Perché si dice: In calce

traguardocorsa

Quanti di voi, al momento di firmare un documento, si cono sentiti richiedere “una firma in calce” e magari hanno pensato rapidamente “cavolo c’entra la calce?”

Ora vi svelo l’arcano.

E’ una locuzione di origine latina, che però di lingua latina non ha nulla dato che “calx calcis” in latino significava originariamente solo  “tallone, calcagno”.

La spiegazione sta tutta nel fatto che i latini, esattamente come noi oggi, nel linguaggio sportivo erano terribilmente esterofili, prediligendo termini di altri popoli, facendoli diventare poi parte integrante del loro vocabolario.

Per questo motivo quel “calce” è una parola greca, calix, che significa calce, sì, proprio quella roba bianca usata dai muratori.
E una striscia di calce era utilizzata negli stadi o nei percorsi sportivi per delimitare, rendendoli visibili da lontano grazie al color bianco acceso, i traguardi delle gare di corsa.

Per questo “in calce” prese poi genericamente il significato di “alla fine, al termine“.

Per curiosità: Cicerone nel De Senectute  ad un certo punto scrive “ad carceres a calce revocari“, che significa “tornare dalla fine al principio, ossia ricominciare da capo, locuzione  derivata dal linguaggio sportivo e indicante i due momenti basilari della corsa: le sbarre, il recinto di partenza (carcer, acc. carcerem) in cui erano “rinchiusi” i partecipanti  alla gara, e il traguardo (calce).

E così, in calce, vi ho spiegato anche da cosa deriva la parola “carcere“: che volete di più? ;-)

©Mitì Vigliero

A proposito di Placida Signora

Una Placida Scrittora ligurpiemontese con la passione della Storia Italiana, delle Storie Piccole, del "Come eravamo", del Folklore e della Cucina.


49 Replies to “Perché si dice: In calce”

  1. giusto la settimana scorsa ho firmato in calce:)
    invece in estate al paesello (Castiglione Chiavarese n.d.Li.) si teneva un torneo calcistico a sette , la sera noi ragazzi andavamo sempre a dare una mano, chi bagnava il campo e chi faceva le striscie con la calce a mano ovviamente, solo negli ultimi anni si erano organizzati con una carriola che perdeva calce da un foro…….

  2. visto quel che succede nel mondo dello sport(doping,ultras,e scandali vari…) il…..”carcer, acc. carcerem”….si addice molto allo sport…

    per quanto riguarda il post sulla calce,lo trovo ,come sempre lo sono i tuoi,molto interessante…
    e non posso far a meno di notare che…
    ultimamente le tue vicende personali hanno arricchito di significati il termine….CALCE…

    quindi dirò….VIVA la calce..VIVA

    in calce….

    BUONGIORNO A TE :)))

  3. Neppure io sapevo il significato, e a proposito di calce, quando ero neppure tanto bambina, al paese ho provato a saltare un fosso pieno di calce, non ci sono riuscita, ci sono finita dentro con i piedi, mio padre mi ha tirato velocemente fuori, e velocemente me le ha suonate. Buon tutto quanto Miti’:@)

  4. pure io da ragazzino ho avuto una disavventura simile,quando,con alcuni compagni di gioco fummo sorpresi dai muratori a giocare in un cantiere di una casa in costruzione…..da allora capimmo che….dalla calce ai calci(nel sedere) il passo era breve….e plurale…

  5. Effettivamente certe firme in calce messe sotto documenti come un mutuo (firmato ieri, io, sì) hanno davvero un che di agonistico…una gara ad arrivarci interi e vittoriosi alla fine!!;oD

  6. di…William Shakespeare
    da…Pene d’amore perdute

    il re di Navarra….

    ….Ciascuno apponga, in calce al giuramento,
    ch’è formulato qui, la propria firma,
    e sia la stessa mano che ha firmato
    a colpire l’onore di colui
    che violi nel più piccolo dettaglio,
    quanto è qui stabilito.
    Perciò se vi sentite bene armati
    a far le cose che avete giurato,
    apponete la firma al vostro impegno
    e preparatevi a tenervi fede….

  7. calce moderna…..

    Disse la faina all’alce: “Costa cara questa calce”, disse l’alce alla faina: “Non è calce, è cocaina”

    anche in questo caso c’entra la firma in calce….sul mandato di cattura…

  8. e si il partigiano che dava i biglietti alla cassa il postino al bar il ferroviere al microfono i ragazzi a far manutenzione al campo…. che tempi:)

  9. Alè. Grazie a te stamattina ho fatto una splendida figura con tutti i megaboss e il notaio della società; nessuno di loro sapeva questo significato. Sempre detto che leggerti col caffè è la mia cura migliore, grazie! :*

  10. Hai previsto un servizio “on demand”?

    No perchè ogni tanto mi vengono i dubbi sul perchè esista un modo di dire piuttosto che l’origine di un proverbio!

  11. curiosità in calce…

    secondo Pagine bianche..in Italia…ci sono 75 persone che di cognome fanno..Della Calce…e che perciò si firmano… Della Calce….in calce..

  12. Pingback: » Beata ignoranza, la mia. Spiegazione… in calce » Il blog di Daniele Minotti

  13. Cara Dolcissima Signora,
    sul suo blog si imparano un sacco di cose!
    Come vede, nonostante il mio blog stia passando dei brutti momenti, io ho ripreso a commentare. E lui sembra d’accordo :)

    Ci tenevo a ripartire da qui.
    Baci

    P.S.
    Appropò, come si dice” baci” in genovese??

  14. Appena ho un attimo ti linko per bene da me!

    Ad esempio, perchè si dice “ad occhio e croce” per indicare una cosa non precisa ma orientativa?

  15. già, cosa vogliamo di più? la storia della calce già la sapevo, quella del carcere no, ma nulla vale la tua capacità affabulatoria

  16. Io non ero pestifera, però nella calce ci sono finita lo stesso. Passando in un orto fra alte canne mi sono infilata fino alla vita in una grossa buca di calce smorzata. Grande spavento di mia zia e una bella gonnellina blu a pieghe rovinata.

  17. molto interessante, davvero. Volevo però rispondere a Luca e precisare che per segnare i campi di calcio non si usa la calce, bensì il gesso. La calce, anche se in polvere, darebbe molti problemi a scivolarci sopra..

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.