Ho riletto volentieri Nido Vuoto e Riti di Morte della Bartlett Gimenez,non avevo ancora letto Caccia al Tesoro di Camilleri e per il compleanno mi hanno regalato La Principessa di Ghiaccio un noir svedese di Camilla Lakberg, mi sono piaciuti entrambi, non ho fatto in tempo a prendere la fregatura di brutti libri;@)
Adesso basta – Simone Perotti L’economia della conoscenza oltre il capitalismo – Enzo Grazzini
Ciao
“Tangerine” raccolta di racconti scritti da Ray Bradbury
il respiro del deserto (buticchi), Questo sngue che impasta la terra (Guccini), Italiani, brava gente (Del Boca) ecc. ecc, ecc
Di bello davvero La Modista, di Andrea Vitali (un giorno o l’altro prenderò il lapsus che temo da sempre e lo chiamerò Alvaro…). Non credo sia possibile leggere il primo capitolo restando seri. La letteratura non deve essere per forza piagnona (nè credo di starti insegnando proprio nulla). Vitali è attualmente il mio preferito insieme con il mio conterraneo Marco Vichi.
ho letto la saga della “guida galattica per autostoppisti” e poi “oscar e la dama in rosa” poi altri libri meno interessanti. consiglio oscar e la dama in rosa a tutti. è un libro molto molto bello
di bello, ho letto per la prima volta ‘il sentiero dei nidi di ragno’ di calvino, piu’ che bello in realta’.
di brutto, ma brutto forte, un libro intervista a franco battiato ‘io chi sono?’ di daniele bossari. sono arrivata in fondo ma con estremo fastidio. forse volevo solo vedere fin dove arrivava l’autore, cosi’ preso da se stesso da non dare spazio a quello che doveva essere il soggetto vero del libro. un’intervista in cui le domande sono piu’ lunghe delle risposte, 15 euro completamente buttati.
Ho appena finito di leggere Il libro di legno di Gian Mauro Costa e mi e’ piaciuto molto. Meglio tardi che mai, Gomorra. I libri brutti li lascio perdere subito: l mio tempo e’ prezioso. Sto leggendo Il falcone maltese di Dashiell Hammett e mi sto divertendo molto.
Monsieur Ladoucette e il club dei cuori solitari Julia Stuart (molto divertente) Nido vuoto Alicia Giménez Bartlett, A neve ferma Bertola Stefania La Genova di Bacci Pagano Bruno Morchio (sempre simpatico) la mano di Fatima Falcones Ildefonso( Il primo, la Cattredrale del cielo mi era piaciuto di più) Assassinio senza volto Mankell Henningil Il plagio Camilla Baresani (scrittrice molto interessante) Ora sto leggendo La via delle donne di Marlene Van Niekerk (autrice Sud Africana) mi piace molto, ma sono a pag 107 di 782!!!
Mi sono sbagliata, Di Ildefonso Falcones il primo è intitolato la Cattredrale del mare, (non del cielo) che ho letto l’estate scorsa e mi aveva preso moltissimo
Pesce[mangia]cane e L’uomo della pianura, entrambi di Paolo Roversi, Dioblu di Paolo Colagrande, Scappa scappa galantuomo di Gaetano Parmeggiani, Perdas de fogu di Mama Sabot. Tutti piaciuti molto.
I fiori blu di Queneau
Buongiorno, sono Rita, ho scoperto da poco il tuo blog, e mi piace. Grazie al blog di CHE BOLLE IN PENTOLA. sto leggendo Un cappello pieno di ciliege di Oriana Fallaci, la storia della sua famiglia, un libro di 858 pagine, bello, ma non l’ho ancora finito.
Da qualche parte verso la fine, di Diana Athill.
le previsioni del tempo. di tutto quello che ho letto mi ricordo solo quelle. entrare in libreria è una tristezza, mitì. ultimamente leggo solo autori nati prima degli anni sessanta. anzi, più vecchi sono meglio è, come la lessing, ad esempio. gli altri sono tutti uguali. anche la mia libreria è vecchia, ha solo libri usati e se hai pazienza ci puoi trovare dei veri gioielli. certo non è come questa http://www.shakespeareandcompany.com/ ma mi accontento.
notte e sogni d’oro.
e anche Churmo. Il cuore di Marsiglia e Solea, entrambi di Jean-Claude Izzo (bellissimi e tristissimi, soprattutto il secondo, che poi è il terzo perchè il primo è Casino totale, letto anche quello, questa primavera)
D’estate adoro leggere racconti, ma la raccolta “L’elefante scomparso” di Haruki Murakami la sconsiglio!!! Credo che mi darò ai classici ora, qualcosa come Anna Karenina o Guerra e pace… Per il momento, però, sto affrontando un più semplice (?) “Inchiesta su Gesù” di Augias… perché mio marito ha appena cominciato “I segreti del Vaticano”!
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
un bellissimo romanzo di Paola Rondini – I fiori di Hong Kong –
ve lo consiglio!
http://bit.ly/bFnSwD
Ho riletto volentieri Nido Vuoto e Riti di Morte della Bartlett Gimenez,non avevo ancora letto Caccia al Tesoro di Camilleri e per il compleanno mi hanno regalato La Principessa di Ghiaccio un noir svedese di Camilla Lakberg, mi sono piaciuti entrambi, non ho fatto in tempo a prendere la fregatura di brutti libri;@)
Adesso basta – Simone Perotti
L’economia della conoscenza oltre il capitalismo – Enzo Grazzini
Ciao
“Tangerine” raccolta di racconti scritti da Ray Bradbury
il respiro del deserto (buticchi), Questo sngue che impasta la terra (Guccini), Italiani, brava gente (Del Boca) ecc. ecc, ecc
Di bello davvero La Modista, di Andrea Vitali (un giorno o l’altro prenderò il lapsus che temo da sempre e lo chiamerò Alvaro…). Non credo sia possibile leggere il primo capitolo restando seri. La letteratura non deve essere per forza piagnona (nè credo di starti insegnando proprio nulla). Vitali è attualmente il mio preferito insieme con il mio conterraneo Marco Vichi.
ho letto la saga della “guida galattica per autostoppisti” e poi “oscar e la dama in rosa” poi altri libri meno interessanti. consiglio oscar e la dama in rosa a tutti. è un libro molto molto bello
di bello, ho letto per la prima volta ‘il sentiero dei nidi di ragno’ di calvino, piu’ che bello in realta’.
di brutto, ma brutto forte, un libro intervista a franco battiato ‘io chi sono?’ di daniele bossari. sono arrivata in fondo ma con estremo fastidio. forse volevo solo vedere fin dove arrivava l’autore, cosi’ preso da se stesso da non dare spazio a quello che doveva essere il soggetto vero del libro. un’intervista in cui le domande sono piu’ lunghe delle risposte, 15 euro completamente buttati.
Ho appena finito di leggere Il libro di legno di Gian Mauro Costa e mi e’ piaciuto molto. Meglio tardi che mai, Gomorra. I libri brutti li lascio perdere subito: l mio tempo e’ prezioso. Sto leggendo Il falcone maltese di Dashiell Hammett e mi sto divertendo molto.
Monsieur Ladoucette e il club dei cuori solitari Julia Stuart (molto divertente)
Nido vuoto Alicia Giménez Bartlett,
A neve ferma Bertola Stefania
La Genova di Bacci Pagano Bruno Morchio (sempre simpatico)
la mano di Fatima Falcones Ildefonso( Il primo, la Cattredrale del cielo mi era piaciuto di più)
Assassinio senza volto Mankell Henningil Il plagio Camilla Baresani (scrittrice molto interessante)
Ora sto leggendo La via delle donne di Marlene Van Niekerk (autrice Sud Africana) mi piace molto, ma sono a pag 107 di 782!!!
Mi sono sbagliata, Di Ildefonso Falcones il primo è intitolato la Cattredrale del mare, (non del cielo) che ho letto l’estate scorsa e mi aveva preso moltissimo
Pesce[mangia]cane e L’uomo della pianura, entrambi di Paolo Roversi, Dioblu di Paolo Colagrande, Scappa scappa galantuomo di Gaetano Parmeggiani, Perdas de fogu di Mama Sabot. Tutti piaciuti molto.
I fiori blu di Queneau
Buongiorno, sono Rita, ho scoperto da poco il tuo blog, e mi piace. Grazie al blog di CHE BOLLE IN PENTOLA.
sto leggendo Un cappello pieno di ciliege
di Oriana Fallaci, la storia della sua famiglia, un libro di 858 pagine, bello, ma non l’ho ancora finito.
Da qualche parte verso la fine, di Diana Athill.
le previsioni del tempo.
di tutto quello che ho letto mi ricordo solo quelle.
entrare in libreria è una tristezza, mitì.
ultimamente leggo solo autori nati prima degli anni sessanta. anzi, più vecchi sono meglio è, come la lessing, ad esempio. gli altri sono tutti uguali.
anche la mia libreria è vecchia, ha solo libri usati e se hai pazienza ci puoi trovare dei veri gioielli.
certo non è come questa http://www.shakespeareandcompany.com/
ma mi accontento.
notte e sogni d’oro.
e anche Churmo. Il cuore di Marsiglia e Solea, entrambi di Jean-Claude Izzo (bellissimi e tristissimi, soprattutto il secondo, che poi è il terzo perchè il primo è Casino totale, letto anche quello, questa primavera)
D’estate adoro leggere racconti, ma la raccolta “L’elefante scomparso” di Haruki Murakami la sconsiglio!!! Credo che mi darò ai classici ora, qualcosa come Anna Karenina o Guerra e pace… Per il momento, però, sto affrontando un più semplice (?) “Inchiesta su Gesù” di Augias… perché mio marito ha appena cominciato “I segreti del Vaticano”!