Mia cognata mi ha fatto arrivare dalla casa bucolica delle buone verdurine dell’orto.
Tra queste, un paio di zucchine immense; ma visto di così enormi, lunghe 40 cm. circa e larghe un pugno.
Ammetto di non amare particolarmente (eufemismo) le zucchine, è un sapore che m’infonde una profonda malinconia; ma dato che odio gli sprechi e soprattutto divido la mia esistenza con un uomo che adora le zucchine (e per Amore ogni sacrificio!) ieri sera – in preda ad uno di quegli improvvisi ed incontrollabili attacchi di casalinghitudine che mi afferrano quando-causa galòp-sono troppo stanca e nervosa per dedicarmi a impegni che richiedano un minimo di concentrazione*, ho deciso di cucinare le zucchinone facendo in modo che sapessero di qualunque cosa tranne che di zucchina.
(*Lo so che anche cucinare richiede concentrazione, onde evitare di avvelenare familiari o dar fuoco alla cucina; ma quando son strncata dal galòp mi si bloccano le celluline grigie e solo l’idea di mettermi a scrivere articoli o saggi o racconti mi getta nel panico; rifuggo l’astratto e ricerco il pratico. Quindi, quando sono stanca e nervosa riordino armadi, restauro mobili antichi, trapianto fiori, riempio casse di libri, spaccherei la legna per l’inverno se solo avessi un camino…)
Ma torniamo alle mega zucchine, con ricetta e dosi per due persone affamate. Ed è un piatto unico.
1 zucchinona, o 4/5 zucchine grosse.
1 grande mozzarella di bufala
2 pugni di foglie di basilico
1 ramo di rosmarino grandino (io adoro il rosmarino)
3 bicchieri di salsa di pomodoro
Parmigiano grattato
Origano
Aglio
1 scalogno
Olio d’oliva
Acqua
Tagliare le zucchine per il lungo in fette alte 1 dito (per il lungo anche lù). E un dito dei miei, non di Polifemo; diciamo circa 1 cm. Se non riuscite a tagliarle per il lungo, visto che le zucchine son curve, fatene rondelloni. Sempre di 1 cm.
Scaldare la piastra per le bistecche, posarci su le zucchifette girandole spesso per farle arrostire un po’, non tantissimo.
Accendere il forno a 200° .
Contemporaneamente affettare sottile lo scalogno, metterlo a colorire con un filino d’olio in un pentolino con uno spicchio d’aglio, e il rosmarino.
Togliere aglio e rosmarino, versare nella pentola la salsa di pomodoro, girare un paio di volte a fuoco vivo, aggiungere due bicchieri d’acqua, salare, altro paio di giri a fuoco vivo, spegnere e aggiungere il basilico e lasciar lì.
Affettare la bufala.
Prendere le fette di zucchina e metterne una parte in fondo a una teglia antiaderente (senza olio, niente).
Cospargere di parmigiano, versarci su metà salsina di pomodoro e sopra disporre la bufala e una bella pizzicata d’origano.
Altre fette, altro parmigiano, altra salsa, altra bufala, altro origano.
Schiaffare la teglia in forno abbassato a 180° e lasciar lì per…boh, nel frattempo ho bevuto un campari soda, letto e risposto a tre d’email, fatto una telefonata, fumato un paio di sigarette, e quando mi son ricordata del forno acceso (con sto’ caldo infernale me ne stavo in studio con l’aria condizionata, mica in cucina col forno acceso) erano passati circa 50 minuti.
Voi potrete evitare di rispondere alle mail o di fumare o rinunciare alle telefonata, insomma, quel che vi pare; però dopo i 50 minuti il piatto era perfetto, il formaggio dorato, il sugo ristretto il giusto, le zucchinone ancora belle sode e, cosa per me fondamentale, non sapevano quasi per niente di zucchina.
M’hai fatto venire una voglia… di CampariSoda.
Scherzi a parte, pare ottimo, ma complimenti per il coraggio se lo avete mangiato caldo!
O si può anche lasciarlo riposare un po’ e mangiarlo come piatto freddo?
Va be’ che se oggi mettevo il forno a 180° mi sa che mi rinfrescava la cucina…
mi piace il tuo attacco di casinghitudine! la ricetta è una goduria e ben comtrabbandate l’insipide zucchine buonea giornata con zucchune! adwsso mi picchi!
mita, campari sigarette e mail secondo te a quanti passaggi di olio corrispondono?
sai, per sapermi regolare sui tempi di cottura.
abbracci freschi.
ma come fai a sapere tutto? Le zucchine invece le adoro in tutti i modi e queste, fatte così, non le conoscevo. In sunto: da provare subito.:)
Certo che fare le cose al forno a casa mia, con il condizionatore rotto, è un eroismo non da poco…
Senz’altro appetitosa, ma me la riservo per quest’inverno, non ho il coraggio di accendere il forno, in questo periodo pasteggio a pomodori, mozzarella e tonno, oppure gelati alla frutta. Chapeau a te Mitìca Mitì!
Prova anche questa ..
Zucchine ripiene:
scavare le zucchine tagliate a metà e riempirle con la seguente farcia : la polpa delle zucchine, una salsiccia o prosciutto cotto, parmigiano o provola affumicata a piacere, un uovo, prezzemolo aglio, tutto macinato nel mixer. Sopra spolverare con un pò di pane grattuggiato, un giro d’olio ed informare 50 min. a 180° forno ventilato.
Da leccarsi i baffi!!!!!!
Buona la parmigiana di zucchine! Anche fredda.
Per mascherare il sapore delle zucchine giganti si potrebbe preparare anche una torta verde. Ma sempre al forno è :)
Mi sembra di sentirne il profumo!
Magnifica. Praticamente è priva di olio, o sbaglio? Spedita a chi di dovere ;)
Antar, noi l’abbiamo mangiata tiepida (con la pala sul soffitto del tinello che girava vorticosamente ;-)
Caravaggio, non ti picchierei mai! :-)*
Girina, dipende dalla dimensione della tela…;-***
Enrica, sempre rotto il cndizionatore? Meglio rimandare a quest’autunno allora…:-D*
Mimosa, anche qui è così il menù, di solito. Ma se non le cucinavo in fretta le megazucchine andavano a male…;-*
Renata, proverò, grazie! :-*
Skip, già, sempre forno è…vorrei averne uno all’aperto :-D
Beppe, quello era meraviglioso, mi ha riempito tutta la casa (devo ricordarmi di chiudere le porte quado cucino :-DD
Max, sì, niente olio da nessuna parte (tranne lo schizzo per imbiondire scalogno e aglio, e se usi pentole antiaderenti davvero ne bastano tre gocce ) e niente fritto. Non mi piacciono le cose oliose :-)*
Bella ricetta, semplice e, penso, gustosa
Grazie! La proverò questa sera stessa con delle zucchine troppo grandi sfuggite al mio controllo.
Io faccio anche un passato, sempre con zucchine grandi, dopo aver imbiondito la cipolla con olio le unisco in padella a fettine e le porto a quasi cottura. Nel frattempo preparo un brodo vegetale con estratto di dado senza grassi, unisco le zucchine e, una volta tiepide la passo con il frullatore a immersione. È buono tiepido o freddo.
La ricetta è perfetta tranne una cosa… per quelli come me che abitano in un microappartamento, quando il forno è acceso (ovvero: scalda tutta la microcasa in due minuti) e non c’è aria confezionata, dove si può andare per il fresco?
Dal vicino? :D
Scherzi a parte, sembra appetitosa, ed avendo mamma dotata di orto + buone verdurine, farò sicuramente una prova
denghiù :D
Rosy, mi sono copiata la ricetta del passato, grazie! la provrò di sicro (anche perché mi è rimasta una megazucchina ;-)
Larvotto, forse è meglio aspettare ottobre per cucinarla, o farla preparare dalla mamma ;-****
buona giornata
interessante ricetta!
e se invece di grigliare le zucchine (che di solito mi richiede molto tempo) le mettessi un po’ nel forno, così “a secco”? sperimenterò… grazie :)
Fatta. E mangiata, gnam.
ma quanto mi piace ilo tuo modo di descrivere le ricette, ho anch’io un attacco e giusto un po’ di zucchine
vado e provo, cmq grazie