Il Libro più bello di Agatha (e una supplica alla Mondadori)

Il 15 settembre del 1890 nasceva Agatha Christie (qui il sito ufficiale, che funziona a carburo; qui uno italiano)

La amo profondamente, da sempre.

Ho tutti i suoi libri, ma quello che mi piace in assoluto di più è La mia vita.

Un testo non molto conosciuto, ma splendido; circa 560 pagine autobiografiche, avvincenti e divertenti quasi più dei suoi romanzi.

Io ho la prima edizione italiana, quella del 1977 (uscì postumo, un anno dopo la sua morte).

E da anni lo difendo coi denti, negandolo a chi me lo chiede in prestito (a meno che non lo legga stando seduto nel mio salotto), facendogli una guardia estenuante perché ho il terrore di perderlo.

E’ difficilissimo da trovare.

Nel 2003 Mondadori ne fece una nuova edizione, oggi rara come un Gronchi Rosa.

E io vorrei tanto che venisse ristampato, per poterlo acquistare e regalare a tutti gli amici e i parenti che vorrebbero leggere il MIO.

Quindi, Gentilissima Mondadori, ti supplico: ristampa per favore La mia vita di Agatha Christie.

Sarebbe anche un modo per diffondere e far conoscere in modo profondo – soprattutto alle nuove generazioni – la figura, il carattere, il pensiero, il valore, l’esempio, l’esistenza reale di una donna intelligente, forte, colta, retta, ironica, indipendente, brillante ed estremamente in gamba.

E Diosolosa quanto di questi tempi ce ne sarebbe bisogno, di persone così.

Grazie.

Mitì

A proposito di Placida Signora

Una Placida Scrittora ligurpiemontese con la passione della Storia Italiana, delle Storie Piccole, del "Come eravamo", del Folklore e della Cucina.
  • 15 September 2010 at 07:51ipaƺia
    mi piacerebbe molto leggerlo, mi unisco all'appello
  • 15 September 2010 at 08:05tostoini
    Mi unisco. Ne ho letto una decina di pagine una quindicina abbondante di anni fa a casa di una circa-zia (quelle parentele di paese che andrebbero decifrate con un diagramma di flusso). Poi la visita finì e non potei andare avanti.
  • 15 September 2010 at 08:06Mitì Vigliero
    ipathia, è interessante e divertente come e forse più di un romanzo, perché "vedi" e "senti" lei che ti racconta la sua vita. Ed è proprio la sua vita ad essere affascinante come e più di una trama inventata. E se conosci bene i suoi gialli, ritrovi nei personaggi "veri" e persino negli interni casalinghi che descrive, quelli che finiranno nei suoi libri.
  • 15 September 2010 at 08:07Mitì Vigliero
    tostoini, dovresti tornare a trovarla...;-*
  • 15 September 2010 at 08:08Camphora
    Idem sono curiosa. Magari si potrebbe scrivere alla CE
  • 15 September 2010 at 08:26Librando
    Sono convinto che le biografie dovrebbero sempre essere disponibili in catalogo. C'è sempre chi le richiede, appassionati del personaggio, studiosi e studenti. E quella di cui parli, ha il pregio di non essere una semplice autobiografia, ma anche un perfetto saggio storico e sociologico sull'Inghilterra, vissuta in prima persona da una donna straordinaria, dall'epoca Vittoriana alla "rivoluzione dei costumi" della fine degli anni Settanta.
  • 15 September 2010 at 08:31Mitì Vigliero
    Camphora, mah...ci credo poco.
  • 15 September 2010 at 08:36Mitì Vigliero
    Lib, già. E' un testo che va al di là della Christie scrittrice. Lei stessa sembra non dare grande importanza alla sua fortuna letteraria e alla sua opera. Tanto che definiva i suoi libri la sua "fabbrica di salsicce", un lavoro come una altro che le dava uno stipendio. C'era una "serena umiltà" in lei, che non si è mai considerata "artista". Le interessavano molto di più altre cose; viaggi, amore, figlia...Hai letto che bello l'articolo della Pizzorno? http://www.libreriadelledonne.it/Stanze/Paradiso/becco/pitzorno1.htm
  • 15 September 2010 at 08:39giuliana dea
    Mi sa che lo cercherò in biblioteca o per mercatini dell'usato...
  • 15 September 2010 at 09:16Mitì Vigliero
    Valentina, :-)*
  • 15 September 2010 at 09:16Mitì Vigliero
    giuliana, vedrai che ti piacerà.
  • 15 September 2010 at 09:20Mery
    mi avete fatto venire voglia d'Agata, stasera ne compro uno, ora che ci penso... non ho nulla di lei
  • 15 September 2010 at 09:28sciack
    consiglio "Dieci piccoli indiani"
  • 15 September 2010 at 09:32Mitì Vigliero
    sciack, un fantastico classico!
  • 15 September 2010 at 09:32Mery
    bene, cerco questo indiano allora ;D
  • 15 September 2010 at 09:34Mitì Vigliero
    Mery, nulla? ce ne sono di magnifici. Oltre quello consigliato da sciack, anche "La Domatrice", "Assassinio allo specchio"...e anche i racconti, tutti. Guarda qui, cliccando "libri" http://www.stylescourt.net/opere.html
  • 15 September 2010 at 09:44Mitì Vigliero
    Mery, e poi c'è anche questo, particolarissimo perché ambientato nell'antico egitto http://www.ibs.it/code/9788804521730/christie-agatha/c-era-una-volta.html
  • 15 September 2010 at 09:47Librando
    Uno dei miei preferiti è "Corpi al sole"
  • 15 September 2010 at 10:16ilaria defilippo
    "la mia vita" è fantastico, peccato che abbia dovuto ricorrere alla biblioteca per leggerlo. Non si trova da nessuna parte, neanche nei mercatini... MONDADORI, PLEASE:::RISTAMPALOOO!!!
  • 15 September 2010 at 13:11Mitì Vigliero
    Lib, tutti quelli da cui sono stati tratti i film sono belli.
  • 15 September 2010 at 13:13Mitì Vigliero
    ilaria, meno male che esistono le biblioteche :-)
  • 15 September 2010 at 13:27ilaria defilippo
    Mitì, concordo appieno...nelle biblioteche c'è tutto, TUTTO, quello che è fuori stampa (Agatha inclusa!)
  • 15 September 2010 at 13:32ilaria defilippo
    apro una partentesi riguardo ai film tratti dai romanzi di Agatha Christie: i miei preferiti sono quelli di Miss Marple, interpretata da una bravissima Geraldine McEwan http://bit.ly/acmarp


7 Replies to “Il Libro più bello di Agatha (e una supplica alla Mondadori)”

  1. Sono sicura che che Marina Berlusconi ha sentito parlare di te e del tuo blog, e siccome la Mondadori è tutta sua darà ordini precisi in merito, auguri a tutti noi per una immediata ristampa.

  2. Mi piacerebbe leggerlo. Mi potresti scrivere il titolo in inglese?
    Qui in SA libri in italiano non si trovano e poi se si può è meglio leggerlo in originale!!!!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.