L’Angelovergine che dipingeva da homo
(Elisabetta Sirani, autoritratto, 1658)
Era un tipico agosto bolognese, quello del 1665; afa e caldo infernali.
Ma in via Urbana 7, casa del pittore Giovanni Andrea Sirani, l’atmosfera era di cupo gelo, quello che fa venire i brividi all’anima.
Era preoccupato per la salute di Elisabetta, la sua primogenita ventisettenne che da un po’ soffriva di terribili dolori al ventre.
Adorava quella figlia; era diventata pittrice più famosa di lui e di riflesso dava lustro anche al suo nome e alla sua arte, che senza di lei darebbe stata abbastanza mediocre e, soprattutto, ignorata.
Ed era davvero brava, la Sirani; in un’epoca in cui le donne difficilmente emergevano nella vita quotidiana, figuriamoci in quella artistica, da quando aveva 17 anni nobili, religiosi, borghesi, popolani le commissionavano quadri: duchesse di Parma, di Baviera, di Braunschweigh, principi di Toscana avevano in casa almeno una sua opera.
Dipingeva ininterrottamente e velocissima (più di 200 quadri in 10 anni!) soprattutto donne e spesso autoritraendosi: Madonne, sante, eroine mitologiche e bibliche.
In ogni suo quadro poneva la firma su pizzi, gioielli, scollature, ossia su ogni cosa dimostrasse femminilità e sensualità.
Era anche un business vivente, Elisabetta; il padre le faceva da agente amministratore mentre lei passava ore e ore chiusa in studio, lavorando in pubblico – perché molti non credevano fosse lei a dipingere- e dissertando coltamente con gli spettatori.
Cosimo de’ Medici, in cambio d’un quadro le donò una croce con 56 diamanti che venne posta dal padre nell’ “Armadio dell’Ammirazione”, zeppo d’oggetti preziosi donati alla figlia e mostrato ai visitatori come un reliquiario che provocava feroci invidie.
Carlo Cesare Malvasia, celebre esperto di pittura dell’epoca, la venerava definendola “prodigio dell’arte, gloria del sesso donnesco, gemma d’Italia, sole d’Europa, l’Angelovergine che dipinge da homo, ma anzi più che da homo”.
Vergine perché non s’era mai innamorata; tranne forse che d’un allievo del padre, il parmense Battista Zani, già promesso alla bolognese Ginevra che della pittrice era gelosissima.
Come gelosissimo era di lei suo padre, che non avrebbe mai accettato di dividerla con altri o di vederla andar via di casa.
Elisabetta iniziò a star male il giorno 11; il medico Gallarata diagnosticò una misteriosa “distillazione di catarro” da curare con “siroppo acetoso”.
Il 27 la crisi; urlava dal dolore, inizò a “sudare gelato”: il medico prescrisse “lavativi, unzioni del corpo, vomitivi e brodi”.
Si fece “negra l’estremità delle dita delle mani e dei piedi, mutò tutta colore”.
E il 29 la fine: “Dopo morta si gonfiò tutta e pareva fosse vecchia di 60 anni, e fra le altre cose gli si gonfiò anche il naso”.
Così testimoniò la zia al processo, perché ci fu un processo che appassionò tutta la Bologna d’allora.
Il padre accusò d’omicidio una cameriera, Lucia Tolomelli; testimoni l’avrebbero vista comprare una venefica polvere rossa e metterla nel pancotto, la cena di Elisabetta: forse una sicaria di Ginevra?
Lucia fu interrogata, torturata, il processo durò un anno; infine i patologi diagnosticarono “morte da ulcera perforata” causata da stress e iperlavoro.
La Tolomelli venne in ogni caso esiliata da Bologna e anche quando tornò, dopo il “perdono” e la morte del suo accusatore, ebbe per sempre la nomea d’avvelenatrice.
I funerali di Elisabetta furono “lacrimosi e solenni come quelli d’una santa papessa”: è sepolta nella chiesa di San Domenico a fianco di Guido Reni, idolo di suo padre.
Pingback: Tweets that mention Placida Signora » Blog Archive » La misteriosa morte di Elisabetta Sirani, pittrice -- Topsy.com
ma che bella/brutta storia!! non conoscevo questa pittrice e dalla breve ma chiara biografia che tracci ne emerge un’artista notevole a cui veniva riconosciuto il giusto tributo, raro per una donna all’epoca!! triste la sua sorte!! malattie psicosomatiche già allora quindi??
bel post.
Hai fatto proprio bene a evocare questa vicenda così tipica (che non conoscevo), grazie. Colpisce anche la “velocità” di esecuzione, come se presentisse che non avrebbe avuto molto tempo. (Leggo su Wiki che le hanno dedicato un cratere su Venere…)
a forza di grammi si ammazza il ciuco….
e a forza di pennellate la pittrice….
che storia triste e quantomai attuale….
interessante non conoscevoquesta pitrice ,grazie buona giornata baxin
Ha avuto una vita breve e purtroppo non è molto conosciuta, i suoi quadri dove sono finiti?
Appassionante. E i dipinti sono bellissimi.
Grazie Mitì, un abbraccio.
Mah, morti così rapide e violente in soggetti giovani e sani fanno pensare all’avvelenamento, quanto casuale non so.
Stefi, chissà. Probabilmente fu un’infezione a ucciderla, magari un’appendicite, la cistifellea, un’ulcera…Indubbiamente i sospetti rendono la storia più intrigante ;-*
MrPotts, felice che ti sia piaciuta :-*
Roger, sarebbe un personaggio da film o sceneggiato, la Sirani…
Caravaggio, baxin a te!
Mimosa, sono sparsi per il mondo https://www.placidasignora.com/2010/05/18/la-misteriosa-morte-di-elisabetta-sirani-pittrice/
Acilia, un bacionissimo a te :-*
Marzipan, sì certo. ma bisogna anche pensare all’arte medica di quell’epoca, non propriamente acuta…;-*
Della causa di veneficio commesso nella persona della fu signora Elisabetta Sirani …..
http://books.google.it/books?id=-FJKAAAAYAAJ&pg=PA585&dq=elisabetta+sirani&ei=BGPyS5DqE6aOzATB2tHhDA&cd=5#v=onepage&q=elisabetta%20sirani&f=false
troppo pepe nel pancotto fa male…..
Che bella storia, Mitì, grazie per avermela fatta conoscere. Una grande donna raccontata da te, che sei altrettanto grande, per il tuo garbo, la tua misura e la tua capacità di sondare l’animo femminile come poche persone sanno fare.
buona giornata con baxin
Entusiasmante!
incuriosito dalla contessa Zangari ,scopro Elisabetta. Serendipidy!
Complimenti, Placida Signora.