Pasta al Tonno a Modo Mio

E’ una delle pastasciutte che amo di più, perché rapida, facile da cucinare, ma soprattutto appetitosissima e comoda, perché qui in casa la usiamo come piatto unico (dopo basta un frutto e bona lé).

Però come tutte le cose estremamente semplici, per risultare speciale e non banale deve essere fatta con molto…amore.

Allora, come ingredienti per 2 persone:

1 scatoletta di tonno da 200 gr. (di solito son 140 sgocciolati dall’olio. Se il tonno è di ottima marca, uso il suo olio. Se ho dubbi sull’olio, magari non d’oliva, sgocciolo molto bene il tonno e uso il mio olio solito. Quante volte ho scritto olio in questa frase, non lo so )
1 cipolla rossa piccola
2 pomodori pelati ben sgocciolati (se è estate, 2  “perini” sugosi)
2 peperoncini piccanti freschi (d’estate li raccolgo e li schiaffo subito in un sacchetto dentro il freezer. Restano carnosi e profumatissimi anche dopo mesi)
1 cucchiaio da caffé di capperini sotto sale
5 o 6 foglie di erbette fresche (menta, o basilico, o timo, o prezzemolo)
vino bianco
origano
sale
pasta (quella che volete. Io preferisco quella corta, come sedani, elicoidali o penne grandi)

Mentre la pasta bolle, in una padella antiaderente verso un filo d’olio (del tonno o mio) e la cipolla tagliata sottilissima.
Quando inizia ad appassire, la spruzzo con pochissimo vino bianco tiepido.
Evaporato questo, aggiungo il tonno mescolando velocemente.
Alzo il fuoco e metto i pelati tagliati a filetti e i peperoncini tagliati a tocchetti.
Unisco una bella pizzicata di origano in polvere e poco sale.
Subito dopo abbasso il fuoco al minimo e in un piccolo mortaio (o in una fondina, usando la parte convessa di un cucchiaio, schiaccio i capperini ben sciacquati insieme alle foglioline di menta (o basilico o quel che c’è) fatte a pezzetti con le dita.
Scolo la pasta (non perfettamente, meglio se rimane un pochino d’acqua, ma pochissima eh? per rendere più morbido il tutto) e la verso nella padella del sugo insieme al battuto di capperini ed erbette.
Mescolo con delicatezza e servo immediatamente in tavola.

© Mitì Vigliero

A proposito di Placida Signora

Una Placida Scrittora ligurpiemontese con la passione della Storia Italiana, delle Storie Piccole, del "Come eravamo", del Folklore e della Cucina.


28 Replies to “Pasta al Tonno a Modo Mio”

  1. Buonissima, a parte la menta è proprio come la faccio io ! diffido sempre dell’olio che mettono nella scatoletta del tonno (ma bisogna vedere che tonno è, effettivamente!).

    Un bacione Tesora! Renata

  2. Colazione con pane fragrante INZUPPATO in quel sughetto, mmmmmmmmbuongiorno!

  3. Semplice, veloce e profumata questa tua ricettina, la provo oggi a pranzo!

    La versione dell’appetitosa pastasciutta è simile alla mia: aggiungo un poco di pasta d’acciughe, ma oggi la voglio provare come la fai tu

    PS/Anch’io sgocciolo l’olio dalla scatoletta del tonno.
    un bacione.

  4. ottima ….. la ricetta è facile,veloce e appetitosa …… per quanto riguarda il tonno e il suo olio…

    l’argomento rischia di scivolare(colpa dell’olio…)in situazioni quanto mai pericolose(per lo stomaco…)….meglio gettarlo ed usare del buon olio di oliva…

    se poi uno volesse fare il perfezionista , ed eliminare qualsiasi ombra di dubbio , può prevenire preparandosi da se…… il tonno sottolio…

    http://www.gennarino.org/tonno.htm

    e magari……anche la pasta…. raggiungendo così … l’apoteosi del perfezionismo culinario…..

    in questo caso i tempi di preparazione si dilatano un….tantino…

    buongiorno…. :)))

    ah……dimenticavo ….. il tonno va pescato……

  5. E’ ora di colazione ma mi fai già sbavare sulla tastiera! Adesso allestisco un fuoco di campo qui in ufficio :)

    Yum che fame!

    PS. Grazie per la ricetta. Adoooro il tonno.

  6. Renata, infatti dipende molto dalla marca. Io uso lo stesso tonno della ditta d’olio da cui mi fornisco, e non ho dubbi. Altre volte, con altri tonni, preferisco sostituirlo ;-)

  7. Devo provarlo per il mio mostro piccolo (si fa per dire), che ama tanto il tonno. Ripensandoci, ama anche altre (poche) cose. L’altro giorno, guardando amorevolmente una pignatta di salsicce al sugo ha detto: non ce l’hanno mica tutti un sugo così.

  8. Hmmm, si sente l’odore anche a Rimini!
    Queste paste veloci veloci e buone buone sono la salvezza di tutte le Regine.
    Baci.

  9. ma soprattutto non c’è traccia di parmigiano, ot similia, che generalmente schiaffi ovunque :-)) quindi potrei anche copiartela ;-)
    io metto la pasta d’acciughe al posto del sale

  10. vorrei sapere chi ha avuto l’idea di dire che….si taglia con un grissino….????

  11. non ne tollero neppure la vista! (ma non mi farebbe niente se ingurgitato erroneamente)

  12. Pingback: Metti una sera a cena con mandala » Orientalia4All

  13. Pingback: Notizie dai blog su Pasta al Tonno Light una ricetta veloce e gustosa

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.