Perché si Dice: Questioni di Lana Caprina

Fare questioni di questo genere, significa “cavillare, esaminare con eccessiva pignoleria, insistere pedantemente su cose prive di vera importanza”.

Questo modo di dire venne usato dal poeta Orazio nelle “Epistole” (I, XVIII, 15), in cui prendeva in giro chi perdeva tempo – e soprattutto lo faceva perdere agli altri – disquisendo prevalentemente e pedantemente su questioni banali e stupide, simili alla lana di capra che allora non aveva alcun valore commerciale.

Infatti, una volta tosata, quella lana si presentava in bioccoli duri, intricati, difficili da sgrovigliare; e una volta filata con grande difficoltà, era pungente, ruvida e ispida, per nulla facile da lavorare e sgradevole da indossare.

Le questioni di lana caprina insomma costano solo fatica pratica e mentale, senza dare in realtà nessun valido e concreto risultato.

© Mitì Vigliero

A proposito di Placida Signora

Una Placida Scrittora ligurpiemontese con la passione della Storia Italiana, delle Storie Piccole, del "Come eravamo", del Folklore e della Cucina.
  • 1 March 2011 at 09:17Mitì Vigliero
    E quali sono le cose che voi giudicate di lana caprina, e che più vi danno sui nervi?
  • 1 March 2011 at 09:50Librando
    Gli estenuanti discorsi fatti in inutili riunioni qui in ufficio. I "distinguo" e le "premesse", ore di parole sprecate per dire quello che si potrebbe dire in tre secondi: "Tagliare i costi".
  • 1 March 2011 at 09:51Librando
    (E ne ho un'altra sfilza di questioni di lana caprina che mi irritano. Ma te la dico dopo perché sto entrando in riunione)
  • 1 March 2011 at 10:38Mitì Vigliero
    Librando, anche "bambole non c'è una lira" potrebbe bastare ;-)


3 Replies to “Perché si Dice: Questioni di Lana Caprina”

  1. c’è un’eccezione, in effetti, ma all’epoca in cui fu coniata l’espressione, era probabilmente ignota:

    il celebre cachemire, deriva dalla lana di un tipo di capra di montagna, nella regione del kashmir

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.