Nonostante spesso rompa le scatole ai vacanzieri, non bisogna scordare che è sempre un elemento prezioso perché, come dicono in Alto Adige, “la pioggia è oro e non si può pagar con l’oro”.
E visto che non la si può comprare, la saggezza popolare in casi d’emergenza, quali l’afa e la siccità, ha sempre tentato altri rimedi per procurarsela.
Nelle campagne serbe (e in quelle rumene e renane) un gruppo di ragazze sceglieva – e ancora sceglie, nelle zone molto rurali – una di loro, chiamandola Dodola; questa viene spogliata completamente e rivestita solo di frasche, fiori e verdura.
Poi è messa alla testa di un corteo che passa di casa in casa cantando e invocando l’acqua dal cielo: e da ogni uscio visitato esce la padrona di casa che rovescia un secchio d’acqua sulla testa della Dodola.
Non si sa quanto funzioni, ma almeno lei quel giorno sarà di sicuro rinfrescata.
In Bulgaria i contadini versano nei campi dell’acqua benedetta passandola da uno staccio, per imitare la pioggia; in Spagna, Austria, Italia in processione attraverso i campi, anziché la Dodola si portano statue di Vergini, Crocifissi, salme di Santi.
Sempre la saggezza popolare insegna che gli animali sono importanti segnalatori di pioggia; traducendo innumerevoli proverbi italiani, si scopre che pioverà presto quando le farfalle svolazzano numerose e agitate intorno alle finestre delle case; i lombrichi escono dalla terra; i buoi e le mucche bevono più a lungo e i cavalli alzano la testa verso il cielo; le api restano attorno all’aveare e non vanno a cercare il polline; gli aironi lasciano stagni e paludi e volano alti; l’asino tiene gli orecchi dritti e raglia in continuazione; il corvo canta insistentemente; il cuculo canta verso oriente; i delfini giocano più del solito a pelo d’acqua; le formiche brulicano frenetiche fuori dai formicai; i gabbiani vanno verso terra o si ammasso sulle scogliere; le galline si “spollinano” nella terra polverosa come facessero il bagno; i galli cantano fuori orario o bevono in continuazione; il gatto si passa la zampina dietro l’orecchio; le mosche diventano più noiose del solito e pizzicano; le lumache escono all’aperto; le oche e le anatre sbattono frequentemente le ali; il ragno abbandona la sua tela; le rane gracidano tutte insieme; le rondini volano basse; i rospi e le serpi vanno in giro per prati, strade e sentieri e i topolini di campagna entrano nelle case.
Anche l’aspetto delle nuvole sul mare è da tener d’occhio: nel Veneto ”Nuvole verdi o negrete/son tempesta e saete” e “Quando le nuvole xe fate a lana/piove d’ancuò (da oggi,ndr) a na setemana”; in Liguria “Nuvia russa/ o che cieuve o che buffa” (nuvola rossa, o che piove o che tira vento).
I contadini francesi dicono che in estate “La pioggia è imminente quando il fumo non vuole uscir di casa”, ossia quando i camini tirano poco; per gli inglesi “se tira vento a mezzogiorno in punto”.
E se pioverà ad agosto in Italia sarà “festa per il mosto” e gaudio per i golosi di trifole (“pioggia tiepida, grossi funghi”).
Infine, se c’è il sole e contemporaneamente piove, si tratta de “il Diavolo e le Streghe che fan l’amore” oppure, più piamente, degli “Angeli che si pettinano”.
Update
Alianorah: La mia maestra delle elementari, quando pioveva con il sole, diceva: “si sposa la volpe”. Mai capito perché.
Te lo dico io.
E’ un antichissimo modo di dire, derivato dalla mitologia giapponese. Per i nipponici, la Volpe (Kitsune) è considerata una sorta di demone-spirito dalle varie capacità e molto sapiente.
Quando piove col sole, in Giappone si dice che c’è Kitsune no Yomeiri (il Matrimonio della Volpe); ossia da qualche parte si stanno celebrando le nozze tra due volpi. Quindi veder piovere col sole è qualcosa di magico, che porta bene: ma vedere la cerimonia nuziale delle Kitsune porta malissimo. Lo racconta Akira Kurosawa nel primo episodio del suo bellissimo Sogni .
La mia maestra delle elementari, quando pioveva con il sole, diceva: “si sposa la volpe”. Mai capito perché.
“Quando le nuvole xe fate a lana/piove d’ancuò (da oggi,ndr) a na setemana”;
http://it.youtube.com/watch?v=-ognHCM8B7g
Piove piove
La gatta non si muove
La mucca è nella stalla
La contadina balla
si può dire…..BUONGIORNO…????…o devo prendere l’ombrello…..????
come sempre interessante il tuo articolo buona giornata
Aria a fette, lampi e saette; aria a scalelli, acqua a pozzatelli; aria pecorina, se non piove la sera piove alla mattina; aria a pane, se non piove oggi, pioverà domane.
Quando è chiara la marina, mangia, bevi e sta in cucina (piove)
Quando è chiara la montagna, mangia, bevi e va in campagna (non piove)
comunque….Quando piove e tira vento, serra l’uscio, e statti drento…..perchè …Chi è al coperto quando piove è ben matto se si muove….ma..se uno fosse fuori,è bene si ricordi che…..Chi si ripara sotto la frasca, ha quella che piove e quella che casca…. a meno che,non voglia fare come….I nostri vecchi,che istavan cent’anni col culo a la piova prima di fare un proverbio…
comunque…questo tempo, un pò mi preoccupa…
http://it.youtube.com/watch?v=iNgQbvp_PSQ
Qui Romagna (non piove, anche se questa notte l’aria s’è rinfrescata…)
La prima piòva d’agost, la rinfrèsca e’ bòsc.
La prima pioggia d’agosto rinfresca il bosco.
L’è una piòva ch’la va bén par al lumèghi.
E’ una pioggia che va bene per le lumache.
Bon jour, Mitì!
rassegna stampa….
http://it.youtube.com/watch?v=uI6hOg9xGDQ
E la classica “cielo a pecorelle, pioggia a catinelle”…
Buona giornata Mitì :-*
Alianorah, è un modo di dire giapponese, se riesco lo metto in update :-)
PIOGGIA (Gianni Rodari -credo)
Tic e tac
la pioggia cade
cade svelta
sulle strade.
Balla e canta:
Tic e tac.
Con l’ombrello
vo bel bello
nelle pozze
a far cic ciac.
Sendi scendi,
pioggia bella:
canta a tutti la novella
della nuvola piccina
che s’e’ sciolta stamattina.
Ci risiamo Miti’! m’e’ preso l’attacco di infantilismo,poi stamane sono anche vestita di rosa. Ciao bellissima tesorissima.
Roger, no, va bene buongiorno. Almeno qui si prospetta un’altra giornata di caldo torrido e sole :-)
Cristella, quella delle lumache non la sapevo: grazie! :-*
Anna, vero! come ho fatto a dimenticarlo? ;-*
Mimosa, ciao bella bimba! ;-D*
dato che si parla di proverbi e modi di dire che di solito appartengono in maggioranza al passato…questa può andar bene…..
http://it.youtube.com/watch?v=WhrzwLklUpk
a forza di parlare di pioggia…oggi verranno sicuramente 40 gradi….
perchè piova sicuramente devo mettermi a lavare l’auto….quando lo faccio ,di solito il giorno dopo piove…
ho la nuvoletta fantozziana….
Col caldo che fa oggi vorrei tanto essere la Dodola. ;)
Beppe, a chi lo dici…
Me lo ricordo quel film di Kurosawa! E’ una bellissima immagine
Gli indiani d’America della tribu’ dei
CHEYENNE, usano queste parole mentre ballano in cerchio la “danza della pioggia”
Figli miei
son io che nella danza provoco il tuono
son io che con passi leggeri
danzando in cerchio col mio copricapo
di penne d’aquila giovane
convinco il tuono a cantare
Sentite?
Un abbraccio Miti’
Invece la mia nonna, quando piove con il sole, dice che è il Diavolo che picchia sua moglie.
e a me da bambina dicevano che quando piove con il sole si sposano “le salamire” ossia i gechi :) … ma te la immagini la ge”ca” con il velo in testa? :)
Nella nostra casetta in montagna, eravamo disturbati da una compagnia di ghiri che all’imbrunire usciva dal sottotetto, dove avevano trovato rifugio, e rientravano a notte fonda portando noci, nocciole ecc. che si sentivano poi ruzzolare da tutte le parti. Una bellissima sera stellata, ci siamo meravigliati di non vederli. Beh, ore dopo, arrivò un nubifragio e un temporale che fece saltare tutti gli impianti della valle.
Le previsioni del tempo dovrebbero farle fare a loro…
Rosy
Fantastico! Dopo 35 anni di interrogativi, il mio dubbio è finalmente fugato. Grazie Mitì (dubito che la mia maestra sappia l’origine del detto, ma se la incontro, glielo dirò). E spero di non vedere mai due volpi col tight e il velo bianco! :-D
Invece alle elementari ho imparato una bellissima filastrocca che ricordo con tanto piacere e che tiro fuori sempre quando piove.
La condivido con voi, sperando che vi metta di buon umore:)
“Piove, piove in ogni dove. Cielo grigio, tempo brutto piove piove dappertutto. Fa la doccia i fiorellini nelle aiuole dei giardini e nell’orto il seminato beve l’acqua di un sol fiato. Io se piove non mi cruccio, vado a spaccio col cappuccio!”.
La tradizione popolare vuole che se un gatto si gratta dietro le orecchie vuol dire che a breve pioverà. E osservando Birillo di tanto in tanto devo dire che è vero.
ZiaPaperina, forse è uno dei pochi che son riuscita a guardare senza addormentarmi alla terza inquadratura ;-D*
Tittieco, con quest’afa giuro che la farei anch’io quella danza…però mi spiace per i milan-torinesi che son venuti in ferie qui. ;-)
Spikette, di che regione è la nonna? ho notato che il modo di dire varia a seconda della zona :-)
Giovanna, certo che me la immagino! E poi il geco ha in Sicilia un significato molto simile a quello della volpe per i giapanìsi :-)
Rosy, non c’è nulla di più casinista d’una famiglia di ghiri :-D
Alianorah, ah, per quello neanch’io ;-D (e saluti alla maestra! Bello poterle rivedere anche dopo anni, vero?)
Mademoiselle, è l’inno dei pusher (“vado a spaccio col cappuccio”)? ;-DD
Scherzo, ho capito che era “spasso” eh? ;-***
Krishel, i gatti non sbagliano mai ;-**
Oddio, sisi era a spasso:)
Mademoiselle, so’ acuta, so’…;-**
piovve…..e non aggiungo altro….
tre gocce….tre….che hanno trasformato,la mia macchina…..nera(qualcuno lo sa cosa vuol dire aver una macchina di colore nero…???)FATICOSAMENTE LAVATA E LUSTRATA DA ME SOLO TRE GIORNI Fà…..in una frivola auto a pois….
ora dico io…..se vuol piovere …. piova pure …..ma che sia una cosa seria estesa,diffusa…e duratura…e non una presa di c.lo…..CHIEDO TROPPO…????
>Roger,
una macchina a puà
me l’ha data un marajà
vecchio amico di papà…
;-D***
quella era la zebra…. :D
La mia nonna è emiliana. Ricordo che da piccola mi incuriosiva molto il fatto che il Diavolo fosse sposato. :-)
Sì, bello. Però ci dava le bacchettate ed era…bacchettona :-)
Passata è la tempesta:(tre gocce… ma son bastate)…
Odo augelli far festa(infieriamo…anche una bella cacca sulla macchina)…
, e la gallina,
Tornata in su la via,
Che ripete il suo verso(ma che suona questa….?…avevo la precedenza)
. Ecco il sereno
Rompe là da ponente, alla montagna;
Sgombrasi la campagna,
E chiaro nella valle il fiume (d’auto…) appare.
Ogni cor si rallegra, in ogni lato
Risorge il romorio(peeeepiiiiii..vrommm …vromm…skeeekkk)
Torna il lavoro usato(pant…pant…pant…C’ERA TRAFFICO…!!!)
a me tutto sto stress prima o poi mi distruggerà…..c’ho la la macchina maculata ed ho delle ispirazioni strane…sembriamo due….. LEOPARDI….
BUONGIORNOSENZAOMBRELLO…PLA…
buon fine settimana augurandoti relax e non galop!
riflessioni….sull pioggia
dopo aver letto le news mattutine…
mi ricordo che,neopatentato,in una sera che diluviava,arrivato a una curva la macchina sbandò,e feci un bel….DRIZZONE….e un sacco di danni..
SPERIAMO NON PIOVA….
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=280063