Perché si Dice: Trattare coi Guanti Bianchi

 

 

La frase originaria – pare nata in Francia – era “Trattare coi guanti gialli“, considerati alla fine dell’Ottocento il massimo dell’eleganza e della raffinatezza.

Si riferiva, ironicamente, ai rapporti tenuti con persone spocchiose e suscettibili, che dovevano essere calibrati sull’estrema e attenta gentilezza per non suscitarne le ire.

Ma passando in fretta la Moda, i guanti gialli del modo di dire divennero definitivamente bianchi, come quelli di maggiordomi e camerieri.

Nelle divise da lavoro, infatti, questi da sempre indossavano guanti di stoffa di quel colore; più sottili e fini per servire a tavola o per aiutare a vestirsi, più robusti ma sempre morbidi per certe pulizie casalinghe, come la lucidatura degli argenti o il lavaggio/spolvero di delicatissimi oggetti quali cristalli e porcellane, manovre durante le quali statuine, bicchieri e affini venivano maneggiati con estrema, delicata e gentile cautela.

©Mitì Vigliero

A proposito di Placida Signora

Una Placida Scrittora ligurpiemontese con la passione della Storia Italiana, delle Storie Piccole, del "Come eravamo", del Folklore e della Cucina.
  • 13 October 2010 at 08:13alessandro notarstefano
    bianco=pulizia in un'epoca in cui lavarsi era un opzional
  • 13 October 2010 at 08:16Bolormaa
    perchè li indossano i camerieri?
  • 13 October 2010 at 08:16Bolormaa
    ah ho letto solo ora... ;)
  • 13 October 2010 at 08:30Mitì Vigliero
    alessandro, già...
  • 13 October 2010 at 08:30Mitì Vigliero
    Yes, ;-)


One Reply to “Perché si Dice: Trattare coi Guanti Bianchi”

  1. Ah bella, mi mancava! Ora mi metto un cartello sulla schiena: trattare coi guanti bianchi (o anche gialli, va bene uguale!)

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.