29 Giugno: San Pietro e Paolo – Credenze, Curiosità e Onomastica

ss pietro e paolo

Due  proverbi genovesi recitano:

San Pé u ne veu un pe lê (San Pietro ne vuole uno per lui)
San Pé te tia pe’ i pê (San Pietro ti tira per i piedi)

Un tempo il 29 giugno era la data ufficiale di apertura degli stabilimenti balneari.

Secondo una credenza un po’ lugubre Pietro, ex pescatore e  nell’immaginario popolare  fornito, nonostante la santità, sempre di una buona dose di cattiveria – visto che aveva rinnegato Cristo –  avrebbe voluto una preda per sé, stile vittima sacrificale.

Il detto ovviamente è assurdo, ma una base di verità può esserci; col primo caldo a giugno si fanno i primi bagni, ed è facile che il corpo – soprattutto quello dei non provetti e addestrati nuotatori – non ancora abituato al sole e alla temperatura ancora non particolarmente calda dell’acqua, reagisca con congestioni o malori vari.

San Paolo invece era considerato uno dei più importanti responsabili della guarigione dei tarantolati; questo probabilmente è legato alla fama di “esorcista” che aveva Paolo di Tarso che, con l’avvento del Cristianesimo, ereditò un antico rito di origine Dionisiaca – che si svolgeva proprio in questo periodo dell’anno – che avrebbe dovuto liberare gli affetti da tarantismo, il cui colpevole si credeva fosse il morso di un ragno . (A questo proposito, vi rimando alla storia di un Monsignore che non ci credeva).

Ancora oggi a Galatina, davanti  la cappella di San Paolo si svolgono  cerimonie di “esorcismo” anti-taranta; ma fortunatamente si tratta semplicemente di una rappresentazione in ricordo di una tradizione antichissima, con musiche danze e canti caratteristici:  la pizzica

Infine, bella usanza era il rito cabalistico/religioso – a base di acqua e albume d’uovo – della Barca di San Pietro e Paoloqui ne trovate una descrizione perfetta

barca ss pietro e paolo(foto Popi Frison)

Passiamo ora ai nomi dei due festeggiati, nomi sempre belli e fra i più diffusi in Italia.

Pietro deriva dall’aramaico “kephà”, tradotto in greco “pétros” e significa “saldo come una pietra, roccia”.
San Pietro Apostolo fu scelto da Gesù come “roccia” su cui gettare le fondamenta della Chiesa”, di cui fu il primo Papa.
E’ il santo patrono di muratori, ciabattini, orologiai, portieri (per via delle chiavi), pescatori, pescivendoli e viene invocato in caso di trombe marine o battute di pesca difficili.

In Francia: Pierre
Inghilterra: Peter
Germania: Peter, Petra, Petrus
Spagna: Pedra, Pedro
Russia: Piotr, Pëtr

Portafortuna di chi si chiama Pietro/Piera
Colore: giallo.
Pietra: diamante.
Metallo: oro.

Paolo invece deriva dal latino volgare paulus, “piccolo”.
San Paolo fu un ebreo persecutore del cristianesimo che poi si convertì e divenne apostolo.

E’ il patrono di cordai, cestai, teologi, panierai, di chi si occupa di stampa e viene invocato contro le tempeste e il morso di animali velenosi.

In Francia: Paul, Paulette
Inghilterra: Paul, Paula, Pauline
Germania: Paul, Paula
Spagna: Pablo, Pablito, Pablita
Ungheria: Pal.

Portafortuna di chi si chiama Paolo/Paola

Colore: rosso.
Pietra: rubino.
Metallo: oro.

© Mitì Vigliero

A proposito di Placida Signora

Una Placida Scrittora ligurpiemontese con la passione della Storia Italiana, delle Storie Piccole, del "Come eravamo", del Folklore e della Cucina.
  • 28 June 2011 at 22:34Mitì Vigliero
    Buon onomastico ai ff Pietro Izzo, Pierotaglia, Gigioz, PierLuigi Bersani, Piero Babudro, Pierpa, Paolo Landi, Paolo Cialone, Paolo Feadin, Docpap, Gnugnor, Paolo Valdemarin, unriseb, Wolly, Paola Emos Rei, Livepaola, Paola e basta, Paola Ghigo, Paola Pianini, Wonderpaolastra, Paolina...Chi dimentico? :-*
  • 28 June 2011 at 22:37Vecchia Stronza
    Buon onomastico al mio papino Paolino!
  • 28 June 2011 at 22:48Mitì Vigliero
    E auguri a papà Paolino :-*
  • 28 June 2011 at 23:17Stefania Cabitza
    E buon compleanno a Giacomo Leopardi.
  • 29 June 2011 at 07:19paolina
    grazie mitì :***
  • 29 June 2011 at 07:59Mitì Vigliero
    Stefania, era un cancerino, il Giacomo. (e non poteva essere altrimenti ;-*)
  • 29 June 2011 at 09:03Librando
    Ma il "pesce di San Pietro" o "pesce San Pietro" perché si chiama così?
  • 29 June 2011 at 09:13Mitì Vigliero
    Perché porta sui fianchi le impronte delle dita di san pietro http://i3vetrinainelfece.files.wordpress.com/2008/07/p4080084.jpg
  • 29 June 2011 at 09:14peppe
    ah, grazie, mi hai salvato il matrimonio ;)
  • 29 June 2011 at 09:19Mitì Vigliero
    C'è una leggenda collegata. Brevemente: San Pietro e Gesù, affamati e senza una lira, stavano pescando in barca. Tirano su la rete, contiene solo un pesce che messo sul fondo della barca comincia a fare stranissimi versi lamentosi, soffiando e gemendo. Pietro allora, impietosito dice a Gesù "Poverino mi fa pena; a costo di rimanere digiuni lo ributtiamo in acqua?" E Gesù risponde "Sì, ma prima aprigli la bocca e guardaci dentro" Pietro lo afferra, lo stringe per aprirgli la bocca e ci trova dentro una moneta d'oro, come ricompensa del suo buon gesto. Poi lo ributta in mare. Da quel giorno sul pesce san pietro sono rimaste le impronta delle dita del santo.
  • 29 June 2011 at 09:19Mitì Vigliero
    Peppe, ne sono felice ;-D (auguri anche da parte mia ;-*)
  • 29 June 2011 at 09:22lalui
    Il giorno di san pietro e paolo qui sul Garda è ricordato dai locali per i suoi forti temporali che arrivano all'improvviso il pomeriggio, per cui non si esce in barca. Ma di solito ci scappa il morto (austriaco o tedesco)
  • 29 June 2011 at 09:24guido quack
    Anche il mio papà, che si chiama Gianpiero (con l'errore congenito) festeggia oggi. Poi lo telefono
  • 29 June 2011 at 09:39wolly
    grazie mille :)
  • 29 June 2011 at 10:30Mitì Vigliero
    lalui, teutonici imprudenti...:-*
  • 29 June 2011 at 10:31Mitì Vigliero
    guido, bravo :-)*
  • 29 June 2011 at 10:32Mitì Vigliero
    wolly. :-*
  • 29 June 2011 at 10:37pimpirulin
    Ricordo una tradizione legata a San Pietro e Paolo (tutti dicevano che era vero, ma io non l'ho mai visto). Le donne, la sera prima, mettevano dell'acqua in una bottiglia dal collo largo e vi versavano una chiara d'uovo. La bottiglia veniva lasciata sulla finestra tutta la notte e all'alba la chiara d'uovo aveva assunto la forma di una barca.
  • 29 June 2011 at 10:44Mitì Vigliero
    pimpirulin, vero. E' di origine veneta, ma si faceva in quasi tutte le campagne. Dalla forma delle vele i contadini traevano auspici sul raccolto e il meteo (mai capito come). Le ragazze invece, sempre con lo stesso metodo, interpretando vele e barca prevedevano la professione del futuro marito.
  • 29 June 2011 at 10:45pimpirulin
    Mitì, credo di avere capito come: con tanta fantasia!
  • 29 June 2011 at 10:46Mitì Vigliero
    Polo, ci sei nell'elenco, solo che ho messo una S davanti a unriseb ;-D ora correggo.
  • 29 June 2011 at 10:47Mitì Vigliero
    (che poi la s c'è ;-*)
  • 29 June 2011 at 10:47Mitì Vigliero
    pimpirulin, mi sa che è proprio l'unica ;-**
  • 29 June 2011 at 10:48lu©@ntonini+1
    San Pè ùn cun lè
  • 29 June 2011 at 10:50clarita
    Auguri anche a mia figlia Paola :)
  • 29 June 2011 at 10:52Mitì Vigliero
    luc@, pensa che in calabria dicono 3
  • 29 June 2011 at 10:53Mitì Vigliero
    clarita, ma vero! l'ultima Paola arrivata. Dalle tanti bacini da parte mia :-**
  • 29 June 2011 at 10:57Librando
    Bella la leggenda. E poi il pesce San Pietro è molto buono.
  • 29 June 2011 at 10:58Librando
    (Ogni volta che la leggo, mi fa impazzire la storia del Monsignore Tarantolato ;)
  • 29 June 2011 at 11:09Mitì Vigliero
    Lib, sai che credo di non averlo mai mangiato il san pietro? (e sì, leggermente abelinato il tarantolato ;-))
  • 4 July 2011 at 22:18Pier Luigi
    Mitì, chiedo venia... leggo solo ora :( Ma grazie per gli auguri, gentilissima!!


3 Replies to “29 Giugno: San Pietro e Paolo – Credenze, Curiosità e Onomastica”

  1. mitì io, se non ricordo male, ho sempre sentito dire da piccola che san pietro ne vuole tre (non uno). Di cui uno annegato…gli altri non ricordo. Se mi viene in mente ti dico

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.