Le Focaccette allo Stracchino della Elsa

Stavolta nel libro ho pescato un foglietto riportante una ricetta che mi ha fatto ripiombare nei tanti, bellissimi  momenti trascorsi da ragazzina coi miei a casa di cari amici portofinesi doc.
Le focaccette della Elsa erano il miglior antipasto/aperitivo/merenda/spuntino di mezzanotte esistente al mondo.
Ogni occasione era buona per mangiarle, bollenti e gustosissime, riuniti tutti attorno a un lungo e spesso tavolone di legno d’olivo…Oh basta, me ne è venuta troppa voglia: me le faccio!

Prendi 4 etti di farina grano duro, olio oliva, sale, acqua tiepida, 3 etti di stracchino, un piattino da tè o da frutta piccolo, una rotella per ravioli.
Con la farina, un po’ di acqua, un goccio d’olio e sale fai una pasta elastica e soda. 
Tirala in una sfoglia non spessa e prendendo come stampo il piattino tagliane dei cerchi con la rotella. In mezzo a ogni cerchio metti un po’ di stracchino poi piega il cerchio a metà unisci bene bene gli orli della pasta chiudendoli bene bene se no il formaggio esce durante la cottura. Friggi le focaccette in tanto olio caldissimo ma non rovente, appena saranno gonfie tirale su, sciugale bene sulla carta e servi a tavola.

©Mitì Vigliero

A proposito di Placida Signora

Una Placida Scrittora ligurpiemontese con la passione della Storia Italiana, delle Storie Piccole, del "Come eravamo", del Folklore e della Cucina.


36 Replies to “Le Focaccette allo Stracchino della Elsa”

  1. mangiate proprio ieri sera…..nella versione de noantri…non ripiene…accompagnate da prosciutto ,salumi vari,olive sottolio od in salamoia,formaggi,funghi sottolio,od anche…fritti fritti fritti….e chi più ne ha più ne metta….

    ah….qua da noi hanno vari nomi..dipende in quale repubblica toscana uno abita…

    donzelle…zonzelle…ficattole..
    coccole….dove abito io…vanno per la maggiore zonzelle e ficattole….ed andando nelllo specifico,a casa mia,si chiamano,le zonzelle della Bruna(mia moglie…)

    BUONGIORNO…. :)))

  2. Non bisogna resistere alle cose GODURIOSE,
    specialmente quelle MANGERECCE, ma di queste focacette ne dovrei fare in quantità industriale, perche’ quando ne hai assaporata una poi ne mangi altre dieci, figuriamoci poi se ci sono degli amici…Buona settimana Placida.

  3. già. ha ragione orientalia.
    noi due le possiamo fare con la pasta pronta?

    sì?
    ha detto sì?
    orientalia, secondo me ha detto sì.

  4. Boh, la pasta deve essere senza lievito…puoi farle anche con quella di pane, ma non vengono leggerissime e impalpabili come quelle: sono tutta un’altra cosa! :-)

  5. Che buooooneeeee! Sono come quelle di megli, le fa anche mamma solo di forma rettangolare come grandissimi ravioli. Stasera le faccio anche io, non resisto!!
    Buona settimana tesoranostra! :o*

  6. Ah, ma devono essere buonissime!

    Che bel regalo già al lunedì mattina!
    Grazie Mitì

    Rosy

  7. Non conosco la Elsa, ma le sue focaccette le conosco eccome ,sono squisite!
    Prossimamente sugli “schermi” della mia tavola ci saranno, stanne certa Miti’!

  8. Nuuuuuuu…non puoi raccontarmi queste cose mentre sto per andare a mangiare il solito squallidissimo toast!

  9. eh no, ancora. E’ l’una passata e guarda dove sono a commentare? Il post che mi uccide. Che poi io tutte ste ricette le stampo e le butto li, sul tavolo di mamma. Si sa mai che una volta si decida e sperimentare qualcosa di nuovo.

  10. MMMMMMMMMMMMMMMMMM Mitì!!!! che bontà sono queste focaccette…ho preso un chilo solo a leggere!!!!
    un bacio e buon appetitoooo;-*)

  11. questo è un blog ad alto contenuto calorico …. ogni sua lettura deve essere seguita da un galop bruciacaloriesuperflue

    vietato ai maggiori di kg 70..o giù di li …ora vò perché ho invitato un baccalà con le patate a cena e mi devo far trovar pronto….

    CALORICI SALUTI…. :)))

  12. mi stò accingendo a farle e mangiarle in abbondanza, chi paga il bicarbonato? adesso mi picchi, x ambasciator non porta pena e l’ingordagine è solo mia ….. ciao

  13. io le ho mangiate anche col ripieno di gorgonzola ed era molto gradevole. Considera che io ODIO il gorgonzola… ce n’erano anche con lo stracchino ma ho sbagliato focaccetta! Comunque sono un po’ piu’ saporite. Da quando sono in Liguria metterei lo stracchino anche nel caffelatte… :o)

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.