Perché si Dice “Salute!” a Chi Starnuta


Pare che l’uso di dire “Salute!” a chi starnuta abbia origine dal filosofo Aristotele il quale diceva che, in tal modo, si onorava il Cervello, sede del Buon Senso e dello Spirito: e lo starnuto era in qualche modo un suo “discorso”, il modo che aveva il Cervello per esprimersi.

Altri dicono che risalga all’epoca del Papa Gregorio Magno (VI sec. dC), quando scoppiò una tremenda pestilenza che si preannunciava con violenti starnuti: e quindi augurare salute era vitale.

Gli starnuti a digiuno sono premonitori, e bisogna contarli: uno significa “notizie buone”, duesorpresa in arrivo”, trecattive novità”: probabilmente un raffreddore.

©Mitì Vigliero

A proposito di Placida Signora

Una Placida Scrittora ligurpiemontese con la passione della Storia Italiana, delle Storie Piccole, del "Come eravamo", del Folklore e della Cucina.
  • 22 September 2010 at 09:07Librando
    Dalle 9 si stamani me lo sarò sentito ripetere quindici volte, "Salute". Spero solo che non si tratti di peste. ;)
  • 22 September 2010 at 09:12Mitì Vigliero
    Lib, 15? ignoro che premonizione sia. Ma prendi subito un'aspirina! ;-*
  • 22 September 2010 at 09:20S.(.it)
    L'aspirina e l'influenza non devono mai stare insieme.
  • 22 September 2010 at 09:23MarcoScud
    ma forse vale come lo "scusa" dopo che la tua pallina a pingpong, colpita la ret,e cade nel campo avversario e fa punto. Una perkulata lo scusa perché del punto sei contento. Io avevo amici che ci avevano sostituito (di comune accordo) un fànkulo! Più realistico. E poi accontentati del solo "salute" senza i "Figli maschi" anzi "I figli maschi in quantità". Grrrrr
  • 22 September 2010 at 09:28Librando
    Non ho l'influenza. Ho il raffreddore. O forse il cimurro. Di sicuro, non è lupus.
  • 22 September 2010 at 09:34Mitì Vigliero
    Marco, ma c'è ancora qualcuno che aggiunge "e figli maschi"? :-D
  • 22 September 2010 at 09:34Mitì Vigliero
    Lib, non è mai lupus.
  • 22 September 2010 at 09:35Ladra di Caramelle
    a Bologna si dice "bandéssa" che sarebbe la versione contratta di "at bandéssa", che significa "ti benedica". In pratica un po' come il "bless you" inglese.
  • 22 September 2010 at 09:35Stefano Fortunati
    Comunque il panda è stupendo e te lo rubo.
  • 22 September 2010 at 09:36S.(.it)
    Comunque è "auguri e figli maschi", non salute... Io lo dico ancora, soprattutto a chi ha molti figli come me.
  • 22 September 2010 at 09:40Mitì Vigliero
    Stefano, è magnifico quel panda, sì ;-D
  • 22 September 2010 at 09:41giovanni arata
    @Mitì forse "salute" perché in passato si pensava che starnutendo si mandasse fuori il diavolo- e la salute quindi potesse aumentare =)
  • 22 September 2010 at 09:41Mitì Vigliero
    S, no no, ricordo che sia in Piemonte che in Liguria c'era sempre qualche spiritoso che aggiungeva "e figli maschi" dopo il salute. Cosa che c'enatrava come i cavoli a merenda ;-D
  • 22 September 2010 at 09:42Mitì Vigliero
    Ladra, bandéssa è bellissimo! :-D
  • 22 September 2010 at 09:44Stefano Fortunati
    secondo il bon ton non si dovrebbe neanche dire "buon appetito" ma, diciamolo, chi se ne frega?
  • 22 September 2010 at 09:44Mitì Vigliero
    Giovanni, dipendeva dalle culture. Per alcuni era un modo per espellere le malignità tossiche, per atri invece - e mi pare culture africane - uno starnuto improvviso e solitario era simbolo di buona fortuna per tutti.
  • 22 September 2010 at 09:45Mitì Vigliero
    Sì lo so, né salute né buon appetito. ma pur essendo io una cultrice del bon ton, li dico lo stesso e me ne impipo ;-))
  • 22 September 2010 at 09:56chewpekka - il commodoro
    in Piemonte va di moda dire saluzzo! adesso... è possibile che abbia a che fare con il fatto che un tempo si dicesse 'prosit' - ti faccia bene. solo una congettura, nessuna sicurezza.
  • 22 September 2010 at 10:07Mitì Vigliero
    chewpekka, che abbia anche qualche cosa a che fare col dialetto? Salus/salute?
  • 22 September 2010 at 10:35chewpekka - il commodoro
    come dicono gli ammerrigani 'I pulled it right out of my ass', quindi non saprei come elaborare.
  • 22 September 2010 at 12:17Stefano Fortunati
    e mi sa che non si parlava di asini..


2 Replies to “Perché si Dice “Salute!” a Chi Starnuta”

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.