certo, in camera da letto sto mettendo tutte foto delle dive dagli anni 20 ai 60
7 Replies to “Il Fascino delle Vecchie Pubblicità (questa è annata 1913)”
Questa è davvero un capolavoro! Diffondo subito!
vado matta per le vecchie riviste, la pubblicità candida, ingenua di una volta mi fa tenerezza. Ho visto recentemente un vecchio manifesto di Walter Chiari che pubblicizzava la carne Simmenthal, era solo degli anni 60, ma il testo era terribilmente anacronistico, ancor più delle immagini. E’ interessante osservare come cambia la pubblicità da un epoca all’altra e anche da una nazione all’altra.
anch’io adoro il vintage, ho una raccolta a cui tengo molto, la rivista Cucina Italiana del 1956.
chissà perchè diffidare degli stitici! bella reclame per un prodotto che forse faceva bene per troppe cose, da non sospettare che non servisse a niente. Quando ero piccolo si pigliava un bel cucchioaio di olio “magico” e tutto andava a posto… oddio!
Roberto Benigni, nel suo leggendario Inno del Corpo Sciolto, a un certo punto cantava (riferito a memoria) “Qualcuno ci dirà: brutti schifosi! Ma son soltanto degli stitici invidiosi”.
mio papà ne aveva disegnata una per la violetta di parma. se la trovo te la mando. buona domenica*
Il messaggio grafico di quelle pubblicità era gradevole e, allo stesso tempo, semplice e rassicurante.
In questo blog ho trovato alcuni post interessanti, come questo:
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Questa è davvero un capolavoro! Diffondo subito!
vado matta per le vecchie riviste, la pubblicità candida, ingenua di una volta mi fa tenerezza.
Ho visto recentemente un vecchio manifesto di Walter Chiari che pubblicizzava la carne Simmenthal, era solo degli anni 60, ma il testo era terribilmente anacronistico, ancor più delle immagini.
E’ interessante osservare come cambia la pubblicità da un epoca all’altra e anche da una nazione all’altra.
anch’io adoro il vintage, ho una raccolta a cui tengo molto, la rivista Cucina Italiana del 1956.
guardate questa pubblicità Buitoni
http://www.flickr.com/photos/trashfood/4259553372/
E Taurus? :)
http://farm5.static.flickr.com/4014/4259553374_137b759d45.jpg
chissà perchè diffidare degli stitici! bella reclame per un prodotto che forse faceva bene per troppe cose, da non sospettare che non servisse a niente. Quando ero piccolo si pigliava un bel cucchioaio di olio “magico” e tutto andava a posto… oddio!
Roberto Benigni, nel suo leggendario Inno del Corpo Sciolto, a un certo punto cantava (riferito a memoria) “Qualcuno ci dirà: brutti schifosi! Ma son soltanto degli stitici invidiosi”.
mio papà ne aveva disegnata una per la violetta di parma. se la trovo te la mando.
buona domenica*
Il messaggio grafico di quelle pubblicità era gradevole e, allo stesso tempo, semplice e rassicurante.
In questo blog ho trovato alcuni post interessanti, come questo:
http://memoryssubmarine.blogspot.com/2010/09/1963-pubblicita-linetti-brillantina.html
Buon inizio di settimana