cipolla tagliate. Conditi con olio di oliva, peperoncino, sale e pepe.
  • 13 July 2011 at 12:33Mitì Vigliero
    Ok, copio di là.
  • 13 July 2011 at 12:36Mitì Vigliero
    Fatto :-*
  • 13 July 2011 at 12:48Raffiro
    Molto like ai gamberi alla catalana! Mití, io porto insalata di riso nero venere, con pomodorini, rughetta e tonno. :)
  • 13 July 2011 at 12:55Mitì Vigliero
    Raffiro, perfetto, metto. (hai un link da mettere al tuo nome?)
  • 13 July 2011 at 12:56Nasini
    Fatto: Pollo alla Californiana (il nome l'ho inventato io anni fa...). Però una volta dobbiamo proprio organizzarci e farlo sul serio, dal vivo... ;-)
  • 13 July 2011 at 12:57Raffiro
    Link....? Mumble, quello di twitter? :) twitter.com/raffiro Grazie!
  • 13 July 2011 at 13:05Mitì Vigliero
    Alessandro, messo (sto litigando con i comandi di wp: si vede che soffre il caldo pure lui ;-)
  • 13 July 2011 at 13:21Nasini
    povero wp, lo capisco pure... ;-)
  • 13 July 2011 at 16:40Mar@
    Per una cena fredda io vado sul classico. Un bel vitello tonnato e bon :-)
  • 13 July 2011 at 16:42Mar@
    vitello tonnato come lo consiglia il mio amico maxmax http://cucinasms.splinder.com/post/24794485/vitello-tonnato-in-bicchierino
  • 13 July 2011 at 16:51michele
    Una delle cose belle dell'inglese è che danno sempre nomi a concetti per cui in italiano usiamo perifrasi: "cena fra amici dove ognuno porta qualcosa" si dice "potluck dinner".


7 Replies to “Prepariamo una Cena Fredda? Io porto il mio Gazpacho all’Avocado. E voi?”

  1. Couscous multicolor:

    350 g di couscous
    1 mozzarella da 1 etto
    300 g di pomodori
    1 carota
    1 peperone dolce giallo
    1 zucchina
    olive nere snocciolate
    10 foglie di menta
    olio evo
    peperoncino in polvere
    sale

    Cuocere il couscous.
    In una grossa insalatiera mettere i pomodori tagliati a dadini, la carota e la zucchina tagliate a julienne, il peperone a pezzettini, le foglie spezzate di menta e il couscous.
    Mettere in frigo per 3 ore.
    Subito prima di servire a tavola, unire la mozzarella tagliata a cubetti, le olive nere tagliate a pezzetti, olio abbondante, spolverata di peperoncino, sale.

  2. Pollo alla californiana:

    Petti di pollo (mezzo a testa)
    Avogadi maturi ma non troppo
    Pomodori Sanmarzano (non devono esere acquosi)
    Lattuga cappuccia
    Olio d’oliva
    Salsa Worcester
    Salsa ketchup
    Sale
    Paprika dolce in polvere

    Preparate in una terrina una marinatura abbondante fatta con olio d’oliva, ketchup, paprika dolce in polvere, salsa worcester e sale.

    Prendete i petti di pollo, tagliateli a fettine spesse un centimetro e metteteli nella marinata massaggiando con le mani per qualche minuto. Coprite e mettete in frigo coperta con pellicola per due ore.

    Grigliate i filetti di pollo sgocciolati (ma non asciugati) sulla griglia antiaderente (se avete un barbecue ancora meglio, ma occhio a non farli asciugare o cuocere troppo). Quando saranno cotti, agiungete un pizzico di sale ed un filo d’olio facendoli poi freddare coperti a temperatura ambiente.

    Servire freddi con lattuga cappuccia, le fettine d’avocado ed i pomodori.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.