Delle nostre due valigie smarrite, ieri ne è tornata a casa una; dell’altra (zeppa di guide, libri, appunti e vestiti. I miei) ancora nessuna nuova.
Mi consolo perché nella Mandarina Figliol Prodiga ho trovato sani e salvi 4 preziosi sacchetti contenenti ciascuno 4 tipi di fagioli diversi, comprati a Salamanca in un piccolo e meraviglioso negozio pieno di cose buone nomato “Estramarinos Isla de la Rua“.
Sono tutti fagioli piccini picciò, che non credo di aver mai assaggiato prima; ovviamente ho solo un ricordo vago dei loro nomi, essendo essi rimasti annotati nel notes imprigionato nella Mandarina FigliolAncora Vagabonda.
Aiutandomi con le immagini di google.es, ho scoperto che di sicuro ci sono judias o alubias (fagioli) de la Virgen, che credo sia quella del Pilar (però ne ignoro il perché):
Poi dovrebbero esserci i verdinas, piccinissimi e, appunto, verdolini:
Poi mi pare gli amarillas peòn, tondi, liscissimi e giallini; e gli ultimi…mah.
So solo che son piccoli e color mogano…Suggerimenti?
Una di queste sere li mangeremo insieme agli amici che han diviso con noi la vacanza; e abbiam deciso di consumarli rigorosamente lessati, per gustarne meglio il sapore e poi votare il migliore.
Mi scatenerò altre volte con i nostri ottimi nostrani, a cucinar minestre e piatti vari; perché amo moltissimo i fagioli, cotti in qualunque modo.
A proposito: avete qualche vostra ricetta da suggerirmi?
Caravaggio: Un’antica ricetta napoletana: Castagne e fasule à uocchietielle .
Roger: polenta fagioli e cotiche; fagioli e cotiche vanno uniti alla polenta a fine cottura
Boh: Io li farò lessi con aglio cipolla e rosmarino, che poi toglierò, mangiati con un po’ della loro acqua e un filo di olio buono, accompagnati da crostini di pane.
ZiaPaperina: Fagioli al sedano: fai bollire i fagioli (200 gr)e 100 gr di sedano tagliato a striscette sottili sottili in un litro e mezzo di acqua. Quando l’acqua è quasi consumata e i fagioli sono cotti, aggiungi poco sale e servili in tavola conditi solo di olio crudo.
MaxG: Polpette di fagioli al forno
Lessa mezzo kg di fagioli, passali per farne una purè. In un pentolino fai soffriggere cipolla, noce moscata, timo o origano. Unisci il soffritto al purè, e forma delle piccole polpette un po’ piatte che passerai nel pane grattato e metterai su una teglia poco unta nel forno sino a quando non saranno dorate.
Caravaggio (via mail): Fagioli alla pietro I il grande zar di tutte le russie(qualcuno li chiama anche fagioli alla strogoff)
250 g di fagioli
100/150 g di olive verdi
olio extra vergine d’oliva, ,sale ,succo di limone.
Lessare i fagioli,sgocciolare e condire con olive verdi snocciolate e tagliate a fettine,olio , sale e succo di limone.
Buon appetito
adesso cerco una ricettina facile e veloce se la trovo ti mando e- mail e buona giornata aspettando la mandarina figliola prodica!
adoro i fagioli! ho un sacchetto di fagioli di Boston che aspettano come i tuoi di essere gustati..
Io li farò lessi con aglio cipolla e rosmarino, che poi toglierò, mangiati con un po’ della loro acqua e un filo di olio buono, accompagnati da crostini di pane.
Buona giornata!
polenta…fagioli….e cotiche…
del buon vino…..e TANTI AMICI
che vuoi di più……??????
ah…..i fagioli con le cotiche….vanno uniti alla polenta a fine cottura…
Fagioli al sedano: fai bollire i fagioli (200 gr)e 100 gr di sedano tagliato a striscette sottili sottili in un litro e mezzo di acqua. Quando l’acqua è quasi consumata e i fagioli sono cotti, aggiungi poco sale e servili in tavola conditi solo di olio crudo. Io li trovo meravigliosi!!
Questa te la manda Lisa.
Polpette di fagioli al forno
Lessa mezzo kg di fagioli, passali per farne una purè. In un pentolino fai soffriggere cipolla, noce moscata, timo o origano. Unisci il soffritto al purè, e forma delle piccole polpette un po’ piatte che passerai nel pane grattato e metterai su una teglia poco unta nel forno sino a quando non saranno dorate.
Ne farei fuori decine…;)
Caravaggio, grazie cara, ricevuto! Sono allettanti tutte e due :-)
Boh, come sono fatti i fagioli di Boston? :-*
Roger, un lucano per buona digestione? ;-*
ZiaPaperina, il sedano è un’altra cosa che me gusta mucho :-D
Max, dai un bacio a Lisa da parte mia! :-**
“Roger, un lucano per buona digestione?”….
io preferisco la thibarine…ottima…
http://it.wikipedia.org/wiki/Thibarine
il fagiolo, come il cece, è sacro/santo. l’unico modo nel quale ho fatto fatica a mangiarli è stato a causa di una ricetta domenicana (di Santo Domingo): una zuppa brodosa dolce, con fagioli, latte e non so cos’altro. ahimé ha vinto lei….dai che la seconda valigia (dal contenuto fondamentale!!) arriverà al massimo entro 5 giorni, me lo sento. un abbraccio cara.
Roger, uh, sarei curiosa di assaggiarla!
Gianluca, effettivamente una minestra a base di latte e fagioli terrorizza anche me…Un bacione!
io li ho mangiati in ristorante :
fagioli bolliti con polpo e conditi con il pesto
praticamente lessi polpo e fagioli poi li metti in una ciotola li condisci con il pesto e poi li impiatti devo dirti che era niente male
Luca, polpo e fagioli conosco bene, col pesto non ci avevo mai pensato…
anche sognando non ne va una a….fagiolo
…lo dice lui…
Cibo e sogni interpretati da Artemidoro
Artemidoro, personaggio greco cosmopolita e nomade (visse nel II secolo d.C.), percorse per scopi “professionali” l’Occidente conosciuto richiamato dalle corti più prestigiose dell’epoca. Era noto come “oniromante”, cioè interprete di sogni, e i suoi viaggi in Arcadia, Italia e Grecia continentale gli consentirono di raccogliere più di tremila casi di interpretazione onirica, individuando così un catalogo di sogni “tipici”.
Una delle prime regole elaborate ricollegate agli alimenti, afferma che i cibi sia visti che mangiati nei sogni hanno il medesimo significato. Fanno però eccezione le cipolle. Queste riescono favorevoli quando le si vede, dannose quando le si mangia.
LEGUMI
Sono generalmente tutti dannosi, tranne i piselli, il cui nome greco indica persuasione. Se a sognarli sono piloti e oratori sarà un gran buon segno: i primi troveranno docile il timone e i secondi riusciranno a convincere i loro ascoltatori. I baccelli che racchiudono i fagioli sono indice di discordia, infatti si aprono in due; le fave, poi, oltre a essere contenute nei baccelli, sono anche causa di arie sconvenienti al pari dei fagioli, e sono pure escluse da ogni rito e luogo sacro. Le lenticchie preannunciano un lutto e l’orzo fatica, in quanto è molto duro da macinare. Sesamo, seme di lino e senape sono di buon auspicio solo per i medici, per gli altri significano duro lavoro e cose nascoste.
tratto da qui…
http://www.taccuinistorici.it/ita/news/antica/usi-curiosita/Cibo-e-sogni-interpretati-da-Artemidoro.html
tratto da me…
ARTEMIDOROOOOO…….
PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR …
quelle color mogano possono essere le alubias moradas de Tolosa ma non so dirti perchè i fagioli de la virgen si chiamano così…
Una ricetta tipica spagnola (per rimanere in tema) è “moros y cristianos”
Per 4 persone
500 g. di riso lungo
250 g di fagioli neri
1 peperone rosso
1 cipolla media
2 spicchi d’aglio
1 cucchiaio di cumino
1 cucchiaio di origano
1,5 l d’acqua
olio extra vergine di oliva
sale
Lavare i fagioli già messi a mollo per una notte e cuocerli a fuoco lento nell’acqua. Soffriggere in poco olio la cipolla sminuzzata, l’aglio e il peperone tagliato a pezzetti. Aggiungere cumino e origano, il sale, i fagioli scolati (ma conservando l’acqua di cottura), il riso. Far insaporire il tutto a fuoco medio, dopodiché aggiungere l’acqua conservata e cuocere a fuoco lento, fino a cottura del riso. Spegnere e lasciar riposare. Mescolare prima di servire.
I verdinas assomigliano ai cannellini…
Anch’io li proverei semplicemente bolliti, ma potresti provare
“fagioli e cicoria”
La cicoria dovrebbe essere quella di campo, lessata, tagliata e ripassata in tegame con olio evo, aglio e peperoncino. Unire i fagioli lessati, far insaporire e regolare di sale. E’ ottima con crostini di pane dorati.
Saranno anche buoni ma mai come questi qui. Ciao.
mi piace molto la ricetta di lisa e sicuramente la farò buona giornata
Sono spagnola, allora scusatemi mio italiano.Las verdinas sono della mia terra, cioè dal nord (Llanes, Asturias)allora la ricetta che io faccio é :
Si mettono in acqua la notte prima. Si mettono a cuocere le teste di dodici quindici gamberi e si riserva il acqua di cuocere colata.Al mattino si butta quel acqua e si mette il acqua delle gamberi(due dita sopra le verdine) un po di sale un po di cipolla, e un po di olio, noi mettiamo anche un cuchiaio piccolino di pimenton rosso dolce.
Quando le verdine sono quasi pronte si mettono le gamberi pelate cinque o sette minuti.Cosi sono buonissime.Spero vi piaciono.
Sono entrata per caso in questo blog per cercare qualcosa de Stieg Larsson !!!
Un saluto dalla Spagna
http://www.directoalpaladar.com/tag/verdinas
Conchi, grazie carissima! :-*
Prego, è stato un piacere.Sicuramente scriverò più volte in questo blog.Adoro Italia.