Di origine greca, è un nome onomatopeico, che riproduce cioé un suono, un rumore.
In questo caso doveva riprodurre il balbettare (ba…br…) degli stranieri che non riuscivano a parlare bene la lingua greca; da qui nacque il termine barbaros che significa “forestiero” e anche “balbuziente, che ha difficoltà a parlare“.
E’ un nome molto diffuso nel mondo, e in tutte le lingue possiede molteplici diminutivi:
Italiano: Barbi,Barbarella.
Inglese: Barb, Babs,Barbie, Barby, Barbra.
Irlandese: Baibre, Baibín, Bairbra.
Francese: Babette, Barb, Barbe, Barbot.
Tedesco: Bärbel, Bärbele.
Spagnolo: Barbabrita.
Russo: Varvara, Varenka.
Ungherese: Borbála, Bora, Borhala, Boriska, Borka, Borsala,Broska.
Cecoslovacco: Barbora, Barcinka, Barka, Barunka, Baruna, Baruska.
Una truce leggenda medioevale racconta che Santa Barbara fosse figlia di Dioscuro , ricco dignitario pagano di Nicomedia, che gelosissimo di lei la faceva vivere praticamente imprigionata in un torre (dotata di ogni comfort eh? persino terme private!).
Però lo stesso padre arrivò a denunciarla alle autorità pagane, torturarla e infine decapitarla perché si rifiutò di sposare l’uomo che lui aveva scelto e perché si convertì al cristianesimo.
Ma subito dopo l’omicidio della figlia, il padre fu colpito e incenerito da un fulmine.
Per questo motivo Santa Barbara è la santa protettrice di tutti coloro che hanno a che fare con fuoco e materiali esplosivi: artiglieri, armaioli, minatori, pompieri, addetti alle caldaie, fabbricanti di fuochi artificiali ecc.
Anche il luogo dove vengono depositate munizioni ed esplosivi deriva dal suo nome, chiamandosi “santabarbara“.
Portafortuna
Numero: 7
Colore: giallo
Pietra: acquamarina
Metallo: rame
L’onomastico di Barbara è il 4 dicembre: auguri a lei e a lei!
Vi vengono in mente altre cose (proverbi, canzoni, poesie, opere d’arte ecc) in cui c’entri il nome Barbara?
Di getto mi viene in mente il ritornello di una canzoncina degli anni 60.
LADY BARBARA di Renato e i Profeti.
Lady Barbara tu sei
l’acqua chiara che
disseta piu’ che mai
forse amarti non dovrei
ma il mio cuore sai
appartiene solo a te.
Buongiorno e serena giornata;@)
Auguri di Buon Onomastico! Ho trovato una poesia.
Barbara di Jacques Prévert
Ricordati Barbara
Pioveva senza sosta quel giorno su Brest
E tu camminavi sorridente
Serena rapita grondante
Sotto la pioggia
Ricordati Barbara
Come pioveva su Brest
E io ti ho incontrata a rue de Siam
Tu sorridevi
Ed anch’io sorridevo
Ricordati Barbara
Tu che io non conoscevo
Tu che non mi conoscevi
Ricordati
Ricordati quel giorno ad ogni costo
Non lo dimenticare
Un uomo s’era rifugiato sotto un portico
E ha gridato il tuo nome
Barbara
E sei corsa verso di lui sotto la pioggia
Grondante rapita rasserenata
E ti sei gettata tra le sue braccia
Ricordati questo Barbara
E non mi rimproverare di darti del tu
Io dico tu a tutti quelli che amo
Anche se una sola volta li ho veduti
Io dico tu a tutti quelli che si amano
Anche se non li conosco
Ricordati Barbara
Non dimenticare
Questa pioggia buona e felice
Sul tuo volto felice
Su questa città felice
Questa pioggia sul mare
Sull’arsenale
Sul battello d’Ouessant
Oh Barbara
Che coglionata la guerra
Che ne è di te ora
Sotto questa pioggia di ferro
Di fuoco d’acciaio di sangue
E l’uomo che ti stringeva tra le braccia
Amorosamente
E’ morto disperso o è ancora vivo
Oh Barbara
Piove senza sosta su Brest
Come pioveva allora
Ma non è più la stessa cosa e tutto è crollato
È una pioggia di lutti terribili e desolata
Non c’è nemmeno più la tempesta
Di ferro d’acciaio e di sangue
Soltanto di nuvole
Che crepano come cani
Come i cani che spariscono
Sul filo dell’acqua a Brest
E vanno ad imputridire lontano
Lontano molto lontano da Brest
Dove non vi è più nulla
è vero! è domani! devo ricordare a gente attorno che è santa barbara!
aggiungo un diminuitivo che, se usato con una piemontese, fa arricciare i denti: Babi. “Rospo” ci sarai te, rispondo quando mi appellano così. :)
come opere relative al nome Barbara non posso che pensare alla canzone di De Andrè: http://www.youtube.com/watch?v=DtDqKOWiWbM
grazie zia mitì
:*
barbarime … prima di farsi la barba …
Santa Barbara piedi al fuoco e guardala …
Se a Santa Barbara piove assai altri quaranta dì aspetterai…..
e poi, qui si beccano tutti i santi del mese ….. Barbara compresa …
Il primo di dicembre Sant’Ansano;
il quattro, Santa Barbara beata;
il sei, San Nicolò che vien per via;
il sette, Sant’Ambrogio da Milano;
l’otto, la Concezione di Maria;
per il nove mi cheto;
il dieci, la Madonna di Loreto;
il dodici convien che digiuniamo
perché il tredici c’è Santa Lucia;
il ventun San Tommè la chiesa canta;
il venticinque vien la Pasqua Santa
e poi ci sono i Santi Innocentini;
alla fine di tutto, lesto, lesto,
se ne vien San Silvestro.
non tutti ma quasi …..
ah…….
una esplosione di Buongiorno a te….e grazie per il buongiorno esplosivo Placida dinamitarda ….
buon giorno baxin
ciao
e per ultimo, e poi via come una palla di cannone…… a lavorare ….
Gli antichi artiglieri dovevano un tempo, nel caricare le bombarde, fare con la palla un segno di croce davanti alla bocca del pezzo invocando il nome di Santa Barbara. Bestemmiare il nome della Santa, con quello della Vergine e di Cristo, comportava nelle armate la pena di tre tratti di corda
una Barbara molto…… “esplosiva” …
http://www.youtube.com/watch?v=b6DzL4sHHgQ&feature=fvst
forse non tanto santa…..diciamo …..santarellina…..
Ho una cara amica d’infanzia di nome Barbara e domani sarà il suo compleanno e onomastico.
Cara Mitì posso prendere in prestito il tuo interessante post e riadattarlo per mandare gli auguri alla mia amica del cuore?
Grazie e buona giornata
:-)*
Embe’! certo che mi viene in mente qualcosa legato a questo nome!:-)
De Andre’ e la sua “La canzone di Barbara”!
Mimosa, la so ancora tutta! :-D*
Skip, un must della mia giovinezza, Prévert…;-*
Rael, romantico, Babi…;-D Ma i piemontesi sono così. Se pensi che il diminutivo di Teresa per loro è Ginòta…
:-****
Roger, che carina quella poesiola!
Caravaggio, baxin a te, tanti!
Tittieco, prendi quello che vuoi stelìn! :-*
Morghy, quant’è bella quella canzone…:-**
Barbara (familiarmente “la Barbara) è anche un paese in provincia di Ancona. Se ci andate domenica beccate la festa della santa.
Tamas, credo sia una delle sante più festeggiate a mondo :-)**
Skip, mia madre scelse il mio nome grazie a quella poesia!
@ Blimunda: la poesia può sembrare triste, ma in verità canta l’amore. Auguri di Felice Onomastico :)
In Finlandia viene utilizzato sia Barbara che Barbro (la versione svedese).
Sono anche usati come diminuitivi Baba, Babben, Babbo, Babs, Babu, Barbi. :)
Barbara Ann dei Beach Boys.
buona giornata baxin
dell’onomatopea del nome “barbaro” me lo ricordavo, però leggendo questa interessante descrizione mi è tornato alla mente un dettaglio, al riguardo
quando ero un ragazzo partecipavo spesso a delle recite, diciamo teatro amatoriale, e il nostro “maestro” per creare il brusìo della folla faceva pronunciare agli attori fra le quinte la parola “rabarbaro”, e l’effetto sonoro di quella parola ripetuta da più voci non sincronizzate era proprio il brusìo come una folla d’un mercato
ma son passati eoni… (aehm, è che mi viene in mente “Barbarella”)
Nella mia città, Rieti, S.Barbara è la patrona e si festeggia con processione, fiera e fuochi di rito. è tradizione confermata da esperienza decennale che il giorno della Santa, quando si va per fiera, puntualmente vien giù il diluvio e fa un freddo cane. Non si smentisce mai :D
Susanna, un meteo precisissimo il suo! :-D
Susanna, vorrei rigraziarti del post, ma commentare sul tuo blog mi è difficilissimo. Bisogna registrarsi per forza a quei cosi? :-****