Ben venga Maggio
(Poliziano-Palladini-Gargano)
Ben venga maggio
e ‘l gonfalon selvaggio!
Ben venga primavera,
che vuol l’uom s’innamori:
e voi, donzelle, a schiera
con li vostri amadori,
che di rose e di fiori,
vi fate belle il maggio,
venite alla frescura
delli verdi arbuscelli.
Ogni bella è sicura
fra tanti damigelli,
ché le fiere e gli uccelli
ardon d’amore il maggio.
Chi è giovane e bella
deh non sie punto acerba,
ché non si rinnovella
l’età come fa l’erba;
nessuna stia superba
all’amadore il maggio
Ciascuna balli e canti
di questa schiera nostra.
Ecco che i dolci amanti
van per voi, belle, in giostra:
qual dura a lor si mostra
farà sfiorire il maggio.
Per prender le donzelle
si son gli amanti armati.
Arrendetevi, belle,
a’ vostri innamorati,
rendete e cuor furati,
non fate guerra il maggio.
Buon Maggio!
Ma quanto è bella! Grazie!
Che m’hai ricordato, stanotte è il Cantamaggio!
Mi ricordo le notti passate andando di borgo in borgo a “cantare il maggio” chiedendo vino e cibarie fino a che non si crollava ubriachi sul bordo di qualche via.
Chissà se lì in Umbria c’è ancora qualcuno che lo fa…
si in Umbria ancora in alcuni paesini si festeggia il cantamaggio. buon 1 maggio
Buon Maggio a tutti!
Borg, prego!
Antar, di sicuro ad Assisi, il Calendimaggio. E poi in molti altri paesini ancora. E’ un po’ meno spontaneo, ma esiste sempre :-*
Caravaggio, anche a te tesora!
Max, :-**
Ma mi dite che cos’ha
questa sera la piccola città?
Ma mi dite perché mai
questa saggia bottegaia
sempre grave e intesa al sodo,
fa la matta a questo modo?
Si direbbe che il profumo
della glicine e del tiglio
le abbia messo lo scompiglio
nel cervello.
Certamente io mai non vidi
il mio truce salumaio
stare in ozio
come adesso,
su la soglia del negozio
e sorridere a se stesso
così gaio.
Certamente il calzolaio
non cantò mai come canta
questa sera,
delicato appassionato,
« e mia sposa sarà la mia bandiera… »
«Avvocato, buona sera!
Avvocato, come va? .-.»
L’avvocato non fa caso
non mi vede, né mi sente,
e mi passa sotto il naso
fischiettando allegramente,
e rotando a mulinello
la sua mazza.
Nella piazza
è un tumulto di bambini
piccinini:
un concerto stonatello
di grilletti canterini
cui fa il basso la campana
del castello…
Ma mi dite, ma mi dite, che cos’ha
stasera questa pazza di città?
(Maggio di Diego Valeri)
Buon 1° Maggio Miti’!
Anch’io, oggi, racconto la maggiolata romagnola (la majè).
http://www.cristella.it/blog/2009/05/01/dop-un-sonn-cu-n-fneva-mai-speremma/
ciao!
anche a te e i tuoi lettori, mia cara!
Maggio! Quante dolci promesse porta questo mese romantico…
:)
Buon maggio!Finalmente un po’ di sole :)
Buon mese, Mitì
grazie per avermi fatto ritrovare andrea palladini e il suo “Benvenga Maggio”, canzone tratta dalla poesia del Poliziano,prolifico autore del XV secolo. La versione musicata da Palladini la sentivo almeno trent’anni fa su una radio libera. Palladini è autore di un disco (LP) contenente varie poesie musicate, tra le quali Pascoli e questa bellissima canzone del Poliziano.
Grazie ancora
Carlo, prego! :-) Le conosco bene tutte quelle canzoni, e piacciono tantissimo anche a me :-*