Leggo « Caino » di Saramago e devo finire l « La penna d’oro » di Carlo Sgorlon. Sul comodino ho anche « In campagna non fa freddo » di Mitì Vigliero. È del 2000 ma l’ho comperato solo poco tempo fa.
Finito di leggere la trilogia di Stieg Larsson,ed ora rileggerò senz’altro qualche libro della Bartlett.
Ari,si leggono piu’ noir, io ne sono un’appassionata.
in queste serate d’estate mi sto gustando La Madre di tutti i credenti di Kamran Pasha, la storia di Maometto narrata in prima persona da Aisha la moglie bambina. Bellissimo ! e molto ben tradotto da Chiara Brovelli.
@ trustinart dopo Ilona non potrai fare a meno di leggere gli altri della trilogia! scoprire le atmosfere di Mutis d’estate è perfetto
Ho appena comprato per portarmelo via “Da qualche parte verso la fine” della Athill, finirò un libro di Galimberti e poi vorrei rileggere “In campagna è un’altra cosa” di Campanile.
Dopo una gravidanza passata a leggere esclusivamente libri sui bambini (non riuscivo a leggere nient’altro! Forse a me i cambiamenti di gusti tipici della gravidanza hanno interessato anche i gusti letterari) adesso sto leggendo “i fantasmi di pietra” di Mauro Corona e “i no che aiutano a crescere” di Asha Phillips.
Adesso in questo momento ho appena iniziato Delfini di Banana Yoshimoto che è l’unico libro suo che mancava all’appello. Precedentemente ho letto: la trilogia Millennium di Stieg Larsson, Pane e Tempesta di Benni e Tutta un’altra musica di Nick Hornby.
Sto leggendo Gomorra (lo so, un po’ in ritardo), a piccole dosi. Ho finito da poco l’ultimo di Marco Malvaldi e ho sul tavolo il secondo volume della trilogia di Stieg Larsson.
Per le vacanze di solito mi rivolgo ai miei scrittori “certezza” e/o ai miei consulenti letterari di fiducia (quelle 2/3 persone che sai che ti consiglieranno benissimo). E, ora che ci penso, mi capita spesso di rileggere un libro di quelli amatissimi.
Attualmente, Franziska di Fulvio Tomizza. Dopo la morte di Lelio Luttazzi, mi è presa una certa frenesia di saperne di più su Trieste e dintorni.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Sempre e solo Noir
Marco, vuoi suggerirci qualche titolo?
Leggo « Caino » di Saramago e devo finire l « La penna d’oro » di Carlo Sgorlon. Sul comodino ho anche « In campagna non fa freddo » di Mitì Vigliero. È del 2000 ma l’ho comperato solo poco tempo fa.
Finito di leggere la trilogia di Stieg Larsson,ed ora rileggerò senz’altro qualche libro della Bartlett.
Ari,si leggono piu’ noir, io ne sono un’appassionata.
in queste serate d’estate mi sto gustando La Madre di tutti i credenti di Kamran Pasha, la storia di Maometto narrata in prima persona da Aisha la moglie bambina.
Bellissimo ! e molto ben tradotto da Chiara Brovelli.
@ trustinart
dopo Ilona non potrai fare a meno di leggere gli altri della trilogia! scoprire le atmosfere di Mutis d’estate è perfetto
Ho appena comprato per portarmelo via “Da qualche parte verso la fine” della Athill, finirò un libro di Galimberti e poi vorrei rileggere “In campagna è un’altra cosa” di Campanile.
Dopo una gravidanza passata a leggere esclusivamente libri sui bambini (non riuscivo a leggere nient’altro! Forse a me i cambiamenti di gusti tipici della gravidanza hanno interessato anche i gusti letterari) adesso sto leggendo “i fantasmi di pietra” di Mauro Corona e “i no che aiutano a crescere” di Asha Phillips.
Adesso in questo momento ho appena iniziato Delfini di Banana Yoshimoto che è l’unico libro suo che mancava all’appello. Precedentemente ho letto: la trilogia Millennium di Stieg Larsson, Pane e Tempesta di Benni e Tutta un’altra musica di Nick Hornby.
Sto leggendo Gomorra (lo so, un po’ in ritardo), a piccole dosi. Ho finito da poco l’ultimo di Marco Malvaldi e ho sul tavolo il secondo volume della trilogia di Stieg Larsson.
Per le vacanze di solito mi rivolgo ai miei scrittori “certezza” e/o ai miei consulenti letterari di fiducia (quelle 2/3 persone che sai che ti consiglieranno benissimo). E, ora che ci penso, mi capita spesso di rileggere un libro di quelli amatissimi.
Attualmente, Franziska di Fulvio Tomizza. Dopo la morte di Lelio Luttazzi, mi è presa una certa frenesia di saperne di più su Trieste e dintorni.