Lo confesso: Hugh Laurie mi piace moltissimo.
E non parlo del Dottor House, anche se mi diverte molto; parlo proprio di lui come persona e come attore.
Noi in Italia siamo abituati a vederlo ormai “ingessato” nella parte del medico bravissimo ma nevrotico, egoista, infelice.
Però Laurie non è solo quello: è un uomo colto e raffinato nonché un artista decisamente completo che sa non solo recitare, ma anche cantare e suonare ogni strumento.
E’ uno splendido mattatore che passa disinvoltamente dal drammatico al brillante umoristico, con una particolare inclinazione per quest’ultimo.
Per anni recitò a teatro con Emma Thompson, Rowan Atkinson e Stephen Fry ; con quest’ultimo interpretò in televisione una serie che si chiamava Jeeves e Wooster (Hugh era Wooster), tratta dai racconti di Woodehouse e i meravigliosi sketch di A bit of Fry and Laurie.E’ solo grazie a youtube che oggi vi posso parlare di un Laurie del tutto diverso; sono video in inglese, ma se non conoscete la lingua non preoccupatevi: si capisce benissimo tutto lo stesso.
Ora mi limito a segnalarveli; voi se vorrete ve li godrete con calma quando potrete, magari in una sera o una domenica in cui non ci sarà nulla di bello in tv…(e non fate battute acide eh? ;-)
Qui ad esempio ci mostra in modo “figurato” le posizioni di una…ehm…”lezione di sesso sicuro“.
Questa è una sua “parte” ospedaliera, ma non proprio quella a cui ci ha abituati…mentre qui era già un House in nuce: invece qui è uno studente di pianoforte
In veste di incredibile ed esilarante cantante/musicista lo possiamo godere mentre interpreta:
The sophisticate song
I’m i Love with Steffi Graf
America
Too Long Johnny
Little girl
Hey Jude
E infine, se avrete voglia di rilassarvi leggendo qualcosa di decisamente divertente, vi consiglio Il venditore di armi, Marsilio editore: perché non tutti lo sanno, ma Hugh Laurie è anche un brillante scrittore.
Mi sto rotolando dal ridere con le posizioni di sesso sicuro :D
Non lo conoscevo sotto queste vesti
grazie Mitì non conoscevo la biografia di Laurie.. che vado a “studiare” con enorme interesse…
Io me lo ricordava per un delizioso “cameo” nella carica dei 101 !! impersonava uno dei due loschi figuri che rapivano i cuccioli !!!
Buona giornata !
vado subito a vedre considerando che non conosco nulla circa attore programma ecc…. buona giornta
sì è molto bravo, concordo, ma la serie del Dr House, in cui lui è un geniale dottore narcisista e bastardo, è così verosimile da essere esilarante. Sembra un’esagerazione, invece è tutto vero! ;)
Un attore bravo e versatile, non c’è che dire; Simpatica la versione infermieristica al femminile!
E poi a me piace moltissimo l’umorismo anglosassone.
Un abbraccio :-DD
Larvotto, neanch’io. E’ stata una meravigliosa scoperta…Come vorrei che le nostre tv acquistassero il programma con Fly e lo facessero vedere anche a noi!
Renata, grande nei 101! :-D
Caravaggio, Laurie e House sono assolutamente da conoscere! :-)*
Boh, e se leggi il romanzo, scritto una decina di anni prima di House, troverai un altro personaggio quasi identico :-)
Tittieco, anch’io adoro l’humor inglese, credo che andrò a rileggermi il mio amatissimo Woodhouse :-))
MERAVIGLIOSI!LOL!
Trovare oggi degli attori “completi” è cosa rara e anche amara per noi italiani ,visto che sono tutti o inglesi o americani…
W Laurie! :oDD
Max, ;-*
ZiaPaperina, W! :-D
Segnalo anche la sua presenza nel video di Experiment IV di Kate Bush. Faceva il dottore sperimentatore e non finiva molto bene…
Ne parlavo giusto l’altro giorno con degli amici, pochi sanno a parte House cosa Laurie abbia fatto. Pensavamo che il rischio fosse quello per lui di rimanere, almeno qui in Italia, legato a vita a quel ruolo e basta, un pochino come Angela Lansbury con la signora in giallo ;)
Ps: Dottor House mi piace e non mi piace ad esser sincero. Gusti!
noi abbiamo il Prof. Sassaroli ….che in quanto a cinismo,mica scherza….
http://it.youtube.com/watch?v=N-qpH-wDlNk
House scoperte…
House ha quel caratteraccio perchè le assicurazioni lo pagano in ritardo…
vita vera …niente fiction
“…E so anche che quello del sistema sanitario americano e’ un tema infuocato e che ci sono tanti a cui piacerebbe dire tutto bianco o tutto nero….”
il resto in questo bel blog
http://nonsisamai-nonsisamai.blogspot.com/
Paz, sì, il rischio di essere “legato a vita” a un personaggio Hugh ce l’ha, e sospetto non solo in Italia :-)*
Roger, quanto erano belli quei film!
Ho visto il primo video, divertente! Approfondirò…conosco poco l’attore…non seguo la serie del Dr House.
Krishel, chi non finiva bene? l’esperimento o lui? Andrò a cercarmi il video, grazie bimba mia! :-**
Anna, non piace a tutti quella serie…’fettivamente bisogna avere un po’ di fascino dell’horror ;-D*
Ma è proprio amore!
Entrambi, Mitì, entrambi!
Ciao Mitì, scusa il ritardissimo, ma sono indietro con gli RSS :P Ti volevo consigliare anche questo video http://www.youtube.com/watch?v=3GBn-BpkNsA dove Hugh appare come cicisbeo di Annie Lennox, in “Walking on broken glass”
ciao!