Il carciofo, un vero duro dal cuore tenero, arrivò in Europa nel XVI secolo, importato dal Medio Oriente; il suo nome deriva infatti dall’arabo kharshuf.
In Liguria i carciofi si chiamano articiocche e i più rinomati sono quelli della terra d’Albenga, patria anche di questa ricetta.
“Imbroggio” (pron. imbroggiu), in cucina qui significa “imbrogliata”; una cosa “avviluppata” da altre. Come i carciofi avviluppati dalle uova nella fricassea.
4 carciofi
4 uova
1 spicchio d’aglio
prezzemolo
succo di 1 limone
3 cucchiai di grana grattugiato
brodo vegetale
burro
sale
Pulire bene i carciofi, eliminando gambi, spine e foglie più dure.
Tagliarli a piccoli spicchi, togliendo la peluria interna.
Metterli in una padella con burro e un trito di aglio e prezzemolo, facendoli soffriggere piano piano per 20 minuti, aggiungendo qualche cucchiaio di brodo.
Subito prima di spegnere il fuoco, unire le 4 uova sbattute insieme al grana e il limone: mescolare velocemente e servire immediatamente.
Ehi, li ho comprati proprio stamattina i carciofi! Stasera li faccio così, devono essere appetitosissimi!
apprezzo il carciofo come verdura….sia cotta sia cruda….
ma nel contempo lo detesto ,in quanto a mio modo di vedere è la verdura politica per eccellenza….da Cavour che lo usò come esempio per una politica di piccoli passi…la famosa politica del carciofo…per arrivare alla agognata unità d’Italia…..ai “carciofi politici” di cui la nostra amministrazione statale è piena e che oggi… carciofescamente ….vorrebbero distruggere l’unità di uno stato….e forse…lo stato stesso…
la ricetta è ottima…vedrò di provarla…magari senza pensare ad altro.. :)))
articiocche e qualche versione di ardiciocche in genovese artichoke in inglese
Poi siccome da buoni liguri non si butta via niente lo chef del mio corso di cucina consiglia questo…il gambo spellarlo fino ad ottenere il centro quello bianco,… tagliato a rondelle fini ed unito all’insalata è buonissimo
Le imbrogliate sono un piatto tipico ligure e ce ne sono per ogni stagione.Si fanno anche con i porri e con gli zucchini , con il pomodoro. Le uova al tegamino, strapazzate o all’occhio di bue secondo i gusti, sono ottime con la peperonata, soprattutto se avanzata dal giorno prima
Pingback: Placida Signora » Blog Archive » Cucina Ligure: L'Imbroggio de …
E’ la mia verdura preferita. Buona serata.
ZiaPaperina, piaciuti?
Roger, concentrati solo su di loro, che poverini sno innocenti!
Luca, prverò, è una cosa che non sapevo. Grazie! :-*
Nives, ecco, a uova e peperonata proprio non avevo mai pensato. Proverò anche quelle!
Graziella, anche a me piacciono molto. Buona notte a te! :-**
deve essere delizioso! Interessante quello che dice Nives che lo stesso metodo si può usare per altre verdure. Nel sud uova e limone sono usati per carni, maghetti di pollo e così via.
Articiocche? Ma davvero?
E pensare che in inglese si chiamano “Artichokes” …
Ecco…stavo esattamente per scrivere lo stesso commento di Silvia
:*