I Misteri Nascosti del Presepe Napoletano

Quando ammiriamo antichi presepi napoletani come quello meraviglioso raccolto da Michele Cuciniello e conservato nel museo di San Martino, o quando semplicemente prepariamo il nostro casalingo, sistemando con cura figurine e dettagli scenografici, spesso ignoriamo che molti di quelli hanno un preciso significato simbolico, nato da superstizioni e leggende tutte di tradizione partenopea.

Elena Sica, ne “Il Presepe Napoletano” (Newton&Compton) racconta ad esempio che il “pastorello dormiente” si chiama Benino; simboleggia il nuovo anno e deve sempre esser posto vicino ad Armenzio, un pastore anziano (suo padre e simbolo dell’anno che sta per finire); attorno a loro le “pecorelle”, che devono essere rigorosamente 12, come i mesi.

A sua volta il “pozzo” si collega alle molte superstizioni legate al sottosuolo; una di queste impediva di attingere acqua ai pozzi la notte di Natale perché abitata da spiriti malvagi che avrebbero rubato l’anima a chi l’avesse bevuta.

In provincia di Avellino invece erano i bimbi che dovevano stare lontano dai pozzi quella notte, per evitare la malvagia “Maria ‘a manilonga”, che afferrandoli con le sue lunghe mani li avrebbe rapiti trascinandoli con sé nelle viscere della terra.

E accanto al pozzo si trova  la figura della “zingara”, inquietante personaggio che nell’iconografia classica regge o dei ferri o un cesto pieno di martelli, tenaglie e chiodi, simboli della Passione.

La “fontana” invece è simbolo positivo; nei Vangeli apocrifi si narra che Maria avrebbe ricevuto l’annuncio dall’Angelo proprio mentre era intenta a riempire una brocca. E di fianco alla fontana deve stare la “lavandaia”, che sempre secondo gli Apocrifi fu la levatrice di Gesù e ne lavò i panni, rendendoli candidi come la verginità di Maria.

tre cavalli dei Magi hanno tre diversi colori che raffigurano il cammino del Sole (non per nulla i Magi venivano dall’Oriente, luogo dove il sole nasce); bianco come l’alba, rosso come il mezzodì e nero come la notte.
Purtroppo è quasi scomparsa la figura della “Re Màgia”, compagna del Re moro, che era il simbolo della Luna.

Di solito nel punto più alto del presepe si colloca un “castello”; è quello diErode che, difeso da un gruppo di centurioni armati, lì resta rinchiuso fremendo di rabbia impotente per la nascita del Bambino scampato alla strage.
Invece la “taverna”  – che si dovrebbe porre vicino alla Grotta/Capanna/Stalla della Navità- ricorda sia Giuseppe che chiedeva invano ospitalità per la moglie incinta, sia (insieme a tutte le figurine del “mercato” pullulanti salumi, formaggi, verdura e cibi vari) la “fame” cronica che affliggeva il popolo partenopeo nel XVIII e XIX sec, periodi in cui il Presepe raggiunse il suo massimo successo popolare.

Tenera è infine la storia della “donna col bimbo in braccio”  da posizionare di fronte alla Grotta.

Narra la leggenda che gli Angeli lasciassero avvicinare a Gesù solo le mamme coi neonati; una popolana di nome Stefania, zitella e senza figli, prese un grosso sasso e lo fasciò come un bimbo. Reggendolo fra le braccia, il 26 dicembre arrivò di fronte alla mangiatoia.
Improvvisamente il sasso starnutì, tramutandosi in un bambino vero: Santo Stefano.

©Mitì Vigliero

Molte immagini sono tratte da questo sito, che è anche bellissimo da leggere. Il pozzo di Maria la Manilonga è opera del laboratorio dei fratelli Scuotto

A proposito di Placida Signora

Una Placida Scrittora ligurpiemontese con la passione della Storia Italiana, delle Storie Piccole, del "Come eravamo", del Folklore e della Cucina.
Liked by
  • 7 December 2010 at 09:42Mitì Vigliero
    Benino, Armenzio, Maria 'a Manilonga...
  • 7 December 2010 at 09:51Librando
    Post bellissimo. Ignoravo l'esistenza della Manilonga rapitrice di bambini. Un personaggio davvero spaventoso. E purtroppo attuale.
  • 7 December 2010 at 10:05Mitì Vigliero
    Li, già. Ma sono affascinanti tutti quei segreti. Ad esempio io ignoravo il significato del colore dei cammelli dei Magi. E che un tempo esistesse anche una Màgia.
  • 7 December 2010 at 10:07Xabaras (G.O.)
    (Che però compare in "Opopomoz!", con la voce di Peppe Barra)
  • 7 December 2010 at 10:08Mitì Vigliero
    Xarabas, non l'ho mai visto! bisogna che rimedi :-*
  • 7 December 2010 at 10:11Stefano
    resto di sasso... a leggere del Sasso ....Stefano
  • 7 December 2010 at 10:23Stefano
    qui altre interpretazioni sui misteri del presepe.......ora ho capito perchè si dice....."oste della malora..." http://mistero-2012.blogspot.com/2009/12/i-simboli-del-presepe.html
  • 7 December 2010 at 11:00Mitì Vigliero
    Stefano, luoghi di perdizione! ;-) Una cosa invece che mi ha sempre fatto sorridere, è la presenza del Bue e dell'Asinello, comparsi a causa di un errore di traduzione di una profezia di Abacuc. Questo infatti aveva detto che la venuta di gesù (altra interpretazione postuma e errata; lui in realtà ce l'aveva con Israele) sarebbe accaduta alla presenza di "due età" (ossia sarebbe nato tra due epoche). Ma la parola "età", con accento diverso, significa "animale". E così nacque alla presenza di 2 animali, cosa resa anche logica dal fatto della stalla (dove poteva legittimamente starci un bue), e dell'asinello, quello che accompagnò giuseppe e maria nella fuga.
  • 7 December 2010 at 11:03Stefano
    allora anche bacucco è uno sbaglio di traduzione.....
  • 7 December 2010 at 11:06Mitì Vigliero
    Stefano, non propriamente. Pare (in una versione) che Abacuc c'entri anche lì https://www.placidasignora.com/2009/05/20/perche-si-dice-vecchio-bacucco-vecchio-come-il-cucco/


5 Replies to “I Misteri Nascosti del Presepe Napoletano”

  1. Bello, bello bello. Post interessantissimo. Da anni nn faccio il presepe ma ora mi hai fatto venire voglia!

  2. Pingback: Tweets that mention Placida Signora » Blog Archive » I Misteri Nascosti del Presepe Napoletano -- Topsy.com

  3. Pingback: [BLOCKED BY STBV] www.blog-news.it

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.